Insalata siciliana di arance e finocchi. Questa insalata, che per me siciliana è una ovvietà, può invece stupire chi non è abituato a mescolare, in un piatto salato, frutta e verdura. Non pensavo di pubblicarne la ricetta e invece eccola qui. In questa insalata la parte fondamentale sono gli ingredienti, tutto si gioca sulla loro freschezza e sul contrasto dolce/salato. In Sicilia l’insalata di arance e finocchi alla siciliana è servita come antipasto, ma anche come contorno sia a carne sia a pesce, anche preparati con ingredienti un po’ grassi, visto che la sua acidità e la sua freschezza puliscono perfettamente la bocca.
Ovviamente potete preparare l’insalata di arance e finocchi alla siciliana quando le arance sono di stagione (da novembre a giugno per le varietà più tardive). Le migliori sono quelle della varietà Sanguinella, Tarocco o Ribera. Poi vi servono i finocchi e le olive nere. Questa è la versione base, condita con una emulsione fatta con il succo delle arance, l’olio extravergine di oliva e il sale.
Solitamente, però, l’insalata viene arricchita con olive nere, cipolla di Tropea, anche fresca quando è in stagione, e alici o sarde sotto sale o sottolio. Questa è la versione che amo di più, quella che adoro abbinata alle BRACIOLETTINE DI CARNE ALLA MESSINESE o agli INVOLTINI DI PESCE SPADA. Ed è un contorno perfetto anche per una bella QUICHE CON PATATE E SCAMORZA o una corposa QUICHE LORRAINE, tutti piatti un po’ grassi che l’insalata di arance rinfresca egregiamente. Mi raccomando, potete tranquillamente preparare in anticipo tutti gli ingredienti, ma condite l’insalata di arance e finocchi appena prima di servire, altrimenti il sale guasterà consistenze e gusto. Provatela, sono certa che amerete ancora di più la Sicilia e la sua eclettica cucina. Buona giornata!
6 commenti
Ciao Ada!
Provata! Prima che terminassero anche le ultime arance, l’ho voluta assaggiare. È fresca, aromatica e perfetta anche come cena leggera in queste sere così afose! Ho aggiunto anche qualche ciuffetto di finocchietto selvatico, un aroma inconfondibile!
Freschi saluti! Antonella 8-)
Ciao Antonella! Eh si, ormai con le arance e i finocchi siamo proprio agli sgoccioli. Sono contenta che tu abbia fatto in tempo a provarla. Un caro saluto, Ada
La mia preferita
<3 grazie cara
Complimenti per il gioco dei colori.
Ogni tipo di cucina regionale o locale ha delle radici storiche.
Bellissima questa pubblicazione.
Grazie Nicola. Gli ingredienti si prestano a un piatto elegante. Io amo ogni singola cucina regionale d’Italia, abbiamo tesori tutti da raccontare. Un caro saluto, Ada