Granita di fragole con panna. Sono siciliana e nessuno può negare che la Sicilia sia la regione ‘regina’ delle granite: caffè, limone, mandorla, gelsi, fragole. Ce ne sono per tutti i gusti, con o senza panna, accompagnate dalla classica brioche con il ‘tuppo’. Questo per dirvi che, non appena le temperature diventano più clementi, inizia la mia ‘maratona’. Oggi ho fatto la granita di fragole, rigorosamente con la panna. E vi giuro che farò anche la brioche così potrete fare colazione alla siciliana. Preciso che la mia granita è davvero ‘fragolosa’ perché non uso acqua per diluire il succo di fragole e che non amando la granita molto dolce, sono un po’ tirchia con lo zucchero. Quindi assaggiate e verificate se, con le dosi di zucchero che uso, la granita è abbastanza dolce per voi. Se vi piacciono i dolci con le fragole provate anche il semifreddo con panna e gelèe di fragole.
GRANITA DI FRAGOLE CON PANNA (ricetta siciliana)
Print ThisINGREDIENTI
- 500 grammi di fragole fresche
- 150 grammi di zucchero a velo
- 4 fragole intere per guarnire
- qualche foglia di menta per guarnire
- 150 ml di panna fresca da montare
- poco estratto di vaniglia
PROCEDIMENTO
Lavare e togliere il picciolo alle fragole, farle a pezzi e frullarle con il mixer. Passare la metà del succo così ottenuto al setaccio per togliere, almeno in parte, i semini delle fragole. Unire 125 grammi di zucchero a velo e frullare nuovamente. Mettere il composto così ottenuto in uno stampo basso e largo e riporlo nel freezer per almeno 2 ore, mescolando di frequente in modo da rompere eventuali cristalli di ghiaccio. La granita deve avere una consistenza morbida, non deve gelare né presentarsi ‘a blocchi’.
Montare la panna con lo zucchero a velo rimasto e con la vaniglia. Per servire, mettere la granita in un bicchiere, coprire con un abbondante ciuffo di panna montata e guarnire con una fragola e un poco di menta fresca.
14 comments
Questa me l’ero persa…una vera gioia per il palato!!!
Grazie cara!
pura goduria ..:-)
Ciao Tina, grazie 🙂
la mia preferita in assoluto è quella ai gelsi, è una droga per me!
grazie per questa ricetta, è un bellissimo regalo 😀
Ciao Laura, come ti capisco…anche io adoro i gelsi (e tra poco in materia vedrai un paio di novità che spero ti piaceranno). Bacioni!
questa granita è UNICA!!
vi seguo con piacere e vi aspetto
http://golosilandia.blogspot.it/2013/04/azienda-agricola-miru.html
Ciao Silvia! Grazie mille, ci vediamo da te!
non so che dire….mi lasci di stucco! 🙂
Sei un tesoro Elena!
stragolosa la tua personale granita, ciao ti aspetto………..http://blog.giallozafferano.it/cuociescuci/
Ma grazie!!!
Che cosa vedono i miei occhi!!!!!!! Potrei aggiungere alla lista altre granite, al pistacchio, fichi…..da buona calabrese le assaggio tutte! Aspetto la ricetta delle brioches
Ce ne dividiamo un tipo di ognuna!