Home » Gazpacho di melone con fichi, feta e pistacchi

Gazpacho di melone con fichi, feta e pistacchi

by Ada Parisi
5 min read
Gazpacho di melone con fichi, feta e pistacchi

Oggi una ricetta insolita: un gazpacho di melone, con fichi freschi, feta e pistacchi. Molto diverso dal GAZPACHO DI POMODORO TRADIZIONALE, il gazpacho di melone ha una base naturalmente dolce. Alla quale si aggiungono peperoncino piccante jalapeno, pomodoro, sale, pepe, olio e aceto, frullando semplicemente il tutto fino a renderlo omogeneo. Se volete potete anche passare il composto al setaccio, per un gazpacho ancora più liscio. Poi si condisce con fichi freschi, che esaltano la nota dolce della zuppa, feta greca che dà un tocco acido e pistacchi tostati, che danno il croccante.

Questo è un piatto rapidissimo da preparare, che migliora se fatto con qualche ora di anticipo (potete anche farlo il giorno prima e conservarlo in frigorifero). Ovviamente si serve freddo: è molto molto leggero e rinfrescante e ha quel tocco esotico che stupisce. Potete servirlo anche nei bicchierini monoporzione come sfizioso antipasto. E seguitemi sul mio profilo Instagram per altre ricette extra.

In questa versione si tratta di un gazpacho completamente vegetariano, se però preferite, potete guarnire il piatto anche con strisce di prosciutto crudo croccante, visto che prosciutto e melone è un abbinamento perfetto. In questo caso, sostituire il prosciutto alla feta, per evitare una eccessiva sovrapposizione di sapori. Se volete provare qualcosa di leggero e sfizioso, provate anche il GAZPACHO ESSENZIALE CON INSALATA DI AVENA E PESCE SPADA. Spero di avervi ‘rinfrescato’ la giornata!

Gazpacho di melone con fichi, feta e pistacchi

GAZPACHO DI MELONE CON FETA, FICHI E PISTACCHIO

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

un melone non troppo maturo
un pomodoro grande, tipo cuore di bue
un cetriolo
un peroncino jalapeno o altro tipo di peperoncino moderatamente piccante
sale e pepe, quanto basta
olio extravergine di oliva, quanto basta
2 cucchiai di aceto di mele o di vino rosso
pistacchi tostati, quanto basta
4 fichi freschi
200 grammi di feta
menta fresca, quanto basta

Procedimento

Pulire il melone, eliminando i semi e la buccia, pelare il pomodoro e il cetriolo, toglierei semi e il picciolo del peperoncino. Frullare pomodoro, il peperoncino, melone e cetriolo, unendo via via un po' di olio extravergine fino a ottenere un composto omogeneo. Se volete un gazpacho completamente liscio potete anche passare quanto ottenuto al setaccio.

Unire l'aceto, salare e pepare (assaggiate per ottenere l'equilibrio tra dolce e salato che preferite). Trasferire il gazpacho in una ciotola, coprire con pellicola per alimenti e fare riposare in frigorifero per almeno un paio d'ore, in modo che i sapori si amalgamino.

Sbriciolare la feta, pelare i fichi e dividere ciascun fico in 4 parti.

Servire il gazpacho molto freddo, guarnendo il piatto con la feta sbriciolata, i pistacchi tostati, i fichi freschi e qualche fogliolina di menta. Irrorare con un filo di olio extravergine e condire con un po' di pepe nero macinato fresco. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.