Ed eccoci a un classico contorno: l’insalata russa. Un piatto tradizionale della cucina italiana ma per la verità un po’ anni Ottanta. Devo confessarvi che a me non piace, ma i miei familiari ad esempio l’adorano e non c’è Natale o Capodanno o Pasqua che possa trascorrere senza l’insalata russa. DI conseguenza, anche se non mi piace è uno dei piatti che ritrovo sempre nei menu natalizi in famiglia, fatta ovviamente dalla mia mamma.
Normalmente servo l’insalata russa come antipasto in piccole monoporzioni tipo finger food, o la uso per farcire tartellette di pasta brisée o pasta sfoglia per aperitivi o buffet, ma mia madre la utilizza anche semplicemente come contorno per il pesce al cartoccio o al sale.
Questa è la versione più semplice della insalata russa, fatta solo di verdure, ma potete arricchirla con del pesce, ad esempio dei gamberetti lessi, e dei capperi se la volete più sapida. Mio fratello la ama anche con il pollo. Fondamentale sapere che questo piatto si può, anzi si deve, preparare in anticipo, perché è più buono dopo che l’insalata ha riposato per qualche ora, meglio un giorno intero. Ovviamente in frigorifero e coperta da pellicola per alimenti a contatto. Entro due giorni al massimo va consumata. A questo punto, date una occhiata a tutte le mie RICETTE DI NATALE, visto che siamo in tema, e vi auguro buona giornata.
6 commenti
Только майонез правильнее взбивать на маленькой скорости миксера.
Hallo and welcome in my blog. I don’t know russina so I can answer in English: You have to mount the mayonnaise at maximum speed in mixer. Have a good 2014, Ada
Ada sei davvero speciale! Fai venire voglia di cucinare anche me che, normalmente, mi tengo a distanza di sicurezza da fornelli e pentole! Proverò l’insalata russa per il cenone di Capodanno e poi…ovviamente …ti farò sapere!
Ciao Giò! Ma va, questa è facilissima, impossibile sbagliare! Preparala per il Cenone e fammi sapere. Ti auguro uno splendido 2014!
Ecco finalmente una insalata russa dai vivi colori !!!
Sino ad oggi la mia insalata presentava dei colori spenti..
La prossima volta la preparero’ seguendo i tuoi consigli.
Grazie mille, Ada.
Dimenticavo… tanti auguri !!
Tanti auguri!!! L’unico segreto sta nel cuocere le verdure separatamente e al dente e la tua insalata russa sarà vivacissima! Poi puoi personalizzarla aggiungendo altre verdure, come i fagiolini se sono in stagione, o il pesce. A me piace molto con i gamberetti! Buon anno, Ada