Home » Gli amaretti sardi

Gli amaretti sardi

by Ada Parisi
5 min read
Gli amaretti sardi, tradizione e golosità. Ricetta di famiglia facile e dalla riuscita perfetta. Per amaretti buoni come comprati in pasticceria

Oggi vi lascio una ricetta strepitosa: la ricetta degli amaretti sardi, un dolce tradizionale della pasticceria della Sardegna, immancabile in ogni occasione di festa, che ho imparato a conoscere e ad amare. Molti dolci sardi sono a base di mandorle, e questi spiccano per la loro straordinaria semplicità, anche di esecuzione. Io li prediligo con un bel caffè caldo, sono uno spuntino formidabile.

La ricetta è di mia suocera, che fa degli amaretti che non hanno nulla di invidiare a quelli delle pasticcerie più rinomate dell’isola. Come sapete, amo molto la CUCINA SARDA e  preparo spesso piatti dolci e salati originari della Sardegna. Mi piace viziare il mio compagno, che è della provincia di Cagliari, con qualche ricetta della sua terra.

In questo caso, l’ingrediente principale sono le mandorle, che devono essere di altissima qualità. La tradizione vuole che gli amaretti siano decorati con una mandorla o con mezza ciliegia candita, esattamente come da noi in Sicilia. Ma i nostri amaretti sono più morbidi e meno cotti di questi. Se vi piacciono i dolci a base di mandorla, in ogni caso, non potete non provare le PASTE DI MANDORLA SICILIANE, di cui potete vedere la realizzazione in VIDEO fatta alla pasticceria Corsino di Palazzolo Acreide. Buona giornata.

Gli amaretti sardi

Gli amaretti sardi, tradizione e golosità. Ricetta di famiglia facile e dalla riuscita perfetta. Per amaretti buoni come comprati in pasticceria

AMARETTI SARDI (dosi per circa 50 amaretti)

Porzioni: 10 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

1 kg di mandorle macinate grossolanamente

800 grammi di zucchero

9 albumi d'uovo

la scorza grattugiata di due limoni biologici

2 cucchiai di acqua di fiori d'arancio

per guarnire zucchero semolato, quanto basta

per guarnire ciliegie candite e mandorle intere, quanto basta

Procedimento

Gli amaretti sardi

Per preparare gli amaretti sardi dovete mescolare le mandorle macinate con lo zucchero fino ad ottenere un composto omogeneo. Montare a neve gli albumi e incorporarli al composto di zucchero e mandorle in modo da ottenere un impasto modellabile.

Ricavare dall'impasto per gli amaretti tante polpette rotonde di uguale dimensione (le mani devono essere inumidite, altrimenti l'impasto risulterà troppo appiccicoso) e passarle nello zucchero semolato. Mettere al centro di ogni amaretto una mandorla o una ciliegia candita.

Preriscaldare il forno caldo a 130 gradi. Rivestire una teglia con carta da forno e cuocere gli amaretti sardi per circa 20 minuti oppure finché gli amaretti non diventeranno dorati in superficie. Fare raffreddare completamente prima di servire.

Se vi piace, potete mescolare alla farina di mandorle un 10% di farina di mandorle amare (armelline) in modo da ottenere amaretti sardi dal sapore più intenso. Buona giornata!

L'ABBINAMENTO: Le Cantine di Dolianova (la cantina cooperativa più grande della Sardegna) ci offrono un Moscato di Cagliari Doc: dolce, aromatico, con profumi netti di miele, morbido e suadente al palato. Perfetto con questi amaretti.

Note

Per gli amaretti sardi (come anche per le paste di mandorla siciliane) non si può usare la farina di mandorle in vendita nei supermercati, perché è macinata troppo finemente e gli amaretti risulterebbero troppo densi e ammassati. La cosa migliore è frullare le mandorle nel food processor, in modo da ottenere un risultato grossolano, con parti più grandi a altre più piccole.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

2 commenti

Fernanda 13 Gennaio 2015 - 16:51

uguale alla mia ricetta, sono buonissimi! pensavo ci fosse l’armellina dentro che io non trovo mai, mi fa piacere condividere la ricetta con te <3

Reply
Siciliani creativi in cucina 13 Gennaio 2015 - 17:02

Ciao cara! Si ci andrebbe l’armellina, lo scrivo in fondo alla ricetta, ma non si trova mia… e devo dire che vengono ugualmente squisiti! Ti abbraccio! Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.