Oggi vi porto in Toscana e precisamente a Vernio. Un piccolissimo paesino in provincia di Prato, dove viene custodita una ricetta antica, la ricetta degli Zuccherini di Vernio. Si tratta di semplici biscotti all’anice, che hanno una golosa particolarità. Vengono canditi, o meglio sabbiati, con lo zucchero fino a essere ricoperti di una sorta di glassa dolce e croccante.
La canditura
La canditura è, ovviamente, l’unica parte difficile di questa ricetta altrimenti semplicissima. Come sempre, quando si tratta di caramello o di cotture, io consiglio l’uso di un termometro, per essere sicuri di arrivare alla temperatura necessaria e di ottenere il risultato desiderato. Nel caso in cui non abbiate il termometro potete fare “a occhio”. Quando le bolle della soluzione di zucchero e acqua diventano da grandi via via più piccole, è il momento di candire gli zuccherini. Se siete appassionati di biscotti o semplicemente volete una alternativa agli Zuccherini di Vernio, date una occhiata a tutte le mie RICETTE DI BISCOTTI.
La storia
Sul mio canale YouTube trovate anche la VIDEO RICETTA passo passo degli zuccherini di Vernio, eseguita dalla associazione enogastronomica Di Forchetta in Forchetta, che custodisce e tramanda alcune ricette tipiche pratesi come gli zuccherini di Vernio e il tortello di patate. L’associazione tiene corsi di cucina in un agriturismo del luogo, Casa Le Bandite, e così io ho imparato a preparare nel modo corretto questi biscotti. Gli zuccherini di Vernio, anticamente, venivano preparati in occasione di feste speciali, come i matrimoni, e regalati agli ospiti in segno di gioia e condivisione. Proprio grazie alla canditura, che crea attorno al biscotto una barriera di zucchero cristallizzato, gli Zuccherini di Vernio si conservano a lungo, anche se uno tira l’altro.
Durante il mio fine settimana a Prato (LEGGI QUI IL MIO ITINERARIO PER UN BELLISSIMO FINE SETTIMANA A PRATO E NEI DINTORNI), oltre ad imparare come su fanno gli Zuccherini, ho imparato anche la RICETTA DELLE PESCHE DOLCI di Prato e l’ho subito rifatta a casa, quindi datele una occhiata. Buona giornata.
4 commenti
Li oh mangiarti ma io Non li oh mai fatti perché non avevo la ricetta grazie li farò senz’altro
Grazie a te, attendo notizie! Un caro saluto, Ada
Grazie per queste stupende delizie
Grazie
Un bacione
ciao Elisabetta. grazie a te e prova questa ricetta. Sono molto facili.