Home » Involtini di pesce spada al sugo di pomodoro e basilico

Involtini di pesce spada al sugo di pomodoro e basilico

by Ada Parisi
5 min read

Braciole di pesce spada al sugo, una variazione delle tradizionalissime braciole di pesce spada alla griglia tanto amate a Messina. Da buona messinese ho preparato un ripieno e un sugo dai sapori estivi: all’interno provolone e basilico, mentre il sugo appartiene decisamente alla tradizione siciliana: capperi, pomodoro fresco, aglio e basilico. Ricordate che le braciole, o meglio gli involtini di pesce spada, si possono congelare da crude e quindi fatene un po’ di più, non ve ne pentirete. Tra le ricette a base di pesce spada provate anche il pesce spada a ghiotta alla messinese, il buonissimo pesce spada gratinato al forno alla siciliana, il pesce spada a bagnomaria alla messinese, gli involtini di pesce spada alla messinese, la caponata di pesce spada.

BRACIOLE DI PESCE SPADA AL SUGO DI POMODORO (ricetta siciliana)

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

PER LE BRACIOLE:

350 grammi di pesce spada tagliato a fettine sottili

80 grammi di provolone o caciocavallo non troppo stagionati

30 grammi di pecorino stagionato Dop grattugiato

100 grammi di pane grattugiato raffermo

uno spicchio di aglio

olio extravergine di oliva quanto basta

sale e pepe quanto basta

una manciata di basilico fresco o di prezzemolo se il basilico non è di stagione

PER IL SUGO:

20 pomodori da sugo

una manciata di capperi dissalati tritati

due spicchi di aglio tritati

10 cucchiai di olio di oliva extravergine

basilico fresco o prezzemolo quanto basta

sale quanto basta

un pizzico di peperoncino

mezzo bicchiere di vino bianco

Procedimento

Per preparare le braciole di pesce spada al sugo di pomodoro, mescolare in una ciotola il pane grattugiato, il pecorino, il basilico, l'aglio e i capperi tritati e unire tanto olio quanto basta per ottenere un impasto morbido ma sgranato. Aggiustare di sale.

Tagliare a dadini il provolone. Porre su ogni fettina di pesce spada un poco di farcia e un pezzetto di provolone e ripiegare i lati lunghi verso l’interno, poi arrotolarla su se stessa dal lato corto fino a formare un fagottino ben chiuso. Infilare l’involtino in uno stecchino di legno e procedere così per tutti gli involtini.

Mettere in una casseruola l'olio e rosolarvi gli spiedini di pesce spada per un minuto da entrambi i lati: quando saranno dorati, metterli da parte perché finiranno la cottura nel sugo.

Per il sugo, lavare i pomodori e farli a pezzi, tritare l'aglio e il basilico. Mettere l'aglio e un po' di olio extravergine di oliva nella casseruola dove avete rosolato gli spiedini e rosolare l'aglio a fuoco bassissimo, poi unire il peperoncino e i pomodori. Rosolare bene e aggiungere i capperi tritati e il basilico. Sfumare con il vino bianco a fuoco alto e, una volta che sarà evaporata la parte alcolica, adagiare sul sugo gli involtini di pesce spada. Regolare di sale e coprire: fare cuocere per 15 minuti circa, finché il sugo non si sarà addensato. Servire le braciole di pesce spada con il loro sugo e guarnire con una foglia di basilico. Buon appetito!

L'ABBINAMENTO: Proponiamo un rosato fermo del Salento, in Puglia, per questa ricetta: il Calafuria, prodotto dall'azienda Tormaresca. Un vino dai profumi delicati di viola e di frutta rossa, dotato di una discreta acidità che lo rende piacevole al palato.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

4 commenti

Silvia 15 Ottobre 2013 - 18:40

Non compro il pesce spada da tanto tempo perché non ne sono certa della provenienza…tu certo che ti puoi fidare! Il ripieno è favoloso…come anche il sughetto semplice ma saporito!

Un abbraccio
Silvia

Reply
Siciliani creativi in cucina 15 Ottobre 2013 - 18:42

Diciamo che io le spadare le vedo in azione! Li puoi fare anche di altro pesce, li ho provati persino di spigola! Un abbraccio, Ada

Reply
giuli 15 Ottobre 2013 - 09:09

CHE MERAVIGLIA !!!!! Io adoro la cucina siciliana avendo tanti amici nella vostra splendida isola. Da provare assolutamente.

Reply
Siciliani creativi in cucina 15 Ottobre 2013 - 12:36

Ciao e benvenuta sul mio blog! E grazie delle belle parole sulla mia Sicilia. Spero che queste braciole ti piaceranno, fammi sapere! Guarda anche quelle alla griglia…. un caro saluto, Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.