Insalata di pollo salsa verde e melagrana: alzi la mano chi non si è mai chiesto come utilizzare gli avanzi del pollo o del cappone lesso utilizzati per fare il brodo. O quelli del meraviglioso bollito misto preparato a Natale o a Capodanno per rispettare la tradizione. Ovviamente, per preparare questa insalata fredda leggera potete usare anche tacchino, faraona o cappone, ma anche carne di manzo o vitello. Purché tenera, sfilacciata e fredda. Visto che si tratta di una insalata invernale, ho utilizzato un po’ di lattuga e valerianella fresche, patate lesse e finocchi. Ma in stagione potreste anche aggiungere qualche pomodorino.
E, se non avete carne avanzata dal brodo, potete anche usare il semplice petto di pollo o di tacchino alla griglia. O persino un avanzo di pollo al forno che, per quando secco possa essere, in insalata ritornerà morbido e sfizioso. La carne di pollo è versatile in cucina e si può riciclare in diversi modi anche una volta cotta. Per questo vi invito a dare una occhiata a tutte le mie RICETTE CON IL POLLO, per trovare qualche altra idea sfiziosa sia per preparare questa carne bianca magra e altamente proteica. E anche per riciclarla nel caso in cui ve ne avanzi da qualche preparazione.
Ancora, ho condito l’insalata di pollo salsa verde e melagrana semplicemente con olio extravergine, sale e limone e poi ho aggiunto un po’ di salsa verde, che da all’insalata di pollo un gusto più intenso e meno banale della maionese. I chicchi di melagrana danno un po’ di acidità ed è sufficiente aggiungere qualche crostino di pane per un piatto unico leggero ma completo. E se ancora non avete deciso cosa preparare a Capodanno, date una occhiata ai sei menu che ho elaborato per le feste di Natale e Capodanno 2018 oppure alle mie RICETTE DI NATALE.. Buona giornata!
INSALATA DI POLLO, SALSA VERDE E MELOGRANO
Print ThisINGREDIENTI
- 500 grammi di pollo, cappone o faraona lessi
- lattughino o insalata mista, quanto basta
- succo di limone, quanto basta
- due patate piccole lesse
- melograno, quanto basta
- un finocchio
- PER LA SALSA VERDE:
- un mazzetto di prezzemolo
- 1 tuorlo di uovo sodo
- 4 filetti di acciughe sottolio o sotto sale
- 50 grammi di mollica di pane
- aceto di vino rosso, quanto basta
- uno spicchio di aglio (facoltativo)
- un cucchiaino di capperi
- olio extravergine di oliva, quanto basta
- sale, quanto basta
PROCEDIMENTO
Per preparare l’insalata di pollo, salsa verde e melograno, prepariamo innanzitutto la salsa verde. Lavare il prezzemolo e asciugarlo con cura, poi eliminare i gambi. Pelare l’aglio, dissalare i capperi e le acciughe.
Bagnare la mollica di pane con l’aceto di vino rosso, poi strizzarle bene.
Mettere nel mortaio o nel bicchiere del pimer (se volete una salsa verde più veloce) il prezzemolo, le alici, i capperi, l’aglio, il tuorlo di uovo sodo e iniziare a frullare, aggiungendo a filo l’olio extravergine di oliva. Dovete aggiungere tanto olio extravergine di oliva quanto necessario per raggiungere una emulsione stabile e densa. Con queste dosi io metto generalmente 50 millilitri almeno di olio extravergine di olive. Assaggiate sempre per verificare se, nonostante le alici e i capperi, la salsa verde debba essere salata ulteriormente. Conservare la salsa verde in frigorifero, coperta da pellicola per alimenti a contatto.
Fatta la salsa verde, preparare l’insalata di pollo è facilissimo: lavare la lattuga e asciugarla, pelare le patate e tagliarle a cubetti, pelare i finocchi eliminandole parti esterne, i filamenti e le estremità e affettarli sottilmente.
Mettere in una ciotola un po’ di patate, poi il lattughino e i finocchi, condire con olio extravergine, sale e succo di limone. Distribuire nelle ciotole il pollo o il cappone lessi, poi qualche chicco di melograno e completare con una cucchiaiata di salsa verde. Servire l’insalata di pollo, salsa verde e melograno con pane tostato. Buon appetito!


1 comment
Molto gustosa e particolare con il melograno
Grazie
Un bacione