Avete mai provato gli gnocchi di patate senza uova? Sono morbidi, deliziosi e perfetti per gli intolleranti alle proteine dell’uovo e per chi segue una ricetta vegana. Gli gnocchi sono una delle mie ricette anti stress preferite, e sono uno dei simboli della cucina italiana. Come sapete, di gnocchi ce ne sono tanti, non solo di patate (con o senza uova) : ci sono gli GNOCCHI DI SEMOLA RIMACINATA, quelli DI RICOTTA, quelli di acqua e farina. Su Instagram potete dare una occhiata alla ricetta veloce in 30 secondi.
Fare gli gnocchi di patate senza uova è rischioso, lo ammetto: avete un unico modo per ottenere un risultato perfetto. Trovare le patate adatte: devono essere farinose, in modo da potere sostituire con il loro amido il legante che normalmente è offerto dall’uovo. Il gusto, però, è strepitoso: perché sanno davvero solo di patate, e restano morbidi e soffici. La ricetta riporta le dosi per 5 persone: non stupitevi se si parla di oltre un chilo di gnocchi, perché sono pesanti e rendono poco e la dose media è di circa 250 grammi a persona. Sono però anche poveri di calorie rispetto a una pasta tradizionale, con appena 150 calorie circa per 100 grammi.
Ricordate che le patate si pelano mentre sono ancora bollenti, altrimenti diventano dure e schiacciarle vi verrà difficile. Potete surgelarli, mettendoli prima su un vassoio in congelatore e poi, quando saranno congelati, mettendoli in un sacchetto gelo ben chiuso, e conservarli fino a un mese. Non è necessario scongelarli prima di cuocerli, potete tuffarli direttamente nell’acqua bollente e leggermente salata. Come sapete, gli gnocchi sono pronti dopo 2 minuti che salgono a galla. Sul condimento degli gnocchi di patate senza uova potete sbizzarrirvi: burro e salvia, pomodoro, ma anche sughi a base di verdure o di pesce, come gli GNOCCHI CON SUGO DI PALAMITA E ZUCCA. Provate ad esempio gli GNOCCHI DI ZUCCA AL GORGONZOLA o quelli CACIO E PEPE CON LE FAVE. Buona giornata!