Involtini di alici e fiori di zucca al limone. La ricetta di oggi è una ricetta dedicata alla sostenibilità, con ingredienti poveri, mediterranei, ecosostenibili e ricchi di benefici per la salute (le alici), di riciclo (il pane raffermo grattugiato), di stagione (i fiori di zucca) e simbolo dell’agroalimentare italiano (il pecorino Dop, i limoni Interdonato Igp, che è anche un presidio Slow food ed è tipico del messinese). Come sempre, la primavera mi fa venire voglia di cucinare cosse fresche, sane, ricche di profumi. E ovviamente mi fa venire voglia di cucinare pesce. Ma voi, la conoscete la differenza tra alici, acciughe e sarde e i loro usi in cucina? Se la risposta è no o non so, allora leggete il mio ARTICOLO e tutto vi sarà chiaro.
Le alici e le sarde sono uno dei miei cavalli di battaglia, eredità della tradizione siciliana che utilizza questi pesci umili e ricchi di gusto e di Omega 3 nei modi più svariati e fantasiosi. Sul mio Canale YouTube trovate il VIDEO TUTORIAL su come PULIRE LE ALICI passo passo. Servite questi deliziosi involtini di alici e fiori di zucca con una insalata mista colorata e fresca, magari in terrazza, visto che ormai le temperature lo permettono. Se amate questo tipo di ricette, date una occhiata anche a tutte le mie RICETTE CON IL PESCE AZZURRO e alle mie RICETTE SICILIANE. Buona giornata!
4 commenti
Ricette semplici con ingredienti freschissimi… sono super d’accordo, su tutta la linea. Meravigliose queste alici… avranno un sapore! Poi le adoro perchè sono un pesce povero estremamente versatile! Ti abbraccio Ada!
Ciao Raffaella cara! Con il bel pesce azzurro che abbiamo noi italiani si possono preparare tantissimi piatti buoni e gustosi! Ti abbraccio anche io!
Buono, anche da noi le alici che chiamiamo “sardoni” (nulla a che fare con le sarde o sardelle), le adoriamo. Si usano in prevalenza fritte o aperte e panate. Dicono che il momento migliore siano i mesi con la “r” perchè sono meno grasse (lo diceva un pescatore). Ottimo questo abbinamento copiato e lo farò senz’altro. Buona giornata.
Ciao Edvige! Dicono che anche le cozze siano migliori nei mesi con la r. A me pare una baggianata, da buona siciliana sono abituata a mangiarle semplicemente quando vengono pescate! Ti abbraccio.