Insalata di rape rosse al forno con yogurt e noci. Se non amate le rape rosse e il loro sapore tra il dolce e il terrigno desistete dalla lettura della ricetta di oggi. Se invece vi piacciono, e apprezzate anche il contrasto tra il dolce e l’acido, il cremoso e il croccante, e avete voglia di provare qualcosa di nuovo che abbia anche una quantità di calorie trascurabile, allora questo piatto fa per voi. Tra l’altro, questa è una ricetta vegetariana e senza glutine. E se amate le rape rosse non perdete la VELLUTATA DI RAPE ROSSE E PANNA ACIDA, la sfiziosa PASTA AGLIO OLIO PEPERONCINO E RAPE ROSSE e il favoloso RISOTTO RAPE ROSSE E GORGONZOLA, una scelta davvero gourmet.
La ricetta della insalata di rape rosse al forno con yogurt e noci non è mia, è tratta dal libro Vegetariano gourmand di Hugh Fearnley-Whittingstall, e mi è piaciuta immediatamente, sia per gli ingredienti sia per il colore magnifico, sontuoso e così insolito. E’ estremamente facile da preparare e potete servirla come antipasto vegetariano, o come contorno di un filetto di manzo alla griglia o di un pesce dalle carni sode alla brace o al sale. E’ una insalata fresca e sfiziosa, fatemi sapere: e non perdete tutte le mie RICETTE DI INSALATE, leggere, creative o tradizionali. Se vi va, iscrivetevi al mio canale YouTube per ricevere le mie VIDEO RICETTE passo passo, i video sulle produzioni agroalimentari italiane e le interviste agli chef italiani. Buona giornata.
INSALATA DI RAPE ROSSE AL FORNO CON YOGURT E NOCI
Print ThisINGREDIENTI
- 6 rape rosse fresche
- 4 spicchi di aglio in camicia
- 3 foglie di alloro
- sale e pepe, quanto basta
- olio extravergine di oliva, quanto basta
- 70 grammi di gherigli di noci già sgusciate, leggermente tostate
- 30 grammi di semi di zucca, leggermente tostati
- 170 grammi di yogurt greco denso
- il succo di mezzo limone
- erba cipollina o le parti verdi di un cipollotto fresco
PROCEDIMENTO
Preriscaldare il forno a 200 gradi statico. Lavare le barbabietole e sbucciarle, quindi tagliarle a metà e poi in quarti (e poi ancora in quarti se fossero troppo grandi). Mettere la barbabietola in una teglia con l’aglio in camicia e l’alloro, quindi condire con sale, pepe e olio extravergine di oliva.
Coprire con carta d’alluminio e infornare per un’ora circa o finché la barbabietola non sarà tenera, quindi metterla in una ciotola e condirla con olio extravergine, succo di limone, un po’ di sale e la metà dell’erba cipollina o delle parti verdi del cipollotto tritate.
Emulsionare lo yogurt fino a renderlo morbido e unire la metà delle noci tritate e dei semi di zucca, quindi condire con la crema di yogurt le barbabietole, senza mescolare troppo per mantenere l’effetto ‘bianco-rosato’ del condimento.
Decorare con l’aglio in camicia (è buonissimo da mangiare), i restanti gherigli di noci e semi di zucca tostati e un po’ di cipollotto tritato. Buon appetito!


4 comments
Cara Ada, vorrei complimentarmi con te perché sei diventata una amica che consulto ogni volta abbia un dubbio su cosa cucinare o un aiuto a realizzare al meglio dei piatti. Ho preparato la torta con carote, mandorle e arance e nonostante io sia una frana con i dolci , è’ piaciuta a tutti. Grazie
Come sono contenta! Anche perché è una torta che ho bilanciato io stessa con tante difficoltà, perché volevo trovare l’equilibrio perfetto! Sono felice di esserti di aiuto, ma sono certa che tu non sia affatto una frana! Un carissimo saluto, Ada
adoro le barbabietole, ottime con lo yogurt, un’insalatina deliziosa!!!!
Ciao e grazie di cuore per avere apprezzato questa ricetta! Non credo l’ameranno in molti, perché la barbabietola non suscita grandi passioni, ma questa insalata è proprio buona. E lo dice una che non va matta per la barbabietola… un caro saluto, Ada