Con questo caldo cosa c’è di meglio di una crema di verdure fredda? E allora via libera al più classico dei gazpacho, con tanta verdura rossa che fa benissimo: pomodori, peperoni, cetriolo, aglio. Io lo condisco con olio e aceto di lamponi e, come guarnizione, uso anche l’erba cipollina e dei pezzetti di uovo sodo. Non metto, invece, il pane, perché non amo la consistenza che dà al gazpacho. Si prepara davvero in 10 minuti, poi lo mettete in frigorifero e ve ne dimenticate fino al momento di gustarlo. Io lo servo con antipasto, finger food o come primo piatto.
GAZPACHO DI POMODORO
Print ThisINGREDIENTI
- PER IL GAZPACHO
- 1 chilogrammo di pomodori Piccadilly
- 2 peperoni rossi
- cetriolo
- 2 spicchi di aglio senza buccia
- 100 millilitri di olio extravergine di oliva
- sale e pepe quanto basta
- aceto di lamponi quando basta
- PER GUARNIRE
- 2 uova sode
- qualche filo di erba cipollina
- cetriolo e peperone crudi e tagliati a brunoise
PROCEDIMENTO
Premesso che la buccia del pomodoro va tolta, potete scegliere due metodi: il primo, che io preferisco, è incidere i pomodori, sbollentarli per 30 secondi e spellarli. Il secondo è frullare il tutto e poi passare il gazpacho al setaccio. Ora, vi consiglio il primo perché, anche se è noioso incidere i pomodori, la buccia poi viene via subito mentre passare al setaccio è una operazione lunga, inoltre, butterete via molto gazpacho, e soprattutto la parte più densa, la migliore. Facciamo quindi finta che abbiate già inciso, sbollentato e spellato i pomodori: da qui è tutto in discesa.
Tagliali in due, fare a pezzi i peperoni, togliere la buccia al cetriolo e farlo a pezzi. Mettere in un frullatore pomodoro, cetriolo, peperoni, aglio e olio e frullare il tutto fino ad ottenere una crema densa e omogenea. Versare il gazpacho in una zuppiera e condirlo con l’aceto, sale e pepe secondo il vostro gusto: riporlo in frigorifero fino al momento di gustarlo. Deve essere freddo.
Servire il gazpacho in capienti ciotole (o come o fatto io in piccole coppe come finger food in un buffet di antipasti) guarnendo con la brunoise di peperoni e cetriolo, pezzetti di uovo sodo e l’erba cipollina tritata.
8 comments
Oggi e’giornata…..fatto anche questo! Ciao Donatella
Ciao Donatella! Ed era buono? Spero proprio di sì! Grazie davvero! Ada
Molto buono e a grande richiesta lo rifaccio! Grazie e buona domenica! Ciao
Grazie!!!!! Buona domenica anche a te!
Ada, che bello! Bravissima!
Bye
Maurizia
Ciao Maurizia, grazie. Come sempre!
Lo adoro! Il tuo è stupendo, con un colore allegro e che sa di vacanze… di gioia! Complimenti e un bacio grande 🙂 :**
Grazie Vale! E’ la prima volta che lo faccio e mi è piaciuto tanto, sto studiando alcune variazioni! Bacioni!