Home » Gelato affogato al caffè

Gelato affogato al caffè

Il fine pasto più amato d'estate

by Ada Parisi
5 min read
Gelato affogato al caffè

Gelato affogato al caffè, la ricetta di oggi è più una ispirazione che una vera ricetta. Solo 3 ingredienti: gelato al caffè, caffè espresso e cacao amaro. Ovviamente, però, l’ingrediente fondamentale dell’affogato è il gelato: potete farlo in casa oppure acquistarlo già pronto in un’ottima gelateria artigianale. Se volete fare il gelato al caffè in casa, scelta consigliata, vi do due alternative: il semifreddo al caffè, buono come quello comprato in gelateria (anzi, di più). Oppure il gelato veloce al caffè, preparato con un ‘trucco’ che lo rende rapidissimo da fare. Io ho preparato il semifreddo: in famiglia ne siamo dipendenti e non lo compro più, preferisco farlo in casa. Sul mio profilo Instagram trovate anche un brevissimo video tutorial su come comporre e servire il perfetto gelato affogato al caffè.

Gelato affogato, come farlo e gli ingredienti

Il gelato affogato è uno dei dolci più facili da preparare, sempre che decidiate di acquistare il gelato. Potete scegliere tra decine di gusti e di abbinamenti. Il gelato al caffè affogato al caffè è forse la scelta più classica, ma il caffè amaro si sposa benissimo anche con il gelato al cioccolato o alla nocciola. E anche alla crema. Il procedimento è sempre lo stesso. Nulla cambia.

Potete anche cambiare il ‘liquido‘ con cui affogare il gelato: al posto del caffè potete usare cioccolato caldo uso, sciroppi alla frutta, caramello salato, crema inglese. Il liquido deve essere versato sul gelato non bollente ma tiepido. La giusta temperatura per ammorbidire il gelato senza scioglierlo.

Poi potete guarnire il gelato con polvere di cacao, cannella, meringhe sbriciolate, panna montata, granola, frutta secca o frutta fresca a pezzetti. Insomma, il gelato affogato è come una tela bianca su cui dipingere il vostro dessert perfetto.

Gelato affogato al caffè: due alternative

Se preferite fare il gelato in casa, vi do due alternative: ottime entrambe, anche se non portano allo stesso risultato. Il semifreddo al caffè è intenso, cremosissimo, dalla consistenza perfetta: dovete preparare la meringa all’italiana, la crema pasticciera, lo sciroppo al caffè e la panna montata. E’ una ricetta professionale e bilanciata: dovrete faticare un poco me il risultato sarà perfetto. Il gelato veloce al caffè è preparato invece con mascarpone (o latte condensato), panna, zucchero e caffè: io lo uso spesso per farcire i biscotti gelato ed è delizioso, ma non così cremoso (a differenza del semifreddo questo forma dei cristalli di ghiaccio) e leggermente più grasso al palato.

Date anche una occhiata a tutte le mie ricette di gelati e semifreddi. Buona estate!

Gelato affogato al caffè

GELATO AFFOGATO AL CAFFE'

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

500 grammi di gelato artigianale al caffè (se volete farlo in casa provate la ricetta del semifreddo o quella del gelato veloce)

4 tazzine di caffè espresso fatto con la moka

cacao amaro in polvere, quanto basta

Procedimento

Gelato affogato al caffè

Se avete acquistato un gelato artigianale o avete preparato il gelato in casa, per preparare un ottimo gelato affogato al caffè dovete seguire solo alcuni piccoli accorgimenti.

Mettere le coppe in cui servirete il gelato in congelatore con un'ora di anticipo, in  modo che siano ben fredde.

Usare un porzionatore per gelato e dotarvi di un bicchiere con acqua leggermente tiepida per ottenere palline di gelato perfette.

Preparare il caffè con la Moka e lasciare che diventi tiepido prima di versarlo sul gelato, altrimenti il gelato si scioglierà impietosamente. Il caffè deve essere rigorosamente amaro.

Detto questo, dovete solo mettere nella coppette la quantità di gelato desiderata, versavi sopra il caffè tiepido (non freddo e non bollente) e spolverizzare il gelato affogato con polvere di cacao amara. il gusto del cioccolato amaro esalta il gusto del caffè, provare per credere.

Servite immediatamente. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.