Home » Gateau di patate e cavolo nero

Gateau di patate e cavolo nero

Comfort food e ricetta salva-cena

by Ada Parisi
5 min read
Gateau di patate e cavolo nero

Gateau di patate e cavolo nero, con dadini di prosciutto cotto, scamorza e stracchino.  Una ricetta salva-cena e anti-spreco, in cui riciclare avanzi di formaggi o salumi. Il gateau in autunno è uno dei miei comfort food preferiti: morbido, caldo, saporito, con il formaggio filante. Un piatto ricco e povero insieme: ricco di gusto ma povero negli ingredienti.

Gateau di patate, varianti stagionali

Tra l’altro, come avrete capito amo moltissimo  il cavolo nero, un vero e proprio superfood e lo uso in molte ricette, che potete trovare nel mio articolo CAVOLO NERO: PROPRIETA’, BENEFICI E 11 RICETTE. Utilizzarlo in un gateau è stata un’ottima idea (mi lodo da sola), provare per credere. Un po’ come quando ho usato la zucca per preparare il GATEAU AUTUNNALE DI ZUCCA E FUNGHI. Due variazioni con verdure di stagione del classico e intramontabile GATEAU DI PATATE ALLA SICILIANA, che sul mio canale YouTube trovate anche in video ricetta.

All’interno io ho messo dei cubetti di prosciutto cotto, stracchino e scamorza, ma potete usare quello che preferite o quello che dovete usare per forza e che giace in un angolo del frigorifero. perché il gateau di patate è un piatto in cui si possono anche riciclare tanti avanzi di cibo, quindi una ricetta decisamente anti-spreco.

L’unico segreto sta nelle patate: devono essere veramente buone, sode e che non assorbano tanta acqua. In genere uso patate di montagna come quelle della Sila o patate rosse, ma ammetto che trovare la patata perfetta sta diventando davvero complicato. A questo punto vi direi di correre a comprare gli ingredienti. E buona giornata!

Gateau di patate e cavolo nero

Gateau di patate e cavolo nero

GATEAU DI PATATE E CAVOLO NERO

Porzioni: 6 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

1,2 kg di patate a pasta gialla

un mazzo di cavolo nero

2 tuorli

80 grammi di parmigiano reggiano grattugiato

80 grammi di pecorino stagionato grattugiato

70 grammi di burro

200 grammi di scamorza

150 grammi di stracchino

150 grammi di prosciutto cotto in una sola fetta

sale e pepe, quanto basta

olio extravergine di oliva, quanto basta

pane grattugiato, quanto basta

Procedimento

Se volete ottenere un gateau alto come il mio, dovete usare una tortiera a cerniera di  22-24 centimetri di diametro. Lavare le patate con cura e lessarle in abbondante acqua salata, pelarle ancora calde e schiacciarle con lo schiacciapatate.

Mentre le patate sono ancora calde, aggiungere il burro a pezzetti e mescolare finché non si sarà sciolto. Pulire il cavolo nero sfilando le foglie dai gambi, lavarle con cura e lessarlo in acqua leggermente salata. Una volta freddo, strizzare il cavolo nero per eliminare più acqua possibile e poi tritarlo finemente al coltello. Aggiungere il cavolo nero alle patate schiacciate e mescolare bene.

Unire al composto di patate e cavolo nero i tuorli d'uovo,  il parmigiano, il pecorino, sale e pepe nero macinato fresco. Se vi piace, potete aggiungere un pizzico di noce moscata. Ricordatevi di assaggiare l'impasto, che deve essere saporito ma equilibrato. Mescolare all'impasto anche la metà dei dadini di prosciutto e di scamorza.

Imburrare o ungere con olio extravergine di oliva la tortiera, poi cospargerla con il pangrattato. Versare la metà dell'impasto nella tortiera, aggiungere lo stracchino, il resto dei dadini di prosciutto e scamorza e coprire con il resto dell'impasto. Livellare la superficie e cospargerla con olio extravergine di oliva (usate un pennello per stenderlo bene). Cospargere con poco pangrattato per ottenere una crosticina dorata. Preriscaldare il forno a 170 gradi statico e cuocere per 30-40 minuti o finché sul gateau non si sarà formata una crosticina dorata. Lasciare raffreddare per 10  minuti prima di sfornare. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.