Insalata nizzarda: è una delle insalate più note al mondo e sicuramente l’avrete già mangiata almeno una volta nella vita. Insieme alla INSALATA GRECA, alla insalata Caesar, alla INSALATA PANTESCA e alla caprese, l’insalata nizzarda è una delle ricette di insalate più diffuse anche in Italia, soprattutto in estate. Un piatto fresco, leggero ma saporito. Che valorizza ingredienti e prodotti che sono tipici anche della nostra terra e in genere del bacino del Mediterraneo. Ma siete sicuri di avere assaggiato la ricetta originale della insalata nizzarda? Probabilmente no, perché ciascuno presenta questa insalata originaria di Nizza e della Costa Azzurra con varianti più o meno discutibili.
L’insalata nizzarda nella sua ricetta originale ha tutte le caratteristiche della mediterraneità: pochi ingredienti ben combinati e conditi da un filo di olio extravergine eccellente. Gli ingredienti immancabili secondo la ricetta originale della salade nicoise sono pomodori (anche di varia tipologia), peperone verde, tonno, alici, cipolle crude, uova sode, olive nere, poca insalata mista (verde e radicchio, se di stagione) e basilico. Anzi, vi invito a usare quante più tipologie di pomodori possibile per avere nel vostro piatto gusti sempre diversi.
Sono graditi i ravanelli, i cuori di sedano e i cuori di carciofo, se di stagione. Assolutamente vietate e non entrano nella vera nizzarda le patate lesse, che trovate più o meno in ogni ricetta ‘all’italiana’ riportata sul web. No deciso anche ai legumi di ogni tipo, alla maionese e a condimenti diversi dall’olio extravergine di oliva. Ora, che vi ho detto tutti gli ingredienti e conoscete tutti gli errori che si fanno nel preparare l’insalata nizzarda vi domando: avete mai assaggiato la vera insalata nizzarda? Se la risposta è no, vi invito a provare questa ricetta e a dare un occhiata a tutte le mie RICETTE DI INSALATE. Buona giornata.
2 commenti
La adoro questa insalata
Grazie
Un bacione
grazie!