La ricetta di oggi sono dei freschissimi e cremosi ghiaccioli yogurt e frutta su stecco. A Roma fa davvero molto caldo e io non riesco a mangiare (un miracolo), per questo ho pensato alla ricetta di questi ghiaccioli estivi. Sono semplicissimi e veloci da preparare e, ovviamente, potete usare la frutta che preferite: pesche, albicocche, prugne, fragole. Perfetti per le merende estive, i ghiaccioli piaceranno ai bambini perché sono cremosi, dolci e delicati.
In realtà, la consistenza dei ghiaccioli yogurt e frutta su stecco è data da un incrocio tra un ghiacciolo e un gelato. Sono fatti con yogurt greco, miele e un po’ di panna montata che regala una texture cremosa. Ho provato a farli anche senza la panna, ma lo yogurt in congelatore forma dei cristalli di ghiaccio e la consistenza finale non è quella che cerco. Il miele contribuisce a evitare la formazione dei cristalli di ghiaccio, ma questo non è sufficiente. Una piccola quantità di panna, invece, ostacola la formazione dei cristalli. Se, però, preferite un gelato più light, potete usare solo yogurt.
Chiamarli gelati non è proprio corretto: non lo sono, ma sono buoni lo stesso, come anche il gelato veloce al caffè, con cui faccio il biscotto gelato. Se, invece, volete preparare gelati o semifreddi buoni come quelli del bar, date una occhiata a tutte le mie ricette di gelati e semifreddi.
in una padella, ho saltato la frutta per due minuti, per ottenere quello sciroppo che dà ai ghiaccioli sfumature di colore rosa. Potete anche usare la frutta a crudo, semplicemente unendola al composto di yogurt. Ma vi assicuro che due minuti di cottura in padella possono fare la differenza. Gli altri ingredienti sono : miele, scorza e pochissimo succo di limone.
Se non avete gli stampini per ghiaccioli (ne vendono molti su Amazon, e io li acquisto in silicone), potete usare semplici bicchieri di carta e persino gli stampi per muffin. Insomma, considerato che li preparerete in 10 minuti, vale la pena tentare. Che cosa ne dite? Buona giornata!