Home » Gelo siciliano di limone

Gelo siciliano di limone

by Ada Parisi
5 min read
Gelo di limone siciliano

Essenza di Sicilia: il gelo di limone. Siamo nel periodo perfetto per questo dolce: ci sono i limoni verdelli (quello di Siracusa Igp è strepitoso) e il gelo di limone è perfetto per concludere una cena in modo fresco e originale. Avete presente quei sorbetti al limone in bric che vengono offerti in ogni ristorante? Cancellate quel gusto chimico dalla vostra mente e immaginate il gusto acidulo, fresco, intenso del gelo di limone siciliano. E poi, decorato con qualche lampone e mente, il gelo siciliano di limone secondo me è un dolce elegante e perfetto anche per concludere un cenone di Natale o Capodanno, quando ai dolci si arriva stremati e c’è bisogno di qualcosa di fresco e poco impegnativo. A me piace molto il limone nei dolci, il suo tocco fresco e acidulo rende ogni dolce meno stucchevole e più intrigante, come ad esempio nel TIRAMISU’ AL LIMONE.

Come sapete, sono una appassionata di geli di frutta, che sono tipici della pasticceria siciliana, quindi non posso non suggerirvi di provare tutte le mie RICETTE DI GELI DI FRUTTA e ovviamente le mie RICETTE SICILIANE in genere. Se poi siete amanti di tutti i dolci cremosi, allora date una occhiata alle ricette di DOLCI AL CUCCHIAIO e vi sembrerà di essere in paradiso. Buona giornata!

Gelo di limone siciliano

GELO DI LIMONE E LAMPONI (ricetta siciliana)

Porzioni: 5 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

350 millilitri di acqua minerale naturale
la scorza di 2 limoni verdelli di Siracusa Igp
150 millilitri di succo di limone verdello di Siracusa Igp
300 grammi di zucchero semolato
50 grammi di maizena (amido di mais)
vaniglia Bourbon, quanto basta
lamponi freschi, quanto basta
menta fresca, quanto basta
zucchero a velo, quanto basta

Procedimento

Gelo di limone

Per preparare il gelo di limone, con un giorno di anticipo dovete mettere la scorza di limone grattugiata a bagno nell'acqua. Lavare i limoni, grattugiare la scorza con lo zester, pesare 350 millilitri di acqua minerale naturale e aggiungere la scorza di limone. Coprire la ciotola con pellicola per alimenti e mettere in firgorifero per 24 ore.

Trascorso il tempo di riposo dell'acqua con la scorza di limone, filtrare l'acqua. Spremere i limoni e, ottenuti 150 millilitri di succo, aggiungerli all'acqua aromatizzata. Mettere la maizena in una ciotola, unire a filo parte del liquido che servirà per fare il gelo di limone e mescolare per disciogliere la maizena nel liquido. Ricordate che la maizena si scioglie perfettamente a freddo, mentre se la aggiungete a caldo si creeranno grumi.

Quando la maizena sarà perfettamente disciolta, aggiungere il resto del liquido. Unire la vaniglia e lo zucchero semolato.

Cuocere il liquido a fuoco basso e sempre mescolando finchè non inizierà a sobollire. Il gelo di limone, riscaldando e arrivando ad ebollizione, diventerà di colore chiaro e di consistenza densa. Lasciare sobollire il gelo per 2-3 minuti, sempre mescolando, poi versarlo negli stampini. Potete anche mettere il gelo di limone in flute da champagne, così come accade per il sorbetto.

Lasciare raffreddare il gelo di limone e, quando sarà a temperatura ambiente, coprire con pellicola per alimenti e riporre in frigorifero per tutta la notte.

Prima di servire il gelo di limone, sformare il dolce e guarnire il gelo con i lamponi e un po' di menta fresca. Se vi piace, e volete dare un tocco più dolce al gelo di limone che di per sè è molto acidulo e fresco, spolverizzate i lamponi con un po' di zucchero a velo. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

2 commenti

elisabetta corbetta 9 Novembre 2018 - 08:40

Buonissimo in particolare quello alla cannella o al melone Cantalupo
Grazie

Un bacione

Reply
Ada Parisi 10 Novembre 2018 - 10:53

Sono d’accordo. Oltre all’anguria che per me è il top!

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.