Intorchiate o intorcinati pugliesi: biscotti senza latte e senza uova facilissimi da preparare e dal gusto eccezionale. Io me ne sono innamorata durante il mio viaggio in Puglia a gennaio, a Manduria per la precisione, terra del Primitivo. Di questi biscotti ne ho acquistati solo un paio, purtroppo, in un piccolissimo panificio ed è stato amore al primo morso. Anche perché li ho assaggiati davanti al mare, davanti alla sabbia spazzata dal vento invernale.
E’ difficile descrivere il gusto di questi biscotti poverissimi, di origine contadina, fatti con quello che c’era in casa: olio, vino, farina, strutto, zucchero e mandorle. Il gusto è dolce ma non troppo, il vino e l’olio si sentono bene, la consistenza è croccante, leggera ma anche pastosa. Sono perfetti per la colazione, ottimi per l’inzuppo, ma anche squisiti a fine pasto con un bicchiere di vino dolce. E somigliano molto alle CIAMBELLINE AL VINO dei Castelli Romani. Se amate preparare biscotti e avere una casa che profuma di biscotti, date una occhiata a tutte le mie RICETTE DI BISCOTTI.
Leggendo la ricetta, vi renderete subito conto che questi biscotti sono molto semplici da realizzare: fatene anche una doppia dose, perché si conservano perfettamente e per lungo tempo. Sono biscotti adatti agli intolleranti al lattosio, perché non contengono burro né latte. E sono adatti anche a chi è allergico alle uova, perché non contengono neanche quelle. Ho seguito la ricetta originale che mi è stata rivelata durante il mio VIAGGIO A MANDURIA, usando lo strutto al posto del burro, che ho trovato in molte ricette on line. Quando ho preparato le intorchiate pugliesi hanno avuto molto successo, sono piaciute perfino a mio padre che in fatto di biscotti è molto esigente. Provatele, ve lo consiglio caldamente. Buona giornata!
4 commenti
Ciao, bellissima ricetta ma se mi posso permettere lo strutto non è lard ma “saindoux”. Francesca
ciao Francesca, il traduttore va in automatico. Ma possiamo vedere se si può modificare. Un saluto e grazie
I found the email for sign up. Grazie
Ciao. My name is Marisa Pellegrini. I was wandering if you have sign up emails for your recipes.