Granita di pesche. Oggi una ricetta tradizionale della pasticceria siciliana, quella della granita o, come viene chiamata a Messina, della cremolata di pesche: un sorbetto a base di polpa di frutta, succo di limone, acqua e zucchero che si può realizzare a casa anche senza gelatiera. Basta avere la costanza di mescolare il composto ogni ora e di utilizzare un contenitore in metallo. Il risultato sarà comunque perfetto e cremoso. Io ho usato le pesche di San Sperate, in Sardegna, particolarmente rinomate per la loro polpa dolce e soda. E ho accompagnato la granita con panna montata fresca e more selvatiche che ho raccolto di persona tra le colline di Barumini, che ospitano il famoso complesso nuragico, patrimonio dell’Unesco. E, per sfruttare ancora le pesche, provate anche a dare una occhiata a tutte le mie RICETTE DOLCI CON LE PESCHE e, ovviamente a tutte le mie RICETTE SICILIANE. Buona giornata!
9 commenti
Ciao,
Quante ore deve stare più o meno in freezer per essere pronta? Per mangiarla a cena va bene se la faccio verso le quattro?
Grazie!
Ciao, sì, va bene ma devi ricordarti di mescolarla a fondo ogni 15-20 minuti al massimo altrimenti si congela.
Ok grazie mille. Sono tornata ieri dalla Sicilia e sono in astinenza da granita! Oggi la faccio!
Fammi sapere! E mescola spesso!
Ada
Ciao, sapresti suggerirmi come preparare un semifreddo a casa per 8 perzone, almeno kg.1..???
Grazie.
Enrico
Ciao Enrico, e benvenuto. Allora, vuoi un semifreddo alla pesca? In ogni caso, qualunque frutta tu scelga, hai due strade per il semifreddo: una più professionale, con un semifreddo identico a quello delle pasticcerie ma abbastanza lungo da preparare, e una che io chiamo ‘accomodata’, ossia più facile, comunque buono ma non perfetto come il primo. Nel primo caso devi seguire la ricetta del semifreddo con meringa all’italiana, panna montata e frutta, nel secondo puoi semplicemente unire la purea di frutta alla panna montata e allo zucchero.
Ecco dove puoi trovare le ricette base. Per il semifreddo professionale devi fare la meringa all’italiana (qui la ricetta: https://www.sicilianicreativiincucina.it/le-basi/la-meringa-allitaliana/) e te ne bastano 150 grammi, poi 500 di panna montata e 300 di purea di pesche. Se vuoi fare il secondo tipo, puoi seguire questa ricetta sostituendo le fragole con le pesche: https://www.sicilianicreativiincucina.it/cupcake-di-semifreddo-di-fragole-con-panna-bozza/. Ovviamente sulla quantità di zucchero valuta anche in base alla dolcezza della frutta. Se ti piace l’idea puoi servire il semifreddo con pesche fresche a pezzetti leggermente caramellate in padella con zucchero e menta. Fammi sapere, sono sempre qui. Ada
Ueeeeeeeee!!! Ma come stai? Senti: ma perché il contenitore ha da essere di metallo.
Ciao Marco! Io bene e tu? Non ci vediamo da un secolo…il contenitore di metallo conduce meglio il freddo, ma se non ce l’hai va benissimo anche la plastica! Un abbraccio grande, Ada
Mmmm… una delizia unica, mi sa… invitante e golosa! Complimenti, Ada, un bacione! 🙂 :**