Home » Insalata nizzarda ricetta originale della salade nicoise

Insalata nizzarda ricetta originale della salade nicoise

by Ada Parisi
5 min read
Insalata nizzarda (salade nicoise)

Insalata nizzarda: è una delle insalate più note al mondo e sicuramente l’avrete già mangiata almeno una volta nella vita. Insieme alla INSALATA GRECA, alla insalata Caesar, alla INSALATA PANTESCA e alla caprese, l’insalata nizzarda è una delle ricette di insalate più diffuse anche in Italia, soprattutto in estate. Un piatto fresco, leggero ma saporito. Che valorizza ingredienti e prodotti che sono tipici anche della nostra terra e in genere del bacino del Mediterraneo. Ma siete sicuri di avere assaggiato la ricetta originale della insalata nizzarda? Probabilmente no, perché ciascuno presenta questa insalata originaria di Nizza e della Costa Azzurra con varianti più o meno discutibili.

L’insalata nizzarda nella sua ricetta originale ha tutte le caratteristiche della mediterraneità: pochi ingredienti ben combinati e conditi da un filo di olio extravergine eccellente. Gli ingredienti immancabili secondo la ricetta originale della salade nicoise sono pomodori (anche di varia tipologia), peperone verde, tonno, alici, cipolle crude, uova sode, olive nere, poca insalata mista (verde e radicchio, se di stagione) e basilico. Anzi, vi invito a usare quante più tipologie di pomodori possibile per avere nel vostro piatto gusti sempre diversi.

Sono graditi i ravanelli, i cuori di sedano e i cuori di carciofo, se di stagione. Assolutamente vietate e non entrano nella vera nizzarda le patate lesse, che trovate più o meno in ogni ricetta ‘all’italiana’ riportata sul web. No deciso anche ai legumi di ogni tipo, alla maionese e a condimenti diversi dall’olio extravergine di oliva. Ora, che vi ho detto tutti gli ingredienti e conoscete tutti gli errori che si fanno nel preparare l’insalata nizzarda vi domando: avete mai assaggiato la vera insalata nizzarda? Se la risposta è no, vi invito a provare questa ricetta e a dare un occhiata a tutte le mie RICETTE DI INSALATE. Buona giornata.

Insalata nizzarda (salade nicoise)

INSALATA NIZZARDA - SALADE NICOISE (ricetta originale francese)

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 3.7/5
( 3 voted )

Ingredienti

pomodori, meglio se di diverso tipo (datterini, ciliegini, pachino, camone), quanto basta

2 cipolle rosse o cipollotti freschi

insalata mista (verde e radicchio se di stagione)

1 peperone piccolo verde

4 uova sode

8 filetti di acciughe sottolio o sotto sale, ben lavate

qualche ravanello, se di stagione

300 grammi di tonno sottolio (peso sgocciolato, preferibile quello in vasetto di vetro a tranci)

basilico fresco se di stagione, quanto basta

sale, quanto basta

olio extravergine di oliva, quanto basta

Procedimento

Insalata nizzarda (salade nicoise)

Prima di iniziare la preparazione dell'insalata nizzarda, lavare bene tutte le verdure: pomodori, ravanelli, peperone, insalata, basilico. Lessare le uova fino a farle diventare sode.

Tagliare a metà i pomodori, a fettine i ravanelli, le cipolle a rondelle a striscioline sottili il peperone verde e a listarelle l'insalata. Quando le uova sode saranno fredde, sbucciarle e tagliarle a spicchi. Se non amate il gusto troppo intenso della cipolla cruda, potete lasciare le rondelle di cipolla a macerare per 15-20 minuti in acqua e aceto bianco di vino: in questo modo le cipolle avranno un gusto meno pungente e saranno anche più digeribili.

Composizione dell'insalata nizzarda: mettere sul fondo di ogni piatto individuale un po' di insalata mista, distribuire sopra l'insalata i pomodori, i peperoni, i ravanelli e qualche rondella di cipolla. Guarnire con le uova sode tagliate a spicchi, qualche acciuga sottolio, le olive nere e il basilico fresco. Completare con il tonno sgocciolato e, infine, condire l'insalata nizzarda con olio extravergine di oliva e poco sale fino. Servite l'insalata nizzarda immediatamente, accompagnandola con fette di pane leggermente tostato. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

2 commenti

elisabetta corbetta 30 Maggio 2019 - 08:25

La adoro questa insalata
Grazie
Un bacione

Reply
Ada Parisi 3 Giugno 2019 - 18:39

grazie!

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.