Involtini ultrarapidi da preparare, un vero e proprio concentrato di sapori autunnali: involtini di pollo ripieno di speck e prugne secche, immersi in una salsa di funghi porcini e accompagnati da un semplice cous cous cotto nel brodo vegetale. E’ un piatto unico che, con un antipasto leggero e un bel dolce, vi risolverà anche una cena tra amici.
Ingredienti per 4 persone:
per gli involtini
- 12 fette di petto di pollo tagliate sottili
- 130 grammi di speck tagliato a fette sottili
- una fetta di speck un po’ spessa
- 12 prugne secche
- sale e pepe quanto basta
- un rametto di rosmarino
- 2 foglie di salvia
- 200 grammi di funghi porcini o funghi misti
- 6 cucchiai di olio extravergine di oliva
- mezzo bicchiere di vino bianco
- 30 grammi di burro
- farina quanto basta per infarinare gli involtini
- mezza cipolla
per il cous cous
- 200 grammi di cous cous
- 200 millilitri di brodo vegetale (anche con il dado se non avete tempo di prepararlo)
- sale quanto basta
- 4 cucchiai di olio di oliva extravergine
Tritare finemente la salvia e il rosmarino e aggiungere un pizzico di sale. Stendere le fette di pollo su un tagliere, ungerle con un goccio di olio e massaggiarle con il trito aromatico. Coprire ogni fetta con lo speck e disporre al centro la prugna secca aperta in due. Poi arrotolare la fetta su se stessa fermandola con uno stuzzicadenti. Passare tutti gli involtini nella farina.
Tritare finemente la cipolla e fare a dadini la fetta più spessa di speck. Pulire e tagliare a fettine i funghi (potete usare anche quelli surgelati). Mettere a scaldare in una padella l’olio con il burro e aggiungere gli involtini: dorarli da tutti i lati a fuoco alto, poi unire la cipolla e farla appassire, quindi sfumare con il vino bianco e, quando la parte alcolica sarà evaporata, aggiungere lo speck a dadini e i funghi. Coprire e fare cuocere a fuoco medio per 10 minuti, poi alzare la fiamma, togliere il coperchio e cuocere altri 5 minuti finché il sugo non si sarà addensato, diventando simile a una glassa.
Per il cous cous, mettere in una casseruola il brodo vegetale e l’olio, portare a ebollizione e versare il cous cous. Spegnere il fuoco e coprire lasciando che, per 10 minuti, il cous cous assorba il brodo. Poi versare il cous cous in una ciotola e granarlo bene con una forchetta, aggiungendo se volete ancora un po’ d’olio.
Per impiattare, disporre il cous cous su un piatto aiutandovi con un coppapasta, adagiarvi accanto gli involtini (per ottenere il piatto della foto dovete tagliare le due estremità, altrimenti non stanno in piedi, ma potete anche servirli interi e sono graziosi ugualmente) e irrorare il cous cous con il sugo di cottura della carne, i funghi e lo speck. Guarnire il piatto con un rametto di rosmarino e servire.
L’ABBINAMENTO: Un Montepulciano d’Abruzzo è il vino che fa al caso nostro. Suggeriamo Ottobre Rosso, annata 2012, della Tenuta I Fauri: si distingue per i profumi di frutta rossa, soprattutto la ciliegia, con un buon livello di freschezza e acidità.
8 commenti
Fatta l’altra sera, al posto dello speck ahimé ho messo delle fette di manzo cotto (mio marito é un salutista),il giorno dopo erano ancora più buoni!Grazie! Prossima ricetta:i peperoni ripieni!!
Grazieeeee! Mi hai reso felice! Ma cos’ e’ il manzo cotto, una sorta di bresaola? Dammi notizie dei peperoni! Baci,ada
Mi hai proprio salvato la cena di domani sera con amici…avevo in mette un altro piattino ma questo è decisamente più stuzzicante! Poi ti dirò…
Un abbraccio
Silvia
Io invece sarei curiosa di vedere il tuo piattino! Comunque se prepari un mio piatto per un cena con gli amici per me è un vero onore! Un abbraccione, Ada
Ricetta stupenda come sempre, complimenti per la tua bella fantasia, Bravissima, baci Manu.
Manu grazie! Sei un tesoro…Ada
Simplemente Delicioso.
saludos
Gracias! Have a good week end Francisco. Ada