Involtini di peperoni, però un po’ speciali. Oggi ancora una variazione sul tema delle verdure ripiene e, nella fattispecie, dei peperoni: questi sono involtini di peperoni arrostiti, e quindi senza la buccia, farciti con pane grattugiato, formaggi grattugiati, erbe aromatiche e poi ripassati in forno. Sono squisiti e perfetti come antipasto, e più leggeri dei peperoni ripieni normali come quelli alla siciliana perché privi della pelle. Lo so, arrostire i peperoni prima, poi pulirli, sfilettarli e farcirli è una operazione un po’ noiosa, ma vi assicuro che in fatto di gusto e di leggerezza questi involtini di peperoni arrostiti non si battono. Li provate?
INVOLTINI DI PEPERONI ARROSTO (ricetta siciliana)
Print ThisINGREDIENTI
- 6 peperoni rossi grandi
- 100 grammi di pane raffermo grattugiato
- 50 grammi di pecorino siciliano Dop stagionato grattugiato
- 50 grammi di Parmigiano Reggiano Dop grattugiato
- provolone tagliato a dadini piccoli, quanto basta
- 6 pomodori Piccadilly, senza la buccia e tagliati a pezzetti con la loro acqua di vegetazione
- sale e pepe, quanto basta
- olio extravergine di oliva, quanto basta
- un ciuffetto di prezzemolo
- qualche foglia di basilico fresco
- uno spicchio di aglio
- una manciata di capperi di Pantelleria
PROCEDIMENTO
Per preparare gli involtini di peperoni arrostiti, preriscaldare il forno a 200 gradi statico. Lavare i peperoni e avvolgerli uno per uno in carta alluminio, quindi metterli sulla gratella del forno e farli cuocere per 30 minuti, quindi spegnere il forno e lasciare i peperoni all’interno fino al raffreddamento. Quindi togliere l’alluminio e, con delicatezza, rimuovere la sommità del peperone, quindi svuotarlo dell’acqua e spellarli. Poi dividerli in falde abbastanza grandi da poterle arrotolare su se stesse.
Mettere in una ciotola il pane grattugiato, i formaggi grattugiati, prezzemolo, basilico, aglio e capperi tritati, i pomodori a pezzetti con la loro acqua di vegetazione. Salare, pepare e unire tanto olio quanto necessario per ottenere un composto morbido e sgranato.
Coprire ogni falda di peperone con il composto e, con delicatezza in modo da non rompere le falde, arrotolare i peperoni su se stessi, quindi disporli in una pirofila leggermente unta di olio extravergine di oliva. Irrorare i peperoni con un filo di olio, un po’ di sale e eventualmente un po’ del composto avanzato e infornare a 180 gradi per 25-30 minuti. Lasciare raffreddare gli involtini per 10 minuti prima di servirli. Ma sono ottimi, proprio ottimi, anche il giorno dopo.
L’ABBINAMENTO: La dolcezza dei peperoni arrosto, il gusto sapido del ripieno abbinato a un rosato frizzante proveniente dalla Puglia. Suggeriamo con questa ricetta l’accostamento con Rosarose prodotto dalle cantine Paolo Leo (a San Donaci, in provincia di Brindisi). E’ un brut, a base Negroamaro, leggero (11,5% vol.), che profuma di fragola e frutti di bosco, dal gusto gradevolmente sapido.
4 comments
uhm…mi sa che non ho capito qualcosa nella preparazione..c’è qualche copia incolla di troppo 🙂
Hai ragione, in coda c’erano due versioni della farcia. Buona la prima! Grazie, Ada
ok, adesso va bene.
Fatti involtini peperoni venerdì scorso per cena con suocera…di quelle che” so fare tutto io”, insieme alla tua caponata di melanzane, che oltretutto è facilissima da fare e decisamente ottima.
Beh…alla fine masticava, masticava, e non ha detto una parola. Prima di uscire ha biascicato qualcosa del tipo che “non aveva dubbi” riguardo la mia cucina. Sorrisone, eccetera eccetera.
Grazie a te (anche se della suocera sinceramente non me ne frega niente)
🙂
Che risate che mi hai fatto fare! Questa cosa della ‘cucina della mamma’ è veramente un tormentone, menomale che tua suocera a quanto pare non ha trovato nulla da ridire! E io sono felicissima che ti sia piaciuto tutto. Ultra felice. Alla prossima, e salutami la suocera! Ada