Quando arriva l’estate arriva l’insalata di polpo con patate. Un antipasto classico di tutta la cucina di pesce italiana ma che, in porzione più abbondante, è anche un ottimo piatto unico. L’insalata di polpo con patate è uno dei miei piatti preferiti: io la servo con una salsa al prezzemolo, ma potete mettere il solito prezzemolo tritato, e un ristretto di aceto balsamico.
E’ importante che il polpo sia un polpo verace: il famoso tuffo in acqua calda, effettuato per 5 volte, serve unicamente a fare arricciare i tentacoli, e non ha nulla a che fare con la tenerezza delle carni del polpo. Così come è una favola divertente quella di mettere un tappo di sughero nell’acqua per intenerire il polpo. Il polpo deve cuore in acqua calda, meglio se aromatizzata con una foglia di alloro, qualche grano di pepe, un pezzetto di cipolla, per 20 minuti per un chilo di peso.
Se il peso fosse superiore, i tempi di cottura aumenteranno di conseguenza.. Poi, il polpo deve raffreddare completamente nell’acqua di cottura. Il raffreddamento in acqua è fondamentale. In questo modo otterrete un polpo tenero ma non sfatto e gommoso. A questo punto, vi direi di dare una occhiata a tutte le mie RICETTE CON IL POLPO e alle mie RICETTE SICILIANE, di pesce e non solo. Vi auguro buona giornata.
14 commenti
L’ho preparato per alcuni amici a cena ed é stato un successone, anche io cuocio il polpo seguendo la stessa tradizione, la salsa prezzemolata é stata un vero successo! Come primo ho invece utilizzato il polpo facendo un bel ragú..sublime!
Perfetto Simona! Il ragù di polpo è squisito, l’ho preparato da poco anche io con i polpetti e tra poco lo vedrai sul blog! Sono felice che il mio piatto ti sia piaciuto! Un abbraccio grande, Ada
sei davvero brava!!!!
Grazie! Davvero e di cuore! Ada
Ciao, deliziosa questa insalata, se vi va di partecipare è in atto la mia rubrica improvvisata proprio sulle insalate, passa da me: http://lamiacucinaimprovvisata.blogspot.it/2013/07/il-vincitore-di-giugno-e-la-mia-rubrica.html, a presto, ti aspetto, ciao, Martina
Ciao Martina, grazie e benvenuta. Certo che passo da te…
Che presentazione!!!!
Grazie Giovanna!
Piatto bellissimo e buonissimo. Il polpo in questa stagione è una magnificenza!
Oltre al gusto anche l’occhio ne è felice! Complimenti Ada!
Ciao Marina, grazie davvero! Ada
Leggendo la tua ricetta ho avuto l’impressione di sentire l’odore di mare venire fuori dal computer??? Dipende sicuramente dagli ingredienti che hai usato , che esaltano al massimo il polpo che io adoro. Brava!!! Salutoni
Grazie di cuore Giusy. DIpende certamente dagli ingredienti, che vanno sempre trattati con amore e con rispetto. Un abbraccio, Ada
Una presentazione bellissima di un piatto che adoro!
Come sempre sei bravissima!
Buona giornata
Maurizia
Grazie Maurizia! Sei troppo carina…. Ti auguro una giornata splendida, Ada