Oggi vi presento una altra ricetta di gelo siciliano: il gelo di fichi d’India. Il fico d’India è uno dei simboli della Sicilia, le pale verdi e i frutti multicolori segnano il paesaggio da est a ovest. I frutti sono ottimi se mangiati da soli, sotto forma di gelato o di granita, e danno il meglio di sé quando sono abbinati a cannella o fiori di gelsomino. Come sapete, il frutto del fico d’India può essere bianco-verde, giallo, rosso o arancione. Le diverse tipologie hanno sapori leggermente diversi ed è per questo motivo che vi consiglio di usare nel gelo di fico d’India una sola tipologia. In questa ricetta ho utilizzato quelli di colore arancione. Ma se trovate quelli rossi otterrete un colore più intenso. Il procedimento è identico agli altri geli siciliani. Il mio preferito è il GELO DI ANGURIA, che sul mio canale YouTube trovate anche in VIDEO RICETTA PASSO PASSO. Imperdibile, credetemi.
Se siete appassionati di geli e di dolci leggeri ma golosi, date comunque una occhiata a tutte le mie RICETTE DI GELI DI FRUTTA e ovviamente a tutte le mie RICETTE DI DOLCI SICILIANI. L’unica cosa noiosa, nel gelo di fichi d’India, è che si deve passare la polpa del fico d’India al passaverdure per eliminare tutti i semi. Però il risultato un dolce leggero e delicato, spero vi piaccia. Buona giornata!