Gelo di mandarino su frolla alla cannella. Sono davvero soddisfatta della ricetta di oggi, perché profuma di Sicilia e di agrumi, ma anche di inverno e di cannella. Inoltre, se userete la farina di riso al posto della farina 00 nella pasta frolla, il gelo di mandarino con frolla alla cannella è anche un dolce senza glutine, che soddisferà ogni palato grazie al suo gusto pieno, tra l’agro dei mandarini, la morbidezza del gelo, la burrosità della frolla, il sentore di cannella.
Se preferite (o semplicemente non avete voglia di fare la pasta frolla) potete mettere il gelo in coppette individuali, servirlo guarnito da pistacchi tostati e gustarlo così, esattamente come per il gelo di anguria (provatelo questa estate, mi raccomando!). Un paio di consigli: scegliete mandarini freschissimi e assaggiateli per capire quanto zucchero mettere nel gelo. Io vi do una dose tra 150 e 200 grammi di zucchero per litro perché il gelo non deve perdere il sapore leggermente acidulo caratteristico di questi agrumi.
Ancora, preparate il gelo di mandarino il giorno prima e conservatelo in frigorifero. Infine, non cuocete troppo la pasta frolla: questa è un po’ più ricca di burro del solito, in modo che sia friabile, e se la cuocete troppo diventerà dura. Come sapete i geli di frutta sono tipici della pasticceria siciliana, quindi date una occhiata a tutte le mie RICETTE DI GELI DI FRUTTA, golosi e leggeri e alle RICETTE DI DOLCI AL CUCCHIAIO, per trovare ispirazione.. E ora mi sembra di avervi detto tutto. Buona giornata!
2 commenti
Ada, ciao! E scusa la lunga assenza!
Questo Gelo ha un aspetto davvero magnifico! E complimenti per la scelta del piatto di portata! Mia madre lo adora!
Un caro saluto! 🙂
Antonella
Ciao Antonella! Non preoccuparti, io ho avuto un grosso problema con i commenti sul sito quindi nessuno riusciva a lasciarmi una opinione. Sono felice che tu mi segua sempre, di a tua madre che quello è uno dei miei piatti preferiti. Un carissimo saluto, Ada