Braciole di pesce spada alla griglia. Da messinese gli involtini sono il mio pane quotidiano: quelli di pesce spada sono favolosi, grazie alla particolare carne di questo pesce, bianca, soda, consistente. Purtroppo il taglio giusto per fare questi involtini è sconosciuto fuori dalla Sicilia, ma mi sono ingegnata facendomi tagliare delle fettine molto sottili e poi le ho tagliate da sola nella forma più vicina all’originale e le ho battute per renderle uniformi. Dentro ci sono pane grattugiato, provolone e prezzemolo e le ho accompagnate con una salsa a base di prezzemolo, alici, aceto. Queste sono fatte alla griglia, ma sono buonissime anche le braciole di pesce spada cotte nel sugo di pomodoro. E, tra le mie ricette preferite a base di pesce spada, ci sono anche il pesce spada a ghiotta alla messinese, il buonissimo pesce spada gratinato al forno alla siciliana, il pesce spada a bagnomaria alla messinese e la caponata di pesce spada.
BRACIOLE DI PESCE SPADA ALLA GRIGLIA (ricetta siciliana)
Print ThisINGREDIENTI
- PER LE BRACIOLE
- 350 grammi di pesce spada tagliato a fettine sottilissime
- 80 grammi di provolone
- 30 grammi di pecorino stagionato Dop grattugiato
- 100 grammi di pane grattugiato raffermo
- olio extravergine di oliva quanto basta
- 6 capperi grandi o 10 piccoli dissalati
- sale e pepe quanto basta
- una manciata di prezzemolo tritato
- PER LA SALSA AL PREZZEMOLO
- un mazzetto di prezzemolo
- 50 millilitri di olio di oliva extravergine
- 20 millilitri di aceto di vino rosso
- sale quanto basta
- 2 alici sott'olio
- una fetta di pane in cassetta
- 5 capperi dissalati
PROCEDIMENTO
Per preparare gli involtini di pesce spada, mescolare in una ciotola il pane grattugiato, il pecorino, il prezzemolo e i capperi tritati finemente, il provolone tagliato in pezzetti piccolissimi e tanto olio quanto basta per ottenere un impasto morbido ma sgranato. Aggiustare di sale.
Porre su ogni fettina di pescespada un poco di farcia e ripiegare i lati lunghi verso l’interno, poi arrotolarla su se stessa dal lato corto fino a formare un fagottino ben chiuso come nella fotografia. Infilare l’involtino in uno stecchino di legno e procedere così per tutti gli involtini. Passare gli spiedini di braciole di pesce spada alla messinese nell’olio extravergine di oliva e poi in poco pane grattugiato e metterli da parte.
Per la salsa al prezzemolo, mettere tutti gli ingredienti in una ciotola e frullare il tutto con il mixer, aggiustando eventualmente di sale e di aceto secondo il vostro gusto. Io non faccio una salsa liscia, perchè la preferisco un poco più consistente.
Riscaldare la griglia sul fuoco dopo averla leggermente unta di olio e cuocerci gli involtini a fuoco medio. Quando saranno dorate da ogni lato saranno pronte: visto che è pesce cuociono davvero in fretta. Servire gli spiedini di braciole di pesce spada su un letto di insalata e accompagnarli con la salsa al prezzemolo.
L’ABBINAMENTO: In questo piatto, lo spada si sposa a formaggi saporiti e untuosi. Pertanto, suggeriamo un vino rosato e frizzante. Abbiamo scelto il Rosé Brut dell’azienda Terrazze dell’Etna, prodotto con uve Pinot nero e Nerello Mascalese, secondo il metodo classico. Profumi di piccoli frutti rossi, un perlage fine e una discreta mineralità sono le caratteristiche principali di questo vino siciliano.
9 comments
Cercavo la ricetta di questi involtini da anni….grazie!!!
ciao Maria Luce, benvenuta. A questo punto, visto che hai trovato ciò che cercavi, sono curiosa di vedere il risultato della tua preparazione… ciao. Ada.
veramente buoni questi involtini! Io li adoro e vado in estasi nel sentire il profumo che sprigionano quando si cuociono alla brace. Complimenti per la salsa di accompagnamento che sicuramente faro’ la prossima volta che li cucinero’, abbandonando quella al salmoriglio. Al solito sei molto brava e fantasiosa. Salutoni!
Ciao Giusy! Io adoro il salmoriglio, usale entrambe! E’ troppo buono per essere abbandonato! Una abbraccio grande e grazie davvero per come mi segui, Ada
ada!!! che sfizioso spiedino!!! bravissimi :)))
Ada, ma che belli! Sei sempre bravissima …..
Saluti
Maurizia
E tu sei sempre buonissima e gentilissima! Un abbraccio
A…d…o…r…o… questo piatto!!!! Mammamia Ada cosa non è!!!! Complimentissimi e….. un assaggino??? :)))
Buona giornata cara!!
Ciao Erica, grazie! E’ un piatto che mi sta molto a cuore! Per un assaggino passa da me quando vuoi!