Involtini di pollo, pancetta, patate e funghi: un abbinamento classico ma sempre attuale, i cui ingredienti sembrano nati per stare insieme e che piace sempre, anche ai più piccoli. Il pollo, condito con pane grattugiato insaporito con erbe aromatiche e farcito con del gruviera, viene avvolto nella pancetta e cotto in padella, in modo che il bacon diventi croccante. Lo accompagno con dei funghi trifolati e un rosti semplicissimo di patate, fatto con patate grattugiate e fritte che, grazie all’amido contenuto nei tuberi, diventano una sorta di frittella croccante fuori e morbida dentro. Da provare, anche personalizzando il ripieno.
Ingredienti per 4 persone:
per gli involtini di pollo
- 4 fette di petto di pollo ben battute
- 3 cucchiai di pane grattugiato
- olio extravergine di oliva quanto basta
- 60 grammi di gruviera ( gruyère ) tagliato in 4 listarelle
- 150 grammi di pancetta tesa tagliata sottile
- sale e pepe quanto basta
- poco cognac o vino bianco per sfumare
- timo e maggiorana quanto basta
per il rosti di patate
- 2 patate di media dimensione
- sale e pepe quanto basta
- olio extravergine di oliva quanto basta
per i funghi trifolati
- 250 grammi di funghi prataioli (champignon)
- uno spicchio di aglio in camicia
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- sale e pepe quanto basta
- poco prezzemolo tritato
Mescolare in una ciotola il pane grattugiato con il timo e la maggiorana tritati, salare, pepare e unire tanto olio quanto necessario per ottenere un composto soffice e sgranato. Cospargere le fette di pollo con questo composto, mettere al centro qualche listarella di formaggio e avvolgere su se stessi i petti di pollo in modo da formare un involtino. Avvolgere poi ogni involtino nelle fette di pancetta e chiudere le estremità con degli stuzzicadenti.
Mettere un filo di olio in una padella e, quando sarà caldo, disporvi gli involtini facendolo rosolare uniformemente da tutti i lati finché la pancetta non sarà dorata e croccante, quindi sfumare con il brandy o il vino bianco, lasciare evaporare, unire poca acqua calda e fare cuocere coperto per 15 minuti.
Per i funghi, soffriggere in padella l’aglio in camicia nell’olio, quindi unire i funghi e farli saltare a fuoco alto per 5 minuti, finché l’acqua di vegetazione non sarà evaporata. Salare, pepare e unire il prezzemolo tritato, quindi mettere da parte.
Per il rosti, grattugiare le patate grossolanamente (io uso una grattugia normale nella parte più larga), ungere con olio una padella piccola e disporvi una piccola quantità di patate grattugiate in uno strato non troppo spesso, pressando bene: cuocere a fuoco medio pressando ogni tanto in modo da compattare le patate, quindi girare la frittella (l’amido dei tuberi farà in modo che restino unite tra loro) e cuocere dall’altra parte finché non si sarà formata una crosta croccante. Salare, pepare e mettere da parte, procedendo alla cottura degli altri tre rosti.
Servire ogni roulade di pollo tagliata in due parti (togliere ovviamente gli stuzzicadenti!), mettere sopra una frittella di patate, accompagnata con i funghi trifolati. Buon appetito!
4 commenti
Ciao Ada, per gruviera intendi il gruyère o l’emmenthal? spesso si confondono i due formaggi dal gusto completamente diverso. Grazie!
Ciao Paola, si intende gruyère, quello originale. Proprio altra cosa dall’Emmenthal, hai ragione! A presto. Ada
Non commento ti ho già detto tutto…. :-)))
E io apprezzo perché ci sei sempre. Ada