Come fare in casa i perfetti gnocchi di zucca da condire con una golosa salsa al gorgonzola e noci. Facilissimi, colorati e deliziosi, gli gnocchi di zucca sono semplici da fare, a patto di seguire alcuni consigli. La ricetta degli gnocchi di zucca è estremamente facile da realizzare, come potete vedere nella VIDEO RICETTA passo passo sul mio canale YouTube, ma bisogna avere alcune piccole accortezze. La prima è scegliere la zucca adatta: come vi spiego nel video (seguitelo attentamente con l’audio attivo, vi spiego ogni cosa nel minimo dettaglio) le zucche migliori per fare gli gnocchi sono la Delica, la Hokkaido o la Mantovana. Zucche piuttosto asciutte rispetto, ad esempio, alla Moscata, troppo acquosa. Inoltre, queste zucche hanno un piacevole gusto dolce e un retrogusto di castagna.
Se avete già letto il mio articolo su LA ZUCCA IN CUCINA, saprete tutto sulle principali tipologie di zucca e su come usarle. Perché ogni ricetta ha la sua zucca e, visto che questo straordinario vegetale può essere usato sia in ricette dolci sia salate, bisogna stare molto attenti alla varietà. Ad esempio, la zucca del RISOTTO ALLA ZUCCA (anche in VIDEO RICETTA) non può essere la stessa della PUMPKIN PIE, della PARMIGIANA DI ZUCCA o del TIRAMISU’ ALLA ZUCCA.
Gli gnocchi di zucca sono un’ottima alternativa agli gnocchi di patate, ma se amate questi bocconcini morbidi e saporiti dovete provare anche i meravigliosi GNOCCHI DI RICOTTA, di cui trovate anche la VIDEO RICETTA.
Qualche consiglio per gnocchi di zucca perfetti
Gli gnocchi di zucca si possono preparare sia aggiungendo all’impasto patate e poca farina, sia solo farina. Io ho scelto quest’ultima tipologia: è importate usare una zucca a polpa asciutta, perché in caso contrario dovreste aggiungere troppa farina per renderlo lavorabile. E otterreste degli gnocchi duri anziché morbidi come devono essere. Se seguite le mie indicazioni non avrete problemi. Come vi spiego nel video, gli gnocchi di zucca possono essere anche congelati, e tenuti per una settimana circa nel congelatore: in questo caso, la cottura avverrà direttamente, tuffando gli gnocchi ancora surgelati nell’acqua bollente.
Quanto al condimento io ho scelto di preparare gli gnocchi al gorgonzola e noci, un abbinamento tradizionale e sempre goloso, cremosissimo. Ho sciolto il gorgonzola nel latte e non nella panna e ho usato un gorgonzola dolce, ma se preferite un gusto più deciso potete usare quello piccante o mescolare le due tipologie. Se volete, potete provare anche gli gnocchi di zucca conditi semplicemente con burro e salvia e un po’ di Parmigiano. Oppure con un ragù di carne, che contrasta con la dolcezza della zucca. A questo punto vi direi solo di dare una occhiata a tutte le mie RICETTE CON LA ZUCCA e vi auguro buona giornata.