Home » Il menu di Natale vegetariano, gusto e salute

Il menu di Natale vegetariano, gusto e salute

by Ada Parisi
5 min read

L’altro giorno una cara amica, facendo insieme due chiacchiere su cosa avevamo intenzione di preparare per il pranzo di Natale, mi ha detto che era in difficoltà perché aveva a pranzo la sorella di suo marito e il compagno, che sono vegetariani. Aveva quindi il problema di dovere fare, secondo lei, due menù separati: uno per le persone ‘normali’ e uno per quelle vegetariane, perché non voleva servire un pasto poco saporito, sostanzioso o attraente proprio a Natale. Le ho risposto che si può fare tranquillamente un pasto vegetariano (e per vegetariano io intendo senza carne né pesce ma con uova e latticini) per tutti quanti, senza rinunciare a nulla, né a varietà, né a sapore, né all’estetica. E probabilmente guadagnando in salute. Questo è il mio menù vegetariano per il pranzo di Natale, o anche per la cena di Natale se preferite: tre sfizi con l’aperitivo, due primi (una crema di verdure e un raviolo), un secondo creativo, una insalata di stagione come ‘rinforzo’ e un dolce al cucchiaio.

Cestini con taleggio, mele e noci

Cestini con taleggio, mele e noci

Tra gli antipasti propongo questi cestini di pasta brisée con mele, taleggio e noci: rapidissimi da preparare, anche se fate in casa la pasta brisée (qui la ricetta) che si può preparare in anticipo e surgelare, sono belli da vedere e squisiti da mangiare.

 

 

Lo street food siciliano: le panelle

Lo street food siciliano: le panelle

Ancora, vi suggerisco un classico street food siciliano, da preparare in versione mignon: le panelle di ceci. Un impasto delizioso e fritto, che potete servire da solo come aperitivo o accompagnato a dei piccoli bottoncini di pane morbido.

 

 

Frittata al forno con pomodori confit e panna acida

Frittata al forno con pomodori confit e panna acida

Infine, delle mini frittate cotte al forno, con pomodori confit e panna acida: squisite, si possono preparare in anticipo e sono deliziosamente natalizie nei colori.

 

 

 

Crema di patate, sedano e mela

Crema di patate, sedano e mela

Due i primi piatti: una crema di patate, sedano e mele con panna acida, leggera ma sfiziosa, vitaminica e rapida da preparare, decorata con fettine di mela rossa che fanno ‘atmosfera’.

 

 

Tortelli di zucca

Tortelli di zucca

E come primo di pasta questi favolosi tortelli di zucca mantovana con farina integrale e conditi con un po’ di cioccolato fondente. La pasta ovviamente è fatta in casa e qui trovate la ricetta.

 

 

Flan

Flan

Veniamo al secondo piatto: ho scelto un flan di cavolfiore con una crema al gorgonzola e noci caramellate al miele, un piatto raffinato che non vi farà sentire la mancanza né della carne né del pesce.

 

 

Insalata di zucca in agrodolce, verza e frutta secca

Insalata di zucca in agrodolce, verza e frutta secca

Come ‘insalata di rinforzo’, per rispettare la tradizione, se volete potete servire una insalata di stagione, fatta con zucca in agrodolce, cavolo cappuccio e frutta secca. Veramente deliziosa grazie all’agrodolce e al croccante della frutta secca.

 

 

moussealcaffeLOGO3Il dolce è d’obbligo e ci si può sbizzarrire: io preferisco quelli al cucchiaio dopo un pranzo importante e vi propongo una mousse al caffè con daquoise alle nocciole e cioccolato bianco.

 

Hai già visto queste ricette?

6 commenti

Anguria 15 Maggio 2014 - 23:15

Sembra un’ottima cena, ho solo una domanda: mangiare 3 piatti con noci e miele, due dei quali sono entrambi a base di mele non sarà un po’ troppo? Dopo un po’ questi piatti stufano e ho il timore che serva un piatto che spezzi. Cosa ne pensi? e in caso cosa mi consigli? grazie

Reply
Siciliani creativi in cucina 15 Maggio 2014 - 23:22

Ciao Anguria, sei vegetariana? Se la risposta è sì prova a dare una occhiata alla pagina Ricette sotto la voce piatti vegetariani, dallo scorso anno a oggi ne ho fatti tanti (io adoro le verdure e amo poco la carne): potresti usare uno strudel di porri e ricotta al posto del flan di cavolfiore, oppure dei cestini di pane carasau con verdure al posto dell’insalata di zucca. Ma ti serve per il prossimo Natale questo menu? Perché se cerchi semplicemente un menù vegetariano allora forse spulciare il blog nella categoria apposita potrebbe farti venire qualche idea. Fammi sapere se ti serve qualcosa di particolare, se mi dici nel dettaglio cosa ti serve possiamo elaborare un menu insieme. Ada

Reply
Anguria 16 Maggio 2014 - 22:40

ciao grazie per la risposta 🙂
non sono vegetariana e non mi serve per natale.
Vorrei preparare una cena completa e mi ispirava la crema di patate e mele di questo menu però temo che abbinandola ai cestini di mele e al flan sarebbe risultata troppo dolce e dopo un po’ avrebbe stufato.
anche se dall’altro lato essendoci ingredienti in comune posso evitare di acquistare mille cose. cosa mi consigli da abbinare alla crema? cerco qualcosa di particolare e sfizioso, mi piace mischiare dolce e salato e provare nuove combinazioni di gusto però appunto mettendo insieme i 3 piatti ho paura di avere sempre lo stesso gusto di sottofondo. non amo il pesce, né la carne al sangue.

grazie mille per la disponibilità 🙂

Reply
Siciliani creativi in cucina 16 Maggio 2014 - 22:54

Allora Anguria (bel nick, il mio frutto preferito tra l’altro), la crema è abbastanza dolce di sapore effettivamente e ti sconsiglio il flan di cavolfiore in abbinamento perché ora il cavolfiore non è di stagione. Per quanto riguarda i cestini di mele e taleggio, sono un finger food saporito, dove il dolce non prevale, ma certamente visto che siamo in primavera ci sono tante alternative: io amo molto le mini quiche di fave e pecorino (https://www.sicilianicreativiincucina.it/mini-quiches-di-fave-e-pecorino/) o le frittatine con i pomodori confit e la panna acida (https://www.sicilianicreativiincucina.it/frittata-al-forno-con-pomodori-confit-e-panna-acida/) o uno sfizioso pecorino fritto con crema di fave (https://www.sicilianicreativiincucina.it/pecorino-fritto-con-crema-di-fave/). Quanto al secondo piatto, io approfitterei dell’ultima ricotta per fare uno strudel di porri e ricotta (https://www.sicilianicreativiincucina.it/strudel-di-porri-e-ricotta-in-pasta-fillo/) oppure, sempre senza usare carne o pesce, potresti ripiegare sulle uova poché alle melanzane e pomodori (https://www.sicilianicreativiincucina.it/uova-poche-su-nido-di-melanzane-e-pomodori/). Da come parli mi pare di capire che tu in cucina te la cavi bene, quindi sono sicura che riuscirai a personalizzare benissimo ogni ricetta. E io sono sempre qui per un consiglio, o semplicemente due chiacchiere.

Reply
gisella miceli 15 Dicembre 2013 - 16:35

Ciao,lo street food siciliano ci seguirà anche in Lapponia,perfetto menù vegetariano!!!!
Ma la panna acida da cosa può essere sosituita?
saluti da migranre siciliana

Reply
Siciliani creativi in cucina 15 Dicembre 2013 - 20:00

Ciao cara migrante!!! La panna acida la puoi sostituire con lo yogurt greco, quello denso denso! Io l’ho mangiata la renna in Lapponia… meglio le panelle!Un abbraccio, Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.