Home » Semifreddo di mozzarella di bufala con caviale di miele, mirtilli confit e ‘quattro chiacchiere’

Semifreddo di mozzarella di bufala con caviale di miele, mirtilli confit e ‘quattro chiacchiere’

by Ada Parisi
5 min read

Semifreddo di mozzarella di bufala Dop. Come valorizzare la mozzarella di bufala e la pasta di Gragnano in un dolce, utilizzando tecniche di cottura moderne, quando si ha tanta buona volontà ma non si è chef stellati? Lo ammetto, non è affatto facile. Ho pensato e ripensata alla seconda ricetta con cui avrei potuto partecipare al contest 2014 delle Strade della Mozzarella ‘Pasta, bufala e fantasia: reinventa la tradizione’ e alla fine ho deciso di preparare un dolce. E con questo dolce ho vinto il contest. Ho fatto un semifreddo di mozzarella di bufala con mirtilli canditi (tenuti in un sacchetto gelo con del glucosio per tutta la notte nel frigorifero e poi  spadellati  un attimo per riscaldarli), caviale di miele di api nere dei Nebrodi, un’ape che negli anni Settanta era in via di estinzione e che è stata recuperata da un entomologo siciliano e che ora è prodotta da un unico allevatore sull’isola. Completano il piatto le ‘chiacchiere’ finte (visto che siamo anche a Carnevale), ossia fatte con le mafaldine del Pastificio dei Campi scottate in acqua bollente zuccherata e poi fritte. Che dire? Laborioso, ma neanche troppo: il semifreddo ha veramente il sapore della mozzarella, leggermente dolcificato con zucchero a velo, i mirtilli apportano quel po’ di asprigno che rende il tutto piacevole, le sfere di miele rotolano in bocca e le chiacchiere di pasta fritta completano il piatto con la loro croccantezza.

Ingredienti per 4 persone:

per il semifreddo

  • 250 grammi di mozzarella di bufala
  • 2 cucchiai di panna liquida fresca
  • 20 grammi di gelatina in soluzione
  • un cucchiaio di miele di api nere dei Nebrodi
  • 200 millilitri di panna montata zuccherata con poco zucchero a velo
  • 200 grammi di meringa all’italiana (per la ricetta cliccare qui sulle basi)

per i mirtilli canditi

  • 125 grammi di mirtilli freschi
  • 60 grammi di glucosio
  • un cucchiaino di succo di limone

per il caviale di miele

  • 50 grammi di miele di api nere dei Nebrodi
  • 50 millilitri di acqua
  • 2 grammi di agar agar
  • 500 millilitri di olio di semi

per le finte chiacchiere

  • 100 grammi di mafaldine
  • 4 cucchiai di zucchero semolato
  • un pizzico di sale
  • la scorza di una arancia
  • qualche chiodo di garofano
  • cannella quanto basta
  • zucchero a velo quanto basta

Preparare il semifreddo: riscaldare i due cucchiai di panna e sciogliervi la gelatina in soluzione, fare intiepidire leggermente e versare in un mixer. Aggiungere la mozzarella di bufala a pezzetti e il miele e frullare fino a ottenere un composto omogeneo e liscio. Unire la meringa all’italiana e la panna montata a neve e mescolare il tutto con una spatola con delicatezza, finché i vari elementi non siano pienamente amalgamati. Versare il composto in uno stampo, coprire con pellicola per alimenti e conservare nel congelatore per 90 minuti, mescolando di tanto in tanto in profondità con un cucchiaio.

Per il caviale di miele,  versare l’olio nel bicchiere del mixer e riporlo nel congelatore per un’ora circa: deve diventare molto freddo ma rimanere liquido e non denso. Mettere in una piccola casseruola il miele e l’acqua, portare a ebollizione e unire l’agar agar facendo sobollire per 3 minuti.  Lasciare cadere delle gocce di miele nell’olio freddo (usate lo strumento che preferite: una siringa abbastanza grossa, un deco-pen da cucina, un cucchiaino se avete la mano molto ferma) e, con rapidità, recuperare le sfere dall’olio e risciacquarle delicatamente sotto l’acqua corrente. Si mantengono in frigorifero per 8 ore circa.

Per i mirtilli, il giorno prima metterli in un sacchetto gelo con il glucosio e il succo di limone. Chiudere cercando di fare fuoriuscire più acqua possibile e lasciare macerare nel frigorifero almeno per tutta la notte.

cuocere le mafaldine in acqua bollente con lo zucchero, le spezie e il sale per 4 minuti, scolarle e asciugarle con della carta assorbente. Friggere le mafaldine in olio di semi bollente e, quando saranno dorate, metterle da parte.

Scaldare per un minuto i mirtilli in una padella con il sugo che si sarà formato

Servire una quenelle di semifreddo con i mirtilli tiepidi, guarnire con le sfere di miele e decorare con le chiacchiere di pasta di Gragnano spolverizzate con abbondante zucchero a velo.

 

Hai già visto queste ricette?

30 commenti

Valentina 11 Aprile 2014 - 10:03

Ciao Ada, piacere di conoscerti e complimenti per questo capolavoro 🙂
buon weekend

Reply
Siciliani creativi in cucina 11 Aprile 2014 - 20:20

Ciao Valentina, il piacere e tutto mio. Grazie di cuore e buon fine settimana anche a te

Reply
Mimma e Marta 10 Aprile 2014 - 21:03

Anche noi vogliamo complimentarci per questa splendida ricetta. Il formaggio con la marmellata o il miele è uno degli abbinamenti che amiamo di più. Ancora congratualazioni!

Reply
Siciliani creativi in cucina 11 Aprile 2014 - 20:21

Grazie mille Mimma e Marta. Anche io lo adoro, soprattutto se si tratta di un erborinato con miele di acacia e un bel calice di Muffa Nobile di Orvieto ad accompagnarli! A presto e grazie, Ada

Reply
Simona Mirto 10 Aprile 2014 - 15:16

Capolavoro e basta. Quando si dici reinvetare la tradizione, regalare un valore aggiunto al piatto… dal semifreddo alle finte chiacchiere… cioè ne vogliamo parlare? altro che master chef, i grandi, sono comuni mortali che con passione e dedizione portano a casa i loro grandi risultato… Mi inchino di fronte a tanta genialità:* un abbraccio immenso e ancora congratulazioni:*

Reply
Siciliani creativi in cucina 10 Aprile 2014 - 15:30

Simona grazie! Io devo ringraziare te e tante altre blogger perché io è da voi che sto imparando a muovermi in questo mondo, a prendere le misure e anche a capire le mie capacità! E ora mandami quel casatiello!!!! Un abbraccio grande, Ada

Reply
Simona Mirto 10 Aprile 2014 - 15:34

Ada tu sei bravissima e hai talento da vendere.. te lo dico con il cuore… questa proposta non poteva che ottenere il podio…
Il casatiello? quando vuoi tesoro, spero proprio un giorno di abbracciarti:* intanto ti lascio il mio abbraccio virtuale e ancora tanti complimenti :**

Reply
Siciliani creativi in cucina 10 Aprile 2014 - 15:50

Anche io spero tanto di abbracciarti!

Reply
Gabila 10 Aprile 2014 - 13:59

Ada tu sei geniale…ho partecipato con te al concorso e sinceramente sono rimasta sorpresa dalla loro scelta (intendo aver scelto me per il contest)perché non mi ritengo brava abbastanza per certi livelli, forse con il tempo migliorerò ma ad ogni modo ho cercato di partecipare con le mie capacità! Fin da subito però ho capito che avrei potuto partecipare e basta, senza poter neanche pensare di concorrere per la finale! Tu invece ti sei dimostrata fantastica….un semifreddo di mozzarella….no dico…..geniale!!!!!!!!!! Un piatto bellissimo da vedere e immagino buonissimo da mangiare!!! Tanto di cappello cara, mi inchino a te che sei la regina del web oggi!!! Un bacio e tanto affetto e ammirazione!

Reply
Siciliani creativi in cucina 10 Aprile 2014 - 14:04

Gabila!!! Ti hanno invitata perché sei una delle blogger (ma dire solo blogger è riduttivo) più brave che ci siano oggi in Italia, non avrebbero potuto fare altrimenti! Io amo le tue ricette, le foto, le parole che usi per descrivere il mondo. E questi complimenti detti da te per me vogliono dire tanto. Ho detto la stessa cosa a Vaty, siete due donne straordinarie. Io la finale non me l’aspettavo, né tantomeno mi aspettavo di vincere…. Un abbraccio grande grande.

Reply
Gabila 10 Aprile 2014 - 14:09

Ti ringrazio Ada…si forse io sono brava a trasmettere emozioni con le mie modeste ricette, con le mie parole sempre sincere e piene di sentimento e con le mie immagini (ho una passione smodata per la fotografia) ma essere una food blogger con le palle significa anche essere come te…..<3

Reply
Gabila 10 Aprile 2014 - 14:10

…poi io sono una di pochi discorsi e se ti scrivo è perché quello che dico lo penso davvero, quindi beccati tutti i complimenti possibili e sorridi!!

Reply
Siciliani creativi in cucina 10 Aprile 2014 - 14:13

Siamo della stessa pasta! Io le poche cose che dico le penso veramente. Sto sorridendo!

Siciliani creativi in cucina 10 Aprile 2014 - 14:12

Ci sono tanti modi di esprimersi e tu lo fai con le fotografie, ma le tue ricette non sono modeste, non lo sono per nulla. Ti ammiro molto, come ammiro altre gallinelle e non solo, anche se non sempre ho il tempo di passare tra i blog per dirlo. Due abbracci!

Reply
Vaty 10 Aprile 2014 - 13:01

.. sono senza parole Ada.. senza parole.
La tua bravura è senza confini.-
congratulazioni per la vittoria. direi, strameritata.
ti stimo tantissimo!

Reply
Siciliani creativi in cucina 10 Aprile 2014 - 13:13

Vatinee tu sai che la stima è reciproca. Sai perfettamente cosa penso di te, del tuo carattere e della tua forza di volontà. Per questo il tuo commento è una carezza per il mio cuore. Un abbraccio grandissimo.

Reply
cristina galliti 16 Marzo 2014 - 10:21

GENIALE!
Ci vediamo a Gragnano?
cristina

Reply
Siciliani creativi in cucina 16 Marzo 2014 - 20:04

Ciao cristina, benvenuta! Certo che ci vediamo a Gragnano, non posso mancare…!

Reply
Enrica 16 Marzo 2014 - 10:11

Adaaaaaaaaa sei in finale, che belllooooo!
Ho provato in una nota gelateria il gelato a mozzarella di bufala ma la tua proposta va oltre, c’è tanta creativa ma legata al gusto e vedendo la presentazione del piatto viene voglia di provarlo.
Sono felicissima per te

Reply
Siciliani creativi in cucina 16 Marzo 2014 - 20:26

Siiiii Enrica! Grazie sei un tesoro! Ora sono terrorizzata dalla cucinata in diretta!

Reply
Enrica 16 Marzo 2014 - 21:08

Ma che scherzi, tu sei brava! Anche se la paura in piccole dosi fa bene perché fa dare il massimo!
In bocca al lupo

Reply
Siciliani creativi in cucina 16 Marzo 2014 - 22:58

Incrocio le dita, non per vincere ma per non fare brutta figura. Per me ho già vinto e vorrei solo preparare un buon piatto!bacioni!

Reply
Enrica 6 Aprile 2014 - 17:30

Hai vinto!!! Ed io ne sono felicissima…piaciute le bontà della mia terra?
Un abbraccio Ada >3

Siciliani creativi in cucina 6 Aprile 2014 - 19:32

La tua terra e’ bellissima, l’ho sempre amata. Un abbraccio cara, e grazie!

Stewart Kelly 25 Febbraio 2014 - 14:46

Thanks for sharing this recipe. Very creative! It is both a feast for the eyes and the spirit.

Reply
Siciliani creativi in cucina 25 Febbraio 2014 - 14:49

Thanks a lot! it was funny to think about the recipe and to prepare it! Ada

Reply
Giovanna- Gourmandia 25 Febbraio 2014 - 11:15

Bellissima ricetta, Ada. C’è tutto: creatività, bellezza, materie prime eccellenti, tradizione, innovazione. La quadratura del cerchio….
Applausi :-)))

Reply
Siciliani creativi in cucina 25 Febbraio 2014 - 12:04

Grazie Giovanna, mi sono molto divertita! Un abbraccio, Ada

Reply
tiziana 25 Febbraio 2014 - 09:56

questa ricetta è decisamente geniale…devo provarla

Reply
Siciliani creativi in cucina 25 Febbraio 2014 - 12:04

Ciao Tiziana, intanto grazie e benvenuta! La ricetta non è affatto difficile, come avrai capito leggendola. Sono certa che non avrai alcuna difficolta! Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.