Insalata pantesca siciliana. Fatta con patate, pomodori, olive, capperi, cipolle e origano. Ingredienti semplici, senza nulla di particolare in apparenza. Eppure, mettendoli insieme si ottiene un piatto dai profumi profondi, mediterranei ed inebrianti. A patto che si usino prodotti eccellenti e di stagione. Oggi vi presento una semplice insalata, la mia preferita. L’insalata pantesca è ovviamente originaria di Pantelleria, un’isola ventosa circondata da rocce e mare, dove la cucina è semplice come la vita di ogni giorno. Questa insalata così semplice è diventata uno dei simboli della gastronomia siciliana e per me racchiude tutta la bontà della mia Sicilia. E se amate la cucina dell’Isola, non dimenticate di dare una occhiata a tutte le mie RICETTE SICILIANE.
I miei consigli per una insalata pantesca perfetta
Qualche suggerimento per una insalata pantesca perfetta: usate almeno due tipi di pomodori, perché non cambia solo la forma ma anche il sapore. Datterini e Pachino, Camone e Piccadilly, San Marzano e Perini… Ancora, l’origano deve essere un signor origano, non quelli che si vendono in bustine. Io lo prendo a Trapani, a mazzi grandi, che poi sbriciolo a mano: un profumo balsamico che resta a lungo sulle dita. La cipolla deve essere una cipolla rossa di Tropea, tagliata sottile e lasciata per pochi minuti a bagno in un po’ di aceto di vino rosso.
I capperi solo sottosale, e ovviamente dovrebbero essere di Pantelleria. Le patate della Sila, di Avezzano o di Viterbo. Le olive nere sotto sale, con quel sapore forte e un po’ amaro. Il sale potrebbe essere quello delle saline Ettore e Infersa di Trapani, raccolto a mano. L’olio, ovviamente, un grande olio: io ho usato un olio di Tonda Iblea, la mia passione. Spesso in estate si aggiungono i fagiolini, io li avevo e li ho messi, ma la ricetta originale non li prevede. E ora che ho reso complicatissimo preparare una semplice insalata (già sento la maggior parte di voi che mi maledice) vi dico solo che non è peccato mortale aggiungere del tonno sottolio, ma che sia un tonno di tonnara, di Favignana, di Carloforte, di Marzamemi. Ricordate, la varietà degli ingredienti è alla base di ogni RICETTA DI INSALATA perfetta, sia essa di pasta, riso o verdure. Quindi divertitevi. Buona giornata!
4 commenti
This looks terrific. It’s a bit like salade Nicoise without the tuna. Have to try it this way soon.
Thank you so much. You must visit Pantelleria and eat it in the perfect place. Have a nice day, Ada
………. d’altronde se vuoi mangiar bene, non si scappa. brava
Ciao Fabrizio, felice che tu mi segua ancora. E grazie. Ada