Un piatto di pesce semplice, raffinato e che non pesa troppo sulle tasche: involtini di spigola (ma va bene anche l’orata o qualunque altro pesce a carne bianca preferiate) con carciofi e mandorle, con una maionese al lime e fondi di carciofo ripieni. E’ uno dei piatti che preparerò a Capodanno per il Cenone tutto di pesce. Quest’anno ho deciso di non sacrificare né il palato né il mio portafogli e sto quindi studiando un menù che possa coniugare bontà, eleganza ed economicità. In questo senso, i filetti di pesce ripieni sono un’ottima soluzione: la farcia è sostanziosa e diventa quindi minore la quantità di cibo che si mette nel piatto, i carciofi sono di stagione e la maionese fatta in casa e aromatizzata al lime e prezzemolo si sposa benissimo sia con il pesce sia con i carciofi. Io ho considerato 2 involtini a testa, ma se decidete di servire questo piatto all’interno del Cenone un involtino a persona è sufficiente.
Ingredienti per 4 persone:
per gli involtini
- 4 spigole già sfilettate (se servite un involtino a testa ne bastano due) e con la pelle
- 4 carciofi
- pane grattugiato raffermo quanto basta
- prezzemolo tritato quanto basta
- timo quanto basta
- sale e pepe quanto basta
- un cipollotto
- olio extravergine di oliva quanto basta
- 20 grammi di granella di mandorle
- sale rosso delle Hawaii (facoltativo)
per i fondi di carciofo ripieni
- 4 carciofi
- pane grattugiato raffermo quanto basta
- 30 grammi di pecorino
- prezzemolo tritato quanto basta
- olio extravergine di oliva quanto basta
per la maionese al lime
- 4 tuorli
- 2 cucchiaini di senape di Digione
- succo di lime quanto basta
- sale quanto basta
- 500 millilitri di olio extravergine di oliva fruttato leggero o di semi di girasole
- poco prezzemolo
Pulire tutti e 8 i carciofi togliendo le estremità e le foglie più dure, poi tagliarli a metà, svuotarli della ‘barbetta’ e metterli in una ciotola con acqua acidulata con succo di limone. Lasciarli a bagno per 10 minuti, poi asciugarli bene e tagliarne 8 metà a fettine sottili, mettendo da parte le restanti 8. Tritare finemente il cipollotto, il timo e il prezzemolo. Mettere in una padella un filo di olio evo e il cipollotto e farlo appassire a fuoco basso. Poi unire i carciofi e il prezzemolo: salare e pepare e farli saltare per 5 minuti a fuoco molto vivo. Devono restare croccanti perché termineranno la cottura in forno. Quando saranno cotti, unire la granella di mandorle e 2 o 3 cucchiai di pane grattugiato, che servirà solo a fare da legante e assorbire l’umidità.
Lavare i filetti di pesce eliminando eventuali spine con l’aiuto di una pinzetta (non vogliamo fare finire una spina in gola ai nostri ospiti, vero?), ungerli con poco olio dalla parte della pelle e mettere sopra ogni filetto un poco di farcia di carciofi dalla parte della polpa, poi arrotolare su se stesso il filetto fino a formare un involtino che dovrete fermare con uno spiedino (di ferro, perché quelli di legno non riescono a forare la pelle del pesce) oppure legandolo con un po’ di spago da cucina (metodo più semplice e anche grazioso da vedere se volete servirli legati). Salare leggermente, disporre su una placca rivestita di carta forno e infornare a 200 gradi ventilato per 10-12 minuti.
Per i fondi di carciofo ripieni, mescolare in una ciotola un po’ di pane grattugiato (regolatevi a secondo della dimensione dei fondi di carciofo), il pecorino e il prezzemolo. Salare, pepare e unire tanto olio evo quanto necessario a ottenere un composto soffi e granato. Bucherellare ogni metà di carciofo con i rebbi di una forchetta (in modo che cuocia prima) e riempire ogni metà con questo impasto pressando bene, in modo da mettere più farcia possibile. Cuocere nella stessa teglia del pesce e per lo stesso tempo di cottura.
Mentre pesce e carciofi cuociono, preparare la maionese: mettere in una ciotola i tuorli, la senape e un pizzico di sale e montare con le frusta alla massima velocità per 10 minuti, poi iniziare ad aggiungere a filo l’olio extravergine o di semi continuando a montare fino a ottenere un composto denso e lucido. Unire infine il succo di lime (regolatevi secondo il grado di acidità che preferite) e il prezzemolo tritato finemente.
Servire gli involtini di spigola e carciofi insieme ai fondi di carciofo ripieno e alla maionese al lime, decorando il piatto con una fettina di lime e una foglia di prezzemolo. Se vi piace potete mettere sugli involtini qualche granello di sale rosso delle Hawaii, perfetto con il pesce.
L’ABBINAMENTO: Con questo secondo piatto di pesce abbiamo scelto un vino bianco della Sardegna. Juannisolu è un Vermentino di Gallura Docg prodotto dalle cantine Surrau nelle campagne di Arzachena. E’ un vino bianco dalla grande mineralità, con profumi di fiori bianchi e con un retrogusto lievemente amarognolo, caratteristico di questo vitigno.
12 comments
lista pronta, gli ingredienti ci sono quasi tutti, grazie per i tuoi consigli , poi ti farò sapere. Auguri a te e un in bocca al lupo a me.
MAgnifico! Per qualunque problema io sono qui. Se posso darti un consiglio in anticipo, è abbastanza difficile bucare la pelle del pesce. Due alternative: o togli anche la pelle e ti fai fare i filetti senza pelle dal pescivendolo, o se la vuoi tenere buca il pesce con uno spiedino arroventato. Terza idea, anziché bucarlo legalo con un pezzetto di spago da cucina e fai un fiocchetto: starà fermo e sarà anche molto carino da vedere! Fammi sapere! Ada
Ciao Ada, vedi che piano piano ce la facciamo!! Allora auguri anche a te!! E se non ci sentiamo buoni preparativi per il cenone!!
Un abbraccio grandissimo Silvia!!! Piano piano, ce la sto mettendo tutta!!!! Buon Natale!
Ciao Ada, innanzitutto grazie per il tuo commento… non devi scusarti, anche io non riesco a passare sempre ma ti seguo e ti stimo… e poi so che ci sei, anche se non passi, questa è la cosa più importante 🙂 <3 Questi involtini sono meravigliosi e poi la maionese al lime… sei fantastica! Sono io che imparo tanto qui, ma proprio tanto 🙂 Un abbraccio grande e buon Natale, che sia felice e sereno :**
Ciao Vale, lo sai che vorrei essere più presente, ma il tempo è quello che è! Impariamo ognuna dall’altra e questa è la cosa più bella! Un abbraccio grande, ti auguro un Natale stupendo! Ada
Hai detto bene: bontà eleganza ed economicità, hai scritto bene Cenone tutto di pesce. Siamo sempre il linea con le scelte ;-).
Un bacio e carissimi AUGURI di BUONE FESTE!
Ciao cara! Anche a te, un abbraccio e un bacio grande. Buon natale, buone feste!!!
mammamia Ada che ricetta sontuosa pur nella sua semplicità!! ho già in mente dove e come utilizzarla 😛
Ada , colgo l’occasione per farti i più affettuosi auguri di buon Natale augurandoti anche uno scoppiettante anno nuovo <3
Grazie Anna! Sei un tesoro come sempre. Mi piace l’idea di un anno scoppiettante… speriamo!!! Un abbraccio, Ada
ottimi carissima Ada, giusta l’idea di spendere un po’ meno e mangiare comunque bene…un abbraccio e auguri di buon anno
Grazie Tamara, buone feste!