Home » Gelo di mandarino su frolla alla cannella

Gelo di mandarino su frolla alla cannella

by Ada Parisi
5 min read

Gelo di mandarino su frolla alla cannella. Sono davvero soddisfatta della ricetta di oggi, perché profuma di Sicilia e di agrumi, ma anche di inverno e di cannella. Inoltre, se userete la farina di riso al posto della farina 00 nella pasta frolla, il gelo di mandarino con frolla alla cannella è anche un dolce senza glutine, che soddisferà ogni palato grazie al suo gusto pieno, tra l’agro dei mandarini, la morbidezza del gelo, la burrosità della frolla, il sentore di cannella.

Se preferite (o semplicemente non avete voglia di fare la pasta frolla) potete mettere il gelo in coppette individuali, servirlo guarnito da pistacchi tostati e gustarlo così, esattamente come per il gelo di anguria (provatelo questa estate, mi raccomando!). Un paio di consigli: scegliete mandarini freschissimi e assaggiateli per capire quanto zucchero mettere nel gelo. Io vi do una dose tra 150 e 200 grammi di zucchero per litro perché il gelo non deve perdere il sapore leggermente acidulo caratteristico di questi agrumi.

Ancora, preparate il gelo di mandarino il giorno prima e conservatelo in frigorifero. Infine, non cuocete troppo la pasta frolla: questa è un po’ più ricca di burro del solito, in modo che sia friabile, e se la cuocete troppo diventerà dura. Come sapete i geli di frutta sono tipici della pasticceria siciliana, quindi date una occhiata a tutte le mie RICETTE DI GELI DI FRUTTA, golosi e leggeri e alle RICETTE DI DOLCI AL  CUCCHIAIO, per trovare ispirazione.. E ora mi sembra di avervi detto tutto. Buona giornata!

GELO DI MANDARINO SU FROLLA ALLA CANNELLA (ricetta siciliana)

Porzioni: 10 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 2.5/5
( 2 voted )

Ingredienti

DOSI PER 10 MONOPORZIONI

PER IL GELO DI MANDARINO:

un litro di succo di mandarino

150-200 grammi di zucchero semolato (in base alla dolcezza dei mandarini)

90 grammi di amido di mais (maizena) o frumina

PER LA FROLLA ALLA CANNELLA:

150 grammi di farina 00 (o di riso per una frolla senza glutine)

70 grammi di burro freddo

50 grammi di zucchero

cannella, quanto basta

un pizzico di sale

un tuorlo

Procedimento

Iniziamo dicendo che dovete preparare il gelo di mandarino almeno 6 ore prima di servire, ma vi suggerisco di farlo con un giorno di anticipo, perché deve avere il tempo di rassodare in frigorifero. Lavare i mandarini e spremerli, quindi filtrate il succo in un colino a maglie fitte per eliminare ogni residuo di polpa. Setacciare l'amido di mais e aggiungere lo zucchero, quindi iniziare ad aggiungere il succo di mandarino, poco per volta, mescolando con una frusta finché l'amido e gli zuccheri non si saranno completamente sciolti. Aggiungere tutto il succo di mandarino e cuocere a fuoco basso e sempre mescolando (se non mescolerete sempre si attaccherà irrimediabilmente sul fondo) fino a ebollizione. A questo punto il succo di mandarino dovrebbe essersi rappreso e avere una consistenza densa e vischiosa.

Versare il gelo di mandarino in stampini antiaderenti bagnati con acqua fredda (se volete sformarlo) oppure in coppette. Lasciarlo raffreddare completamente a temperatura ambiente e quindi conservarlo in frigorifero, coperto con pellicola per alimenti, per tutta la notte. Se volete, potete semplicemente decorare le coppette con un po' di pistacchio tritato e gustare il gelo di mandarino così. Altrimenti proseguite nella lettura e preparate la pasta frolla alla cannella.

Per la base di frolla alla cannella, mettere sul piano da lavoro la farina (00 o di riso), fare un buco nel centro e unire il burro freddo a dadini. Lavorare velocemente con la punta delle dita fino a ottenere tante briciole. Aggiungere il tuorlo, lo zucchero, il pizzico di sale e la cannella e lavorare fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Appiattirlo e avvolgerlo nella pellicola per alimenti, quindi lasciare riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Stendere l'impasto non troppo sottile e ricavare dei dischi di un diametro maggiore degli stampini dove avete messo il gelo di mandarino. Cuocere a 180 gradi in forno statico preriscaldato per 10 minuti o fino a doratura.

Sformare il gelo di mandarino delicatamente (fategli prendere un po' di aria passando la lama di un coltello lungo il bordo dello stampino) e adagiare ogni gelo su un biscotto. Guarnire con pistacchi tritati o come preferite e servire immediatamente. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

2 commenti

Antonella 21 Febbraio 2017 - 16:12

Ada, ciao! E scusa la lunga assenza!
Questo Gelo ha un aspetto davvero magnifico! E complimenti per la scelta del piatto di portata! Mia madre lo adora!
Un caro saluto! 🙂
Antonella

Reply
Ada Parisi 21 Febbraio 2017 - 22:14

Ciao Antonella! Non preoccuparti, io ho avuto un grosso problema con i commenti sul sito quindi nessuno riusciva a lasciarmi una opinione. Sono felice che tu mi segua sempre, di a tua madre che quello è uno dei miei piatti preferiti. Un carissimo saluto, Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.