Home » Gelato cremino fatto in casa

Gelato cremino fatto in casa

Con panna e latte condensato, senza gelatiera

by Ada Parisi
5 min read
Gelato cremino fatto in casa

Oggi la ricetta del gelato cremino fatto in casa, con panna e latte condensato e senza gelatiera. Buoni come gli originali. E con la VIDEO RICETTA sul mio canale YouTube. I cremini, insieme ai mitici coni da passeggio delle gelaterie siciliane, sono da sempre i miei ‘gelati da passeggio’ preferiti.  Soprattutto perché entrambi sono ricoperti da un guscio di cioccolato fondente, croccante e dal gusto intenso. All’interno dei cremini, che sono un grande classico dell’estate italiana, c’è un ripieno cremosissimo a base di panna montata e latte condensato aromatizzati alla vaniglia. Ovviamente senza zucchero, perché il latte condensato ne contiene già in abbondanza.

In effetti, il gelato cremino non è davvero un gelato, visto che il ripieno non segue le regole della gelateria. E non è neanche un semifreddo. Un po’ come il buonissimo GELATO BISCOTTO AL CAFFE’. Per farlo non serve, infatti, neanche la gelatiera. E’ sufficiente mescolare la panna montata con il latte condensato e la vaniglia: io vi suggerisco di usare un estratto di vaniglia Bourbon o Tahiti. Vi servono, però, gli stampini per fare i ghiaccioli: questi che ho comprato su Amazon hanno esattamente la forma dei cremini ‘vecchio stile’. Quelli di quando ero piccola: ovali, dai bordi arrotondati e più grandi (parecchio più grandi) di quelli che fanno oggi.

In ogni caso, visto che ormai l’estate è alle porte, oltre al cremino gelato fatto in casa potete sbizzarrirvi preparando tanti GHIACCIOLI E SEMIFREDDI anche senza gelatiera. Come il SEMIFREDDO AL CAFFE’, lo ZUCCOTTO GELATO ALLA CASSATA SICILIANA, la TORTA GELATO AL CIOCCOLATO, il SEMIFREDDO AL PISTACCHIO e quello ALLA NOCCIOLA. Oltre ai ghiaccioli, freschi e con poche calorie: come i GHIACCIOLI YOGURT E FRUTTA, quelli VEGANI AL CACAO o quelli, semplicissimi di FRUTTA FRESCA. E ora vi auguro buona giornata!

Gelato cremino fatto in casa

CREMINI GELATO FATTI IN CASA

Porzioni: 8 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 4.3/5
( 3 voted )

Ingredienti

250 millilitri di panna liquida fresca

200 grammi di latte condensato

un cucchiaino di estratto di vaniglia Bourbon o Tahiti

un pizzico di sale fino

300 grammi di cioccolato fondente

stampini in silicone per cremini gelato

Procedimento

Realizzare in casa dei cremini gelato perfetti è semplicissimo. Innanzitutto dovete montare la panna con un pizzico di sale fino: ricordate che, per montare facilmente e bene la panna, sia la panna, sia il contenitore (la ciotola, meglio se di metallo) sia le fruste devono essere fredde. Io vi suggerisco di mettere fruste e ciotola in congelatore almeno 20 minuti prima di montare la panna. Non montate la panna a neve ferma, mi raccomando: fermatevi un po' prima, quando è cremosa e densa ma non 'a fiocchi'. In questo modo sarà più semplice amalgamarla con il latte condensato e non avrete in bocca una fastidiosa sensazione di grasso.

Una volta che avete montato la panna, aggiungete il latte condensato e l'estratto di vaniglia: mescolate con una spatola, facendo un movimento dall'alto verso il basso, con delicatezza, per non smontare la massa. Ora dovete solo versare il composto di panna e latte condensato negli stampini per cremini gelato, come vedete nella VIDEO RICETTA, infilare i bastoncini in legno e mettere il tutto in congelatore per una notte. Non abbiate fretta, perché la crema deve essere solida.

Il giorno seguente fondere a bagnomaria o al microonde il cioccolato fondente e versarlo in un contenitore stretto e lungo. Ovviamente dovrete infilarvi all'interno il cremino, come vedete nella VIDEO RICETTA, quindi prendete prima le misure. Togliete un cremino dallo stampo e tuffatelo immediatamente e velocemente nel cioccolato fuso. Tiratelo fuori e lasciate che il cioccolato in eccesso goccioli via: vedrete che il cioccolato, a contatto con il cremino ghiacciato, si solidificherà immediatamente.

Posate il cremino su una gratella, in modo che il cioccolato si rapprende completamente, e poi nuovamente nel congelatore. Una sola raccomandazione: i gelati devono essere più freddi possibile quando li tufferete nel cioccolato, quindi non lasciateli tutti a temperatura ambiente, ma prendeteli da congelatore uno per volta. Altrimenti si scioglieranno.

A questo punto, potete conservare i cremini gelato fatti in casa in un sacchetto gelo, ovviamente nel congelatore, e consumarli entro una settimana al massimo. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.