Home » Granita di pesche con panna e more selvatiche

Granita di pesche con panna e more selvatiche

by Ada Parisi
5 min read

Granita di pesche. Oggi una ricetta tradizionale della pasticceria siciliana, quella della granita o, come viene chiamata a Messina, della cremolata di pesche:  un sorbetto a base di polpa di frutta, succo di limone, acqua e zucchero che si può realizzare a casa anche senza gelatiera. Basta avere la costanza di mescolare il composto ogni ora e di utilizzare un contenitore in metallo. Il risultato sarà comunque perfetto e cremoso. Io ho usato le pesche di San Sperate, in Sardegna, particolarmente rinomate per la loro polpa dolce e soda. E ho accompagnato la granita con panna montata fresca e more selvatiche che ho raccolto di persona tra le colline di Barumini, che ospitano il famoso complesso nuragico, patrimonio dell’Unesco.  E, per sfruttare ancora le pesche, provate anche a dare una occhiata a tutte le mie RICETTE DOLCI CON LE PESCHE e, ovviamente a tutte le mie RICETTE SICILIANE. Buona giornata!

GRANITA ALLA PESCA (ricetta siciliana)

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

800 grammi di pesche
250 millilitri di acqua minerale naturale
il succo di mezzo limone
200 grammi di zucchero (la quantità può variare a seconda della dolcezza della pesca)
250 millilitri di panna liquida fresca
4 cucchiai di zucchero semolato
more (facoltative), quanto basta

Procedimento

La preparazione della granita di pesche è semplicissima: sbucciare le pesche, eliminare il nocciolo e farle a pezzi. Passarle al mixer fino a ottenere un composto omogeneo e unirvi lo zucchero, il succo di limone e l'acqua. Frullare il tutto ancora una volta e riporre la granita in un contenitore metallico.

Coprire con un foglio di alluminio e riporre il tutto in congelatore. Ricordatevi di mescolare bene la granita partendo dal fondo almeno una volta ogni ora. La cremolata di pesche non deve essere ghiacciata, né deve presentare degli addensamenti ghiacciati ma deve presentarsi cremosa, seppure molto fredda.

Montare a neve ferma la panna con lo zucchero (io la tengo 30 minuti nel congelatore per renderla più stabile e fredda).

Servire la granita di pesche con una abbondante dose di panna montata e qualche mora a guarnire. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

 

Hai già visto queste ricette?

9 commenti

Paola 26 Agosto 2019 - 10:28

Ciao,
Quante ore deve stare più o meno in freezer per essere pronta? Per mangiarla a cena va bene se la faccio verso le quattro?
Grazie!

Reply
Ada Parisi 26 Agosto 2019 - 22:01

Ciao, sì, va bene ma devi ricordarti di mescolarla a fondo ogni 15-20 minuti al massimo altrimenti si congela.

Reply
Paola 27 Agosto 2019 - 09:49

Ok grazie mille. Sono tornata ieri dalla Sicilia e sono in astinenza da granita! Oggi la faccio!

Reply
Ada Parisi 27 Agosto 2019 - 12:38

Fammi sapere! E mescola spesso!
Ada

Reply
Enrico 8 Luglio 2014 - 12:09

Ciao, sapresti suggerirmi come preparare un semifreddo a casa per 8 perzone, almeno kg.1..???
Grazie.
Enrico

Reply
Siciliani creativi in cucina 8 Luglio 2014 - 12:26

Ciao Enrico, e benvenuto. Allora, vuoi un semifreddo alla pesca? In ogni caso, qualunque frutta tu scelga, hai due strade per il semifreddo: una più professionale, con un semifreddo identico a quello delle pasticcerie ma abbastanza lungo da preparare, e una che io chiamo ‘accomodata’, ossia più facile, comunque buono ma non perfetto come il primo. Nel primo caso devi seguire la ricetta del semifreddo con meringa all’italiana, panna montata e frutta, nel secondo puoi semplicemente unire la purea di frutta alla panna montata e allo zucchero.
Ecco dove puoi trovare le ricette base. Per il semifreddo professionale devi fare la meringa all’italiana (qui la ricetta: https://www.sicilianicreativiincucina.it/le-basi/la-meringa-allitaliana/) e te ne bastano 150 grammi, poi 500 di panna montata e 300 di purea di pesche. Se vuoi fare il secondo tipo, puoi seguire questa ricetta sostituendo le fragole con le pesche: https://www.sicilianicreativiincucina.it/cupcake-di-semifreddo-di-fragole-con-panna-bozza/. Ovviamente sulla quantità di zucchero valuta anche in base alla dolcezza della frutta. Se ti piace l’idea puoi servire il semifreddo con pesche fresche a pezzetti leggermente caramellate in padella con zucchero e menta. Fammi sapere, sono sempre qui. Ada

Reply
Marco Cremonesi 10 Agosto 2013 - 02:56

Ueeeeeeeee!!! Ma come stai? Senti: ma perché il contenitore ha da essere di metallo.

Reply
Siciliani creativi in cucina 10 Agosto 2013 - 20:33

Ciao Marco! Io bene e tu? Non ci vediamo da un secolo…il contenitore di metallo conduce meglio il freddo, ma se non ce l’hai va benissimo anche la plastica! Un abbraccio grande, Ada

Reply
Valentina 9 Agosto 2013 - 09:51

Mmmm… una delizia unica, mi sa… invitante e golosa! Complimenti, Ada, un bacione! 🙂 :**

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.