Home » Ghiaccioli vegani al cacao

Ghiaccioli vegani al cacao

by Ada Parisi
5 min read
Ghiaccioli vegani al cacao

Ghiaccioli vegani al cacao: un dolce velocissimo e perfetto per le merende estive. Goloso, dai profumi intensi. Tempo di preparazione? Cinque minuti. Per dimostrarvelo, trovate la VIDEO RICETTA in 30 secondi sul mio canale YouTube. Ovviamente, se non siete vegani potete usare il latte intero al posto del latte di cocco. Oppure ridurre il latte intero a vantaggio di un po’ di panna. Devo ammettere, però, che questi ghiaccioli al cacao sono più buoni senza panna, perché la panna li rende un po’ più cremosi ma anche più grassi. E così invece sono buoni e hanno un gusto intenso, ma restano molto rinfrescanti. Se preferite i gusti frutta, provate i GHIACCIOLI YOGURT E FRUTTA, il tormentone dell’estate. E date una occhiata a tutte le mie RICETTE DI GELATI E SEMIFREDDI: lasciatevi ispirare da qualcosa di fresco!

A dare la giusta consistenza ci pensano le banane: e più sono mature meglio è, così potrete limitare molto o addirittura evitare lo zucchero. E’ importante che il cacao in polvere sia amaro e che sia di alta qualità. Il liquore, grappa o rum, aiuta a contrastare la formazione dei cristalli di ghiaccio: al gusto l’apporto dell’alcol è praticamente impercettibile, ma a livello di consistenza fa la differenza. Io ho decorato i ghiaccioli tuffandoli nel cioccolato fuso e cospargendo la sommità di granella di pistacchio. Ma sono ottimi anche da soli. A proposito di zucchero: potete mettere zucchero a velo se non avete problemi di calorie. Oppure qualche goccia di dolcificante liquido. Oppure l’eritritolo, ormai diventato famoso.

Cos’è l’eritritolo e come usarlo per dolcificare in cucina

L’eritritolo è un dolcificante sostituto dello zucchero ma praticamente senza calorie. E’ prodotto in laboratorio tramite la fermentazione di zuccheri naturalmente presenti in alcuni tipi di frutta come l’uva e nel mais. A livello di composizione chimica si tratta di un poliolo, che non viene assorbito dall’organismo, ma espulso tramite le urine. Ecco perché non ha calorie. Il suo potere dolcificante è pari a circa il 70% di quello dello zucchero e non ha retrogusto, come invece lo Stevia, che sa spiccatamente di liquirizia.

L’eritritolo è quindi consigliato ai diabetici, perché non ha alcun impatto sulla glicemia, e a chi soffre di carie ai denti, perché non è cariogeno. Si trova in commercio sotto forma di eritritolo semolato o a velo, ma attenzione perché talvolta è mescolato alla Stevia e non è, dunque, insapore. Io lo acquisto su Amazon.  Come anche gli stampi per ghiaccioli in silicone. Ho iniziato a usarlo perché mio padre, che ama i dolci, ha la glicemia alta. E mi trovo bene, quindi ve lo consiglio in caso siate a dieta o abbiate problemi di glicemia. Altrimenti, usate lo zucchero nelle giuste quantità.

Ghiaccioli vegani al cacao

Ghiaccioli vegani al cacao

Ghiaccioli vegani al cacao

GHIACCIOLI VEGANI AL CACAO (ricetta facile)

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 4.5/5
( 2 voted )

Ingredienti

2 banane mature (anche molto mature)

250 millilitri di latte di cocco (o latte intero se non siete vegani)

50 grammi di cacao amaro in polvere

2 cucchiai di grappa o rum bianco

se volete dolcificare i ghiaccioli potete usare: 50 grammi di eritritolo o 30 di zucchero extrafino o qualche goccia di dolcificante

  • PER DECORARE

100 grammi di cioccolato amaro o al latte

granella di pistacchio, quanto basta

Procedimento

I ghiaccioli vegani al cacao sono semplicissimi da preparare, date una occhiata alla VIDEO RICETTA in 30 secondi sul mio canale YouTube: sbucciare le banane mature e metterle nel frullatore o nel bicchiere del pimer. Frullare velocemente fino a ridurle in crema. Aggiungere il cacao amaro in polvere, un cucchiaino per volta, alternandolo con il latte di cocco o il latte intero.

Quando avrete esaurito il cacao e il latte e avrete ottenuto una crema densa, scura, lucida e omogenea, aggiungere il dolcificante, lo zucchero o l'eritritolo. Potete anche non mettere alcun dolcificante se le banane sono molto mature: in ogni caso, assaggiate prima il composto per capire se sia di vostro gusto.

Ultimo passo: il liquore. Aggiungetelo al composto e frullate ancora per un secondo, in modo che gli ingredienti si amalgamino alla perfezione.

Versare la crema negli stampi per ghiaccioli e riporre in congelatore per 6 ore o comunque finché i ghiaccioli al cacao non si saranno rappresi.

Se volete decorare i ghiaccioli con il cioccolato fuso, dovete fondere il cioccolato a bagnomaria o al microonde e metterlo in un bicchiere. Lasciatelo raffreddare fino ad arrivare a temperatura ambiente: dovete ottenere un cioccolato fuso ancora vischioso ma non caldo, altrimenti i ghiaccioli si scioglieranno. Tuffare i ghiaccioli nel cioccolato, in modo da ricoprire solo la parte superiore. Poi decorare con la granella di pistacchio.

Potete conservare i ghiaccioli vegani al cacao in un sacchetto gelo, in congelatore, per non oltre una settimana. Oppure mangiarli immediatamente! Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

 

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.