Home » Girelle di spatola (ricetta siciliana)

Girelle di spatola (ricetta siciliana)

by Ada Parisi
5 min read
Girelle di spatola: ricetta siciliana veloce e deliziosa

La ricetta di oggi è siciliana ed è buonissima: sono le girelle di spatola, altrimenti noto anche come pesce bandiera o pesce sciabola a causa della sua forma allungata e del colore argenteo. La spatola è un pesce azzurro troppo spesso dimenticato e sottovalutato. Grande errore: è buonissimo, economico, ha una carne bianchissima soda e saporita, molto versatile in cucina.

La spatola, regina dei mari temperati

La spatola (Lepidopus Caudatus) è un pesce che vive nel mare Mediterraneo, nel Mar Ionio e nel Golfo di Napoli e dunque tra Campania, Calabria e Sicilia. E’ un pesce nastriforme di colore argento vivo di dimensione compresa tra 50 e 150 centimetri. Ha carni sode, bianche, con sfumature rosate e la sua stagionalità va da giugno a settembre. E’ un pesce molto magro e ricco di proteine: 100 grammi di spatola apportano appena 98 calorie. Così composte: acqua 78,94 grammi, proteine 16,16 grammi e grassi 2,4 grammi, la maggior parte dei quali Omega 3. Ha poche spine, concentrate soprattutto in una grossa lisca centrale.

I filetti di questo pesce sono favolosi panati alla griglia, ancora più buoni a FRITTI A COTOLETTE, ma anche ideali per TORTIERE GRATINATE o INVOLTINI. Con la spatola potete persino preparare la PARMIGIANA.

Inoltre, come con il maiale, della spatola non si butta via nulla: con le lische e la testa si fa un SUGO DI PESCE per condire gli spaghetti, appena macchiato di pomodoro, che è delicato e saporito insieme. Basta aggiungere aglio, prezzemolo e pomodoro e buttare la pasta.

Le girelle di spatola sono una ricetta siciliana rapida e di effetto, perfetta se volete fare bella figura spendendo poco e facendo pochissima fatica. La fatica toccherà invece al pescivendolo, perché l’unico ‘neo’ della spatola è la difficoltà nella sfilettatura: meglio lasciarla a un professionista. In Sicilia vedere i pescivendoli che sfilettano questo pesce simile a un lungo nastro d’argento con velocità e maestria è uno spettacolo. Onestamente, fuori dalla mia bella isola, ho trovato e acquistato la spatola anche a Roma, Milano, Cagliari, ma nessuno è stato in grado di sfilettarla correttamente. E così ho imparato a fare da me. Buona giornata.

Girelle di spatola: ricetta siciliana veloce e deliziosa

 

Girelle di spatola: ricetta siciliana veloce e deliziosa

GIRELLE DI SPATOLA o PESCE BANDIERA (ricetta siciliana)

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

8 pezzi già sfilettati da 20 centimetri ciascuno di pesce bandiera
200 grammi di pane raffermo grattugiato
60 grammi di pecorino Dop o canestrato siciliano grattugiato
3 pomodori tondi
sale e pepe, quanto basta
olio extravergine di oliva, quanto basta
uno spicchio di aglio tritato
prezzemolo tritato, quanto basta
una manciata di capperi

Procedimento

Girelle di spatola: ricetta siciliana veloce e deliziosaLavare e asciugare con cura il pesce bandiera e stendere ogni pezzo su un tagliere con la parte argentata della pelle rivolta verso l'alto. Preriscaldare il forno statico a 200 gradi.

In una ciotola mescolare il pane grattugiato, il pecorino, l'aglio, il prezzemolo e i capperi tritati finemente. E ancora, il pomodoro pelato e tagliato a dadini. Lasciate l'acqua di vegetazione del pomodoro che servirà a inumidire l'impasto evitando di mettere troppo olio. Aggiustare di sale e di pepe.

Aggiungere al composto tanto olio extravergine di oliva quanto necessario per ottenere un composto soffice ma sgranato. Amalgamare il tutto. Disporre la farcia per tutta la lunghezza di ciascun filetto di spatola e arrotolare il pesce su se stesso, fermando l'involtino con uno o due stuzzicadenti.

Ripassare ogni girella nel composto di pane condito avanzato, facendolo ben aderire su tutti i lati, soprattutto sulla parte superiore per garantire al pesce in cottura un bell'aspetto dorato. Mettere le girelle, condite con un filo d'olio, su una placca foderata con carta forno e infornare per 10-15 minuti, in base alla dimensione delle girelle, finché non saranno colorite. Servire immediatamente. Buon appetito!

L'ABBINAMENTO: consigliamo un Alcamo bianco Doc: le sue caratteristiche peculiari (sapido, lievemente fruttato, minerale e secco) accompagneranno bene questo piatto di pesce azzurro, compreso il suo contorno di capperi e pomodorini.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

2 commenti

Simona 4 Gennaio 2013 - 15:53

Sembra buonissimo! Ma le girelle si possono fare anche con qualche altro tipo di pesce?

Reply
fratelli_ai_fornelli 4 Gennaio 2013 - 16:10

Ciao Simona, grazie del commento 🙂
Il pesce bandiera si presta benissimo per realizzare le girelle, a causa della sua forma (i filetti sono molto lunghi e non troppo spessi) e della sua resistenza (arrotolandolo non si disfa). Ma si possono fare cose simili anche con delle fette piuttosto sottili di pescespada (e gli involtini di ‘spada’ li pubblicheremo senz’altro).

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.