Home » Il casatiello napoletano 

Il casatiello napoletano 

A Pasqua la tradizione in tavola

by Ada Parisi
5 min read
Il casatiello napoletano

Una delle ricetta pasquali per eccellenza: il casatiello napoletano. In sostanza è un pane ripieno: ma il ripieno è qualcosa di straordinario. Uova sode, formaggio, salumi misti intrappolati in un impasto che profuma di pepe nero e strutto. E’ difficile descriverne la bontà a chi non lo ha mai assaggiato. So che, leggendo gli ingredienti, nascerà il timore che si tratti di una ricetta grassa e pesante: in realtà in bocca non si ha alcuna sensazione sgradevole di grasso o di unto, ma quella di una piacevolissima morbidezza. Credo che guardare questa VIDEO RICETTA sul mio canale YouTube vi farà venire voglia di provarlo.

Il casatiello napoletano, insieme alla PASTIERA NAPOLETANA, alle CUDDURE MESSINESI, ai PUPI CU’ L’OVA e alla PIZZA UMBRA AL FORMAGGIO fa parte di quelle ricette pasquali imperdibili che cerco di preparare ogni anno. Per  mantenere viva la tradizione e la memoria.

E se non avete ancora trovato l’idea giusta per i menu di Pasqua e Pasquetta, o del 25 aprile, date una occhiata ai  18 PIATTI PRIMAVERILI DA NON PERDERE A PASQUA, agli ANTIPASTI TRADIZIONALI PASQUALI, alle RICETTE PASQUALI DA NON PERDERE CON GLI ASPARAGI. E, per chi non rinuncia alla tradizione, ecco le 10  MIGLIORI RICETTE CON AGNELLO O CAPRETTO.

Casatiello napoletano: significato e ingredienti

La parola “casatiello”  deriverebbe dal latino “caseus”, formaggio, ingrediente che si trova in abbondanza all’interno di questa ricetta. La preparazione di questo straordinario lievitato non è complicata ma è un po’ lunga. L’impasto è quello del pane, ma arricchito dalla presenza dello strutto (insostituibile) e di tanto pepe nero. Potete usare lievito di birra, sia secco sia fresco, ma la ricetta tradizionale prevede l’uso del “criscito”, il lievito madre.

All’interno un tripudio di salame, prosciutto crudo, provolone, scamorza, uova sode e pecorino. E’ il ripieno più ricco che io abbia mai fatto. A completare il casatiello, le uova disposte sull’impasto da crude e fermate con strisce di pasta a forma di croce, simbolo della morte di Cristo in croce, della Resurrezione e quindi della Pasqua. Ricordate che il Casatiello deve essere preparato con uno o due giorni di anticipo e lasciato riposare, come la pastiera. Quindi cercate di resistere. Tra l’altro, vista l’alta quantità di grassi, si mantiene morbido e fresco molto a lungo. E ora correte a prepararlo. Buona giornata!

Il casatiello napoletano

Il casatiello napoletano

IL CASATIELLO NAPOLETANO (ricetta originale)

Porzioni: 8 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 4.3/5
( 3 voted )

Ingredienti

Dosi per uno stampo ad anello di 26 cm di diametro

  • PER L'IMPASTO:

500 grammi di farina  tipo zero

2 grammi di lievito di birra secco o 80 grammi di lievito madre

75 grammi di strutto

300 millilitri di acqua a temperatura ambiente

pepe nero macinato fresco, quanto basta

8 grammi di sale fino

  • PER IL RIPIENO:

300 grammi di salame stagionato

150 grammi di scamorza

150 grammi di scamorza affumicata

150 grammi di provolone dolce

150 grammi di provolone piccante

150 grammi di pecorino romano Dop grattugiato

100 grammi di prosciutto crudo in una sola fetta (meglio se il gambuccio)

due uova sode

  • PER GUARNIRE IL CASATIELLO

4 uova intere crude

un tuorlo

15 millilitri di latte intero

Procedimento

Il casatiello napoletano

PER L'IMPASTO. La preparazione del casatiello napoletano inizia con l'impasto, che potete fare in planetaria o, con un po' più di pazienza, a mano. Mettere nella ciotola dell'impastatrice la farina setacciata, il lievito di birra secco e la metà dell’acqua ed iniziare a impastare.

Se usate il lievito madre o il lievito di birra fresco, il procedimento varia leggermente: dovete prima sciogliere il lievito nella metà dell'acqua a temperatura ambiente, poi aggiungere la farina e iniziare a impastare, solo dopo unire il sale.

Quando avrete ottenuto tenuto un impasto grossolano, e piuttosto asciutto, aggiungere il sale sciolto nel resto dell'acqua e, quando la farina avrà assorbito il liquido, aggiungere lo strutto a più riprese. Mi raccomando, non aggiungete lo strutto tutto in una volta ma piano piano, lasciando lavorare l'impastatrice fino ad assorbimento. Lavorare a mano o in planetaria alternando bassa-media velocità fino ad  ottenere un impasto morbido ma incordato, liscio e omogeneo.

Incorporare alla fine abbondante pepe nero macinato fresco, quindi trasferire l’impasto sul piano di lavoro leggermente infarinato e lavorarlo a mano per qualche minuto. Formare un panetto con l'impasto, metterlo in una ciotola leggermente unta di strutto e coprire con la pellicola per alimenti a contatto. Conservare in frigorifero per tutta la notte.

Il giorno seguente portare l'impasto a temperatura ambiente e lasciare lievitare fino al raddoppio in forno con lucina accesa o comunque a una temperatura non inferiore a 28 gradi. I tempi  di lievitazione dipendono dalla temperatura e dall'umidità e possono variare molto.

FARCITURA E FORMATURA DEL CASATIELLO. Mentre il pane lievita, lessare le uova, tagliare a pezzetti la scamorza e il provolone e a dadini il salame e il prosciutto. Quanto l'impasto sarà  raddoppiato, stenderlo tirandolo con le mani leggermente inumidite fino a formare un rettangolo, come vedete nel VIDEO TUTORIAL. Lasciate da parte un piccolo pezzetto di impasto che vi servirà per formare le croci sopra le uova.

Distribuire sull’impasto tutti gli ingredienti: il salame, il prosciutto tagliati a dadini, i formaggi a pezzetti, le uova sode tagliate grossolanamente. Cospargere con il pecorino grattugiato e ancora abbondante pepe nero. Arrotolare l’impasto su se stesso delicatamente, formando una ciambella.

Ungere uno stampo a ciambella con poco strutto e cospargere con pane grattugiato. Inserire delicatamente l'impasto nello stampo. Adagiare le uova intere crude con il guscio in quattro punti della superficie del casatiello, come vedete nel VIDEO TUTORIAL e fermarle con sottili cordicelle fatte con l’impasto che avete tenuto da parte. Coprire il casatiello con pellicola per alimenti e lasciarlo lievitare nuovamente in forno acceso con lucina o almeno a 28 gradi fino al raddoppio (ci vorranno almeno 2-3 ore).

Spennellare il casatiello con tuorlo d'uovo sbattuto con due cucchiai di latte.  Cuocere in forno preriscaldato a 190° per 10 minuti e poi a 170 gradi per altri 45 minuti circa. Sfornare e lasciare raffreddare completamente. Vi consiglio di attendere almeno un giorno prima di tagliare e gustare il casatiello napoletano. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.