Home » Galette integrale ai pomodori

Galette integrale ai pomodori

Ricetta veloce e saporita

by Ada Parisi
5 min read
Galette integrale ai pomodori

Oggi la torta salata più veloce che possiate immaginare: galette integrale ai pomodori. La galette è una preparazione della cucina francese, come la QUICHE LORRAINE (anche in VIDEO RICETTA). Tradizionalmente indica un dolce (la galette des roi) di forma rotonda, preparato in modo semplice e farcito con frutta. Ma nel corso del tempo sono nate anche diverse versioni salate, fatte in genere con una pasta brisée senza uova, a base di burro o di olio extravergine di oliva.

Tra i vantaggi della galette, sia dolce sia salata, quello di non avere bisogno di uno stampo. E’ sufficiente una teglia, perché poi i lembi dell’impasto vengono ripiegati sulla galette e trattengono così il ripieno, senza bisogno dei bordi di uno stampo. Ancora, la forma irregolare delle galette è a prova di principiante, tutti sono in grado di stendere un impasto con il mattarello e, nella galette, l’imprecisione è normale. Infine, usando sempre la stessa base neutra, potete farcire la galette sia in versione dolce (frutta, creme, cioccolato) sia salata, come ho fatto io.

Se amate le torte salate, vi direi anche di curiosare tra tutte le mie RICETTE DI TORTE SALATE, tra cui la strepitosa TORTA RUSTICA  DI RISO E POMODORI. Oppure potete usare i pomodori freschi per preparare i POMODORI FREDDI RIPIENI DI TONNO, i POMODORI RIPIENI DI RISO ALLA ROMANA o la SALSA DI POMODORO FRESCO.

La galette: un jolly in cucina

L’impasto non ha bisogno di lievitare e, in realtà, neanche di riposare. Potete quindi stenderlo subito, ma io vi consiglio di lasciarlo per 30 minuti – un’ora avvolto nella pellicola per alimenti in modo che si formi la maglia glutinica e che poi sia semplicissimo stenderlo. Per la farcitura, ho voluto valorizzare questi pomodori ramati che provengono da Licata, nel cuore della Sicilia. Dove una piccola azienda agricola vende on line cassette di frutta e verdura, olio e miele. Ho quindi messo solo i pomodori a fette e li ho conditi con aglio, olio extravergine, sale, pepe e origano. A fine cottura, ho sbriciolato sulla galette un po’ di feta greca. Potete usare anche stracchino, mozzarella di bufala campana Dop o scaglie di Parmigiano Reggiano, oppure gustare la galette ai pomodori così com’è.

Come tutte le torte salate è versatile, perfetta per un aperitivo o un buffet, ma anche come piatto unico se accompagnata da una bella insalata. Buona giornata!

Galette integrale ai pomodori

GALETTE INTEGRALE AI POMODORI

Porzioni: 6 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

125 grammi di semola rimacinata

125 grammi di farina integrale o ai 7 cereali

100 millilitri di acqua fredda

un pizzico di sale

80 grammi di burro o 60 millilitri di olio extravergine di oliva

pomodori ramati, quanto basta

sale e pepe, quanto basta

origano, quanto basta

olio extravergine di oliva, quanto basta

uno spicchio di aglio

feta greca (o mozzarella di bufala o il formaggio che preferite), quanto basta

Procedimento

Galette integrale ai pomodori

La galette ai pomodori è semplicissima da realizzare. Per l'impasto, una pasta brisée senza uova, molto friabile, mettere sul piano di lavoro i due tipi di farina (o se non amate l'integrale solo semola o solo farina 00),  il sale e il burro. freddo tagliato a dadini. Impastare fcon la punta delle dita fino ad ottenere un composto di grosse briciole.

Aggiungere all'impasto tanta acqua fredda quanto necessaria per ottenere un panetto liscio ed elastico. Avvolgere il panetto nella pellicola per alimenti e lasciare riposare a temperatura ambiente per circa un’ora. In questo modo l'impasto diventerà più elastico e lavorabile.

Stendere  con il mattarello l’impasto fino ad ottenere un disco dello spessore di un mezzo centimetro, disporre al centro le fette di pomodori ramati, condire con aglio tagliato a fettine sottili, olio extravergine di oliva, sale, pepe nero macinato fresco e abbondante origano. Ripiegare i lembi dell’impasto verso il centro della galette, in modo che contengano il ripieno. Preriscaldare il forno statico a 180 gradi. Cuocere in forno preriscaldato per 40 minuti o finché i pomodori non saranno leggermente appassiti e la base croccante e dorata.

Sfornare la galette ai pomodori e lasciarla raffreddare per qualche minuto. Io aggiunto anche un po’ di feta greca sbriciolata, per dare più gusto, ma potete aggiungere anche mozzarella di bufala, stracchino, prosciutto crudo. Insomma, l'ingrediente che preferite, visto che la galette ai pomodori è molto versatile. Oppure potete semplicemente gustarla così com’è. Buon appetito!

 

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.