Oggi vi lascio una ricetta strepitosa: la ricetta degli amaretti sardi, un dolce tradizionale della pasticceria della Sardegna, immancabile in ogni occasione di festa, che ho imparato a conoscere e ad amare. Molti dolci sardi sono a base di mandorle, e questi spiccano per la loro straordinaria semplicità, anche di esecuzione. Io li prediligo con un bel caffè caldo, sono uno spuntino formidabile.
La ricetta è di mia suocera, che fa degli amaretti che non hanno nulla di invidiare a quelli delle pasticcerie più rinomate dell’isola. Come sapete, amo molto la CUCINA SARDA e preparo spesso piatti dolci e salati originari della Sardegna. Mi piace viziare il mio compagno, che è della provincia di Cagliari, con qualche ricetta della sua terra.
In questo caso, l’ingrediente principale sono le mandorle, che devono essere di altissima qualità. La tradizione vuole che gli amaretti siano decorati con una mandorla o con mezza ciliegia candita, esattamente come da noi in Sicilia. Ma i nostri amaretti sono più morbidi e meno cotti di questi. Se vi piacciono i dolci a base di mandorla, in ogni caso, non potete non provare le PASTE DI MANDORLA SICILIANE, di cui potete vedere la realizzazione in VIDEO fatta alla pasticceria Corsino di Palazzolo Acreide. Buona giornata.
2 commenti
uguale alla mia ricetta, sono buonissimi! pensavo ci fosse l’armellina dentro che io non trovo mai, mi fa piacere condividere la ricetta con te <3
Ciao cara! Si ci andrebbe l’armellina, lo scrivo in fondo alla ricetta, ma non si trova mia… e devo dire che vengono ugualmente squisiti! Ti abbraccio! Ada