Gelo di cannella. Solo il nome di questo dolce evoca freschezza, profumi speziati, notti d’estate. Il gelo di cannella è una ricetta tipica della pasticceria siciliana la cui origine si perde nella notte dei tempi e che affonda probabilmente le radici nella dominazione arabo-normanna, così ricca di creatività, pervasa dal profumo delle spezie orientali. E’ un dolce perfetto per concludere un pranzo o una cena estiva: si gusta freddo e, in pratica, è fatto solo di acqua e zucchero. Se trovate dei gelsomini freschi, potete metterne qualcuno in infusione nell’acqua insieme alla cannella, e i profumi che si sprigioneranno dal gelo saranno ancora più intensi.
Il gelo di cannella è un dolce veramente ‘senza’: è senza glutine, senza burro e latticini e senza uova. E’ anche vegano ed è adatto davvero a tutti.
Fondamentale usare stecche di cannella intere, e non la polvere, e che la cannella sia di ottima qualità. Non abbiate fretta nell’infusione: 24, meglio 48 ore, sono necessarie per ottenere un gelo dal sapore deciso, anche perché dovrete poi rabboccare l’acqua che la cannella avrà assorbito. Ovviamente, vi invito a provare gli altri geli della tradizione siciliana, a partire da quello di anguria, di cantalupo, di fichi d’India, fragole o di mandarino, quindi non perdetevi tutte le mie RICETTE DI GELI DI FRUTTA, leggeri e golosi e ovviamente date una occhiata a tutte le mie RICETTE SICILIANE e a tutte le mie RICETTE DI DOLCI AL CUCCHIAIO. Che altro dire? Gustate a occhi socchiusi questo angolo di Sicilia e buona giornata!
12 commenti
Mi interessa seguire le proposte di queste invitanti ricette siciliane…
Grazie infinite, spero di non deluderti. Buone feste! Ada
thanks a lot
My pleasure, have a nice day! Ada
Ciao Ada, dopo aver fatto e molto apprezzato il gelo di mellone vorrei provare anche quello alla cannella (che adoro) ma ti chiedo un consiglio: pensi che uno zucchero di canna (tipo dulcita o mascobado) al posto de semolato bianco possa alterare l’aroma dell’ insieme o esaltato? Grazie
Ciao cara! Perché no… secondo me lo renderebbe più esotico….fammi sapere!
L’ho preparato Buono!forse un po’ piccante,ma la cannella lo e’.Non capisco però perché ,nonostante la mia acqua dopo l’infusione fosse notevolmente ambrata,il gelo non è venuto scuro come da foto
Ciao Anna Maria, sono contenta che ti sia piaciuto!!! Si la cannella in grande quantità è piccante e leggermente dolce. Il colore forse dipende dalla tipologia di cannella usata, ne ho mangiati tanti più chiari del mio. La mia è una cannella di Ceylon. Un carissimo saluto! Ada
Per gustarlo bisogna semplicemente tirarlo fuori dal congelatore?
Ciao Ada (abbiamo lo stesso nome!), non devi metterlo in congelatore. Questo gelo va conservato in frigorifero. Una volta che diventa sodo lo devi solo guarnire con ciò che preferisci: mandorle pistacchi cioccolato fondente. Puoi anche lasciarlo nella coppetta così non rischi che si rovini.
Carissima Ada!
Grazie per questa ricetta straordinaria! Io adoro la cannella e non vedo l’ora di provarla (so già dove trovare le stecche…).
Mi piacerebbe tantissimo accompagnarti nelle tue esplorazioni (sono stata a Siracusa una sola volta e mi ha conquistata irrimediabilmente!), ma per ora mi accontenterò dei tuoi stupendi itinerari!!! 🙂
Buon viaggio! Antonella
Ciao Antonella! Anche io adoro la cannella, da buona siciliana. Mi piacerebbe farti vedere la Sicilia con i miei occhi… in effetti potrei anche dedicarmi all’organizzazione di tour enogastronomici con il mio accompagnamento! Chissà! Un abbraccio, Ada