Home » Gelo di cannella (ricetta siciliana)

Gelo di cannella (ricetta siciliana)

by Ada Parisi
5 min read

Gelo di cannella. Solo il nome di questo dolce evoca freschezza, profumi speziati, notti d’estate. Il gelo di cannella è una ricetta tipica della pasticceria siciliana la cui origine si perde nella notte dei tempi e che affonda probabilmente le radici nella dominazione arabo-normanna, così ricca di creatività, pervasa dal profumo delle spezie orientali. E’ un dolce perfetto per concludere un pranzo o una cena estiva: si gusta freddo e, in pratica, è fatto solo di acqua e zucchero. Se trovate dei gelsomini freschi, potete metterne qualcuno in infusione nell’acqua insieme alla cannella, e i profumi che si sprigioneranno dal gelo saranno ancora più intensi.

Il gelo di cannella è un dolce veramente ‘senza’: è senza glutine, senza burro e latticini e senza uova. E’ anche vegano ed è adatto  davvero a tutti.

Fondamentale usare stecche di cannella intere, e non la polvere, e che la cannella sia di ottima qualità. Non abbiate fretta nell’infusione: 24, meglio 48 ore, sono necessarie per ottenere un gelo dal sapore deciso, anche perché dovrete poi rabboccare l’acqua che la cannella avrà assorbito. Ovviamente, vi invito a provare gli altri geli della tradizione siciliana, a partire da quello di anguria, di cantalupo, di fichi d’Indiafragole o di mandarino,  quindi non perdetevi tutte le mie RICETTE DI GELI DI FRUTTA, leggeri e golosi e ovviamente date una occhiata a tutte le mie RICETTE SICILIANE e a tutte le mie RICETTE DI DOLCI AL  CUCCHIAIO. Che altro dire? Gustate a occhi socchiusi questo angolo di Sicilia e buona giornata!

GELO DI CANNELLA (ricetta siciliana)

Porzioni: 6 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 4.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

un litro di acqua minerale naturale

170 grammi di zucchero semolato

90 grammi di maizena (amido di mais)

40 grammi di cannella in stecche

pistacchi tostati non salati, quanto basta

mandorle, quanto basta

Procedimento

Gelo di cannella

Almeno un giorno prima di preparare il gelo di cannella (il tempo ideale sarebbe di 48 ore), pesare un litro di acqua minerale naturale, metterlo in un contenitore e aggiungere le stecche di cannella. Coprire con la pellicola per alimenti e conservare in frigorifero.

Trascorso il tempo di infusione, portare a ebollizione l'acqua con le stecche di cannella, quindi fare riposare fino a completo raffreddamento. Filtrare il liquido, che sarà diventato di un bel colore ambrato scuro, e pesarlo. La cannella sarà gonfiata, perché avrà assorbito acqua, quindi dovrete aggiungere tanta acqua minerale naturale quanta necessaria per avere nuovamente un litro di liquido. Non gettate le stecche di cannella: fatele asciugare e mettetele in un barattolo di zucchero o in mezzo a foglie di tè per aromatizzare alla cannella ciò che preferite.

In una pentola capiente mescolare lo zucchero con la maizena, quindi aggiungere un po' di acqua alla cannella, mescolando fino a ottenere una sorta di pastella. Proseguire aggiungendo liquido fino a ottenere un composto fluido, quindi aggiungere tutto il liquido.

Cuocere a fuoco bassissimo il gelo alla cannella e sempre mescolando finché la crema non inizia ad addensarsi e a velare il cucchiaio. Versare il gelo di cannella in coppette individuali, lasciare a temperatura ambiente fino a completo raffreddamento e quindi riporre in frigorifero, coperto da pellicola per alimenti, per almeno 12 ore.

Prima di servire il gelo di cannella, guarnirlo con mandorle e pistacchi tostati tritati grossolanamente e decorare con una stecca di cannella e un fiore di gelsomino, se avete la fortuna di trovarlo. Io ho utilizzato un fiore di caprifoglio del mio balcone, che però non è edibile. Buon appetito!

Note

L'ABBINAMENTO: Valdobbiadene superiore di Cartizze Docg, versione Dry, prodotto dalla Cantina Bisol. Un prosecco dai profumi di mela e pesca, dal sapore dolce con note sapide, molto piacevole al palato grazie a un perlage delicato. Da scoprire con questo gelo di cannella.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

12 commenti

Marina 28 Dicembre 2022 - 06:59

Mi interessa seguire le proposte di queste invitanti ricette siciliane…

Reply
Ada Parisi 28 Dicembre 2022 - 18:55

Grazie infinite, spero di non deluderti. Buone feste! Ada

Reply
Name*Rod 19 Novembre 2019 - 13:58

thanks a lot

Reply
Ada Parisi 20 Novembre 2019 - 00:58

My pleasure, have a nice day! Ada

Reply
EmmeVale 21 Agosto 2017 - 16:07

Ciao Ada, dopo aver fatto e molto apprezzato il gelo di mellone vorrei provare anche quello alla cannella (che adoro) ma ti chiedo un consiglio: pensi che uno zucchero di canna (tipo dulcita o mascobado) al posto de semolato bianco possa alterare l’aroma dell’ insieme o esaltato? Grazie

Reply
Ada Parisi 21 Agosto 2017 - 17:04

Ciao cara! Perché no… secondo me lo renderebbe più esotico….fammi sapere!

Reply
Anna Maria 7 Agosto 2017 - 23:33

L’ho preparato Buono!forse un po’ piccante,ma la cannella lo e’.Non capisco però perché ,nonostante la mia acqua dopo l’infusione fosse notevolmente ambrata,il gelo non è venuto scuro come da foto

Reply
Ada Parisi 8 Agosto 2017 - 00:14

Ciao Anna Maria, sono contenta che ti sia piaciuto!!! Si la cannella in grande quantità è piccante e leggermente dolce. Il colore forse dipende dalla tipologia di cannella usata, ne ho mangiati tanti più chiari del mio. La mia è una cannella di Ceylon. Un carissimo saluto! Ada

Reply
Ada 28 Luglio 2017 - 17:01

Per gustarlo bisogna semplicemente tirarlo fuori dal congelatore?

Reply
Ada Parisi 28 Luglio 2017 - 17:06

Ciao Ada (abbiamo lo stesso nome!), non devi metterlo in congelatore. Questo gelo va conservato in frigorifero. Una volta che diventa sodo lo devi solo guarnire con ciò che preferisci: mandorle pistacchi cioccolato fondente. Puoi anche lasciarlo nella coppetta così non rischi che si rovini.

Reply
Antonella 28 Luglio 2017 - 12:29

Carissima Ada!
Grazie per questa ricetta straordinaria! Io adoro la cannella e non vedo l’ora di provarla (so già dove trovare le stecche…).
Mi piacerebbe tantissimo accompagnarti nelle tue esplorazioni (sono stata a Siracusa una sola volta e mi ha conquistata irrimediabilmente!), ma per ora mi accontenterò dei tuoi stupendi itinerari!!! 🙂
Buon viaggio! Antonella

Reply
Ada Parisi 29 Luglio 2017 - 12:00

Ciao Antonella! Anche io adoro la cannella, da buona siciliana. Mi piacerebbe farti vedere la Sicilia con i miei occhi… in effetti potrei anche dedicarmi all’organizzazione di tour enogastronomici con il mio accompagnamento! Chissà! Un abbraccio, Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.