Oggi la ricetta del gelato cremino fatto in casa, con panna e latte condensato e senza gelatiera. Buoni come gli originali. E con la VIDEO RICETTA sul mio canale YouTube. I cremini, insieme ai mitici coni da passeggio delle gelaterie siciliane, sono da sempre i miei ‘gelati da passeggio’ preferiti. Soprattutto perché entrambi sono ricoperti da un guscio di cioccolato fondente, croccante e dal gusto intenso. All’interno dei cremini, che sono un grande classico dell’estate italiana, c’è un ripieno cremosissimo a base di panna montata e latte condensato aromatizzati alla vaniglia. Ovviamente senza zucchero, perché il latte condensato ne contiene già in abbondanza.
In effetti, il gelato cremino non è davvero un gelato, visto che il ripieno non segue le regole della gelateria. E non è neanche un semifreddo. Un po’ come il buonissimo GELATO BISCOTTO AL CAFFE’. Per farlo non serve, infatti, neanche la gelatiera. E’ sufficiente mescolare la panna montata con il latte condensato e la vaniglia: io vi suggerisco di usare un estratto di vaniglia Bourbon o Tahiti. Vi servono, però, gli stampini per fare i ghiaccioli: questi che ho comprato su Amazon hanno esattamente la forma dei cremini ‘vecchio stile’. Quelli di quando ero piccola: ovali, dai bordi arrotondati e più grandi (parecchio più grandi) di quelli che fanno oggi.
In ogni caso, visto che ormai l’estate è alle porte, oltre al cremino gelato fatto in casa potete sbizzarrirvi preparando tanti GHIACCIOLI E SEMIFREDDI anche senza gelatiera. Come il SEMIFREDDO AL CAFFE’, lo ZUCCOTTO GELATO ALLA CASSATA SICILIANA, la TORTA GELATO AL CIOCCOLATO, il SEMIFREDDO AL PISTACCHIO e quello ALLA NOCCIOLA. Oltre ai ghiaccioli, freschi e con poche calorie: come i GHIACCIOLI YOGURT E FRUTTA, quelli VEGANI AL CACAO o quelli, semplicissimi di FRUTTA FRESCA. E ora vi auguro buona giornata!