Insalata di mare con fagiolina del Trasimeno: questo è un piatto primaverile, fresco, leggero, per chi ama il pesce. Ma con il tocco in più del legume, che lo rende un piatto completo. Ho scoperto grazie a una amica la fagiolina del Trasimeno, un presidio Slow Food: coltivata in Umbria, sulle sponde del lago Trasimeno, è prodotta in piccole quantità da produttori altrettanto piccoli. La fagiolina del lago Trasimeno si raccoglie a mano ed è una sorta di fagiolo piccolissimo, tenero e particolarmente saporito. Si mangia semplicemente lessata in acqua con un po’ di aromi: cipolla, alloro, timo. So che si tratta di un legume difficile da trovare, e quindi vi anticipo già che potete sostituirla con ceci, lenticchie o fagioli lessi, oppure potete preparare questa insalata di mare senza legumi per un antipasto classico ma sempre sfizioso. Io ho usato calamari, cozze e gamberi e poi sedano e carote crude, per aggiungere freschezza. Insieme a qualche zesta di limone, pepe nero e olio extravergine fruttato medio. Buona giornata!
Ingredienti per 4 persone:
- 250 grammi di calamari già puliti
- 150 grammi di gamberi giù puliti
- 20 cozze già spurgate
- un pezzetto di scorza di limone biologico
- un pizzico di scorza di limone biologico grattugiata
- una foglia di alloro
- mezza cipolla
- 2 carote
- 4 coste di sedano
- mezzo bicchiere di vino bianco secco
- olio extravergine di oliva quanto basta
- 150 grammi di “fagiolina del Trasimeno”, già lessata (oppure: ceci o fagioli o lenticchie già lessati)
- un rametto di timo al limone
- olio extravergine di oliva quanto basta
- sale e pepe quanto basta
Tagliare a strisce sottili i calamari. Versare acqua in una casseruola, aggiungere vino bianco, cipolla, alloro e scorza di limone. Mettere i calamari nella casseruola e, dal momento in cui l’acqua spicca il bollore, cuocere per 10 minuti. Quindi, unire i gamberi e, dopo un minuto, spegnere il fuoco. Togliere il pesce dall’acqua e farlo raffreddare a temperatura ambiente.
Metter le cozze in un tegame con un cucchiaio di olio e farle aprire a fuoco alto e a tegame coperto. Una volta aperte, togliere le cozze dai gusci e mettere da parte.
Tagliare le carote a pezzetti o a strisce sottili (io ho usato il pela patate) e il sedano a pezzetti.
Mettere in una ciotola capiente i calamari, i gamberi, le cozze e le verdure crude e condire con olio extravergine di oliva, sale, pepe, un pizzico di scorza di limone grattugiata e un po’ di timo al limone. Condire la fagiolina con olio extravergine, sale e pepe.
Composizione del piatto: servire l’insalata di mare a temperatura ambiente (a molti piace fredda, ma il freddo abbatte i sapori, ricordatevelo!) su un letto di fagiolina del Trasimeno, guarnendo il piatto con qualche foglia di sedano, un filo di olio extravergine di oliva e pepe nero macinato fresco.
L’ABBINAMENTO: Provate questo piatto che unisce mare e terra con la Birra Perugia Golden Ale: gusto fresco, schiuma morbida, profumata, con un livello di amaro basso, caratteristiche che conferiscono a questa birra chiara una grande bevibilità.
2 commenti
Conosco la fagiolina molto bene. Sono anni che andavo alla Badiaccia campeggio sul Lago Trasimeno vicino a Castiglione del Lago e portavo sempre a casa pacchetti di fagiolina. Ho trovato anche chi la vende proprio da li ma non è la stessa cosa a me secca acquistare queste cose online o compro all’origine oppure vivo del ricordo. E’una ditta che li produce ma tra una cosa e l’altra diventa troppo caro. Un abbraccio.
Si è molto molto costosa, d’altra parte visto che si raccoglie tutta a mano e in ginocchio è anche comprensibile… infatti io suggerisco di usare i fagioli normali o anche i ceci al posto della fagiolina. Ma ci tenevo a farla conoscere! Ti abbraccio, Ada