Home » Involtini di pesce bandiera e pancetta con puntarelle

Involtini di pesce bandiera e pancetta con puntarelle

by Ada Parisi
5 min read
Involtini di pesce bandiera e pancetta con puntarelle

Oggi dei gustosi involtini di pesce bandiera (in Sicilia la chiamiamo pesce spatola) e pancetta accompagnati da puntarelle. Un piatto di pesce per ghiottoni e buongustai, che abbina la sapidità della pancetta, la morbidezza del pesce bandiera, una farcia golosissima e la freschezza delle puntarelle romane, ovvero i germogli della cicoria, che ora sono di stagione. Se potete prepararli alla brace, il risultato sarà ancora più buono. Ma anche alla griglia o in forno il risultato sarà spettacolare.

Come sapete, la spatola è un pesce azzurro tipico del Sud Italia, dalla carne bianca, magra e versatile. E’ di stagione da giugno a settembre ed è buonissima FRITTA A COTOLETTE, come ingrediente per TORTIERE GRATINATE o INVOLTINI, in sfiziose PARMIGIANE di pesce o preparata a GIRELLE FARCITE e cotta al forno. E, con le lische e la testa, potete preparare uno strepitoso SUGO DI PESCE per condire gli spaghetti, Insomma, si tratta di un pesce versatile, molto diffuso in Calabria, Sicilia, Campania e Salento, e decisamente poco conosciuto nelle altre regioni. Che meriterebbe più attenzione.

Questi involtini di pesce bandiera e pancetta con puntarelle sfruttano il consolidato abbinamento tra pancetta e pesce e in più hanno un ripieno di pane condito (il famoso ‘pane cunzato’ siciliano) e provolone. Insomma, come direbbe mio padre, ‘si fanno mangiare’. Se doveste trovare la spatola non fatevela scappare. Detto questo, potete provare a farli con un altro pesce bianco come la sogliola, ma anche con spigola o orata sfilettata e il risultato vi soddisferà ugualmente. Se amate questo tipo di ricette, date una occhiata anche a tutte le mie RICETTE CON IL PESCE AZZURRO e alle mie RICETTE SICILIANE. Buona giornata!

Involtini di pesce bandiera e pancetta con puntarelle

INVOLTINI DI PESCE BANDIERA E PANCETTA CON PUNTARELLE

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

PER GLI INVOLTINI DI SPATOLA:

8 pezzi già sfilettati da 20 centimetri ciascuno di pesce bandiera
200 grammi di pane raffermo grattugiato
16 fettine di pancetta tesa tagliata sottile
50 grammi di pecorino grattugiato
100 grammi di provolone o caciocavallo
sale e pepe quanto basta
olio extravergine di oliva quanto basta
uno spicchio di aglio tritato
mezzo bicchiere di vino bianco

PER L'INSALATA DI PUNTARELLE:

500 grammi di puntarelle
6 filetti di alici di Cetara sotto sale
1 spicchio di aglio
olio extravergine di oliva quanto basta
aceto di vino bianco quanto basta
sale e pepe quanto basta

Procedimento

Involtini di pesce bandiera e pancetta con puntarelle

Mettere in una ciotola il pane grattugiato, il pecorino grattugiato e l’aglio tritato finemente. Aggiustare di sale e di pepe e unire a filo tanto olio quanto basta ad amalgamare il tutto: dovete ottenere un composto morbido ma sgranato. Tagliare a pezzetti il provolone. Lavare e asciugare con cura il pesce bandiera.  Stendere ogni pezzo su un tagliere con la parte argentata della palle rivolta verso l’alto e versare sul pesce il composto di pane grattugiato e aromi, in modo che ne sia ricoperto (ma non troppo, altrimenti vi riuscirà difficile arrotolare gli involtini), quindi distribuirvi sopra qualche dadino di provolone. Arrotolare ogni involtino su se stesso, quindi avvolgere ogni involtino in due fette di pancetta, in modo che ne sia uniformemente ricoperto. Fissare il tutto con uno stuzzicadenti.

Rosolare gli involtini in un tegame con olio extravergine di oliva, girandoli da ogni parte in modo che la pancetta risulti dorata e croccante, quindi sfumare con il vino bianco. Unire due o tre cucchiai di acqua calda e cuocere, a fuoco medio e coperto, per 15 minuti circa, finché il liquido non si sarà addensato. Il pesce cuoce molto in fretta e deve restare morbido.

Preparare l’insalata di puntarelle. Mettere in un mortaio (potete usare anche il frullatore) le alici e l’aglio e lavorarli fino a ottenere una crema. Unire tanto olio extravergine quanto necessario a ottenere un composto fluido e omogeneo, quindi aggiungere l’aceto (a me piace che sappia molto di aceto, ma decidete voi quanto). Pepare e aggiustare eventualmente di sale, quindi condire con questo intingolo le puntarelle.

Composizione del piatto: tagliare ogni involtino di pesce bandiera in due parti (è più bello se si vede l’interno goloso!) e adagiare il pesce sopra un letto di puntarelle. Servire immediatamente e buon appetito!

L'ABBINAMENTO: Suggeriamo un Oltrepò Pavese spumante metodo classico, millesimato 2010, prodotto dall'azienda Castello di Cigognola. Il vino è chiamato 'more e viene prodotto utilizzando il solo vitigno Pinot nero, con un affinamento sui lieviti tra 18 e 24 mesi. Profuma di agrumi, con note di lievito, con un gusto fresco e con una nota acida che, in questa ricetta, riesce ad equilibrare la grassezza del bacon.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

2 commenti

edvige 23 Febbraio 2015 - 17:11

Boniiii un pò elaborato ma vediamo. Buona giornata

Reply
Siciliani creativi in cucina 24 Febbraio 2015 - 12:48

Grazie Edvige, ma sono abbastanza facili vedrai!!!

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.