Insalata di gnocchetti sardi con tonno, olive e sottaceti: viste le temperature estive del periodo, mi sto sbizzarrendo in cibi freddi e oggi vi propongo questa fresca insalata di pasta, che ho preparato con gnocchetti sardi neri; ma potete usare con qualsiasi altro formato, purché si tratti di pasta corta. Il bello è che, ovviamente, la pasta è l’unica cosa che dovrete cuocere: all’interno un tripudio di tonno sott’olio, mais, cetriolini e cipolline sottaceto, pomodori secchi, capperi, olive bianche, oppure verdi o nere. E, infine, tanto, tanto basilico fresco. Si prepara in 10 minuti, e non è poco quando ci sono 30 gradi all’ombra!
Ingredienti per 4 persone:
- 300 grammi di gnocchetti sardi (o di qualsiasi altra pasta corta)
- 200 grammi di tonno sott’olio, peso sgocciolato (circa 2 confezioni grandi)
- 40 grammi di mais dolce
- olive bianche, oppure verdi o nere quanto basta
- basilico fresco quanto basta
- 10 pomodori secchi sott’olio
- una manciata di capperi dissalati
- cetriolini sottaceto quanto basta
- cipolline sottaceto quanto basta
- sale e pepe quanto basta
- 2 coste di sedano
- olio extravergine di oliva quanto basta
Lessare la pasta in abbondante acqua salata e scolarla molto al dente. Condirla con un filo di olio extravergine di oliva e lasciarla raffreddare a temperatura ambiente.
Mentre la pasta cuoce, scolare il tonno dall’olio e metterlo in una ciotola capiente insieme al mais. Pulire il sedano dai filamenti e tagliarlo a fettine sottili, tritare i capperi, fare a pezzetti le olive ed eventualmente togliere i noccioli, tagliare a listarelle sottili i pomodori secchi e tagliare a fettine i cetriolini. Mettere tutti gli ingredienti dell’insalata di pasta nella ciotola, condire il tutto con pepe nero macinato fresco, un filo di olio extravergine di oliva e aggiustare eventualmente di sale. Quindi, tritare finemente al coltello il basilico e distribuirlo sul condimento. Quando la pasta sarà a temperatura ambiente, unirla al condimento mescolando bene in modo che sia distribuito uniformemente.
Lasciare riposare per almeno un’ora prima di servire, in modo che i sapori si amalgamino. Se volete prepararla con ampio anticipo, conservatela, coperta con la pellicola per alimenti, nel frigorifero: fatela rinvenire a temperatura ambiente per un’ora e conditela con un filo di olio prima di servirla. Buon appetito!
L’ABBINAMENTO: Con questa ricetta fresca ed estiva suggeriamo di abbinare una birra. Abbiamo scelto quella prodotta dal Birrificio artigianale Rubiu, a Sant’Antioco, in Sardegna. Con questa ricetta suggeriamo la “Lido“, bianca in stile golden ale, con una gradazione di 4,7% vol. E’ una birra versatile, fresca, dai profumi di frutta bianca e con un gusto ben bilanciato in cui la nota amara risulta piacevole e mai invadente.
6 comments
Ciao: perché, se lancio la “stampa” NON mi stampa la ricetta?
Grazie. E complimenti!
Antonio
Ciao Antonio, abbiamo fatto una prova con diversi pc. A noi funziona.
Se non riesci, prova innanzitutto a cambiare browser di navigazione (Chrome, Explorer, Mozilla firefox); oppure prova a cliccare sul tasto destro del mouse quando ti trovi nella pagina della ricetta che intendi stampare e poi clicca su stampa…
facci sapere
saluti e grazie per i complimenti
Ciao.
Grazie per la risposta.
Solitamente uso Firefox.
Ho provato con IE ed ha stampato tutto correttamente!
🙂
ottimo
Ciao
conosco le olive verdi, conosco le olive nere… cosa sono le olive BIANCHE?
Ciao Tiziana, per qualche informazione sull’oliva bianca, tipologia presente nel Lazio e derivante dalla cultivar Itrana, puoi fare riferimento a questo link: http://www.gentedelfud.it/prodotto/dettaglio/oliva-bianca-itrana/. Ma anche a questo link: http://www.unagri.com/prodotti.html oppure a questo http://oscarfrantoio.it/wp-content/uploads/2014/05/itrana-bianca_st.pdf. Per quanto riguarda questa ricetta puoi tranquillamente utilizzare altre varietà, tra quelle verdi, meglio se in salamoia. A presto e grazie. Ciao Ada.