Oggi la torta salata più veloce che possiate immaginare: galette integrale ai pomodori. La galette è una preparazione della cucina francese, come la QUICHE LORRAINE (anche in VIDEO RICETTA). Tradizionalmente indica un dolce (la galette des roi) di forma rotonda, preparato in modo semplice e farcito con frutta. Ma nel corso del tempo sono nate anche diverse versioni salate, fatte in genere con una pasta brisée senza uova, a base di burro o di olio extravergine di oliva.
Tra i vantaggi della galette, sia dolce sia salata, quello di non avere bisogno di uno stampo. E’ sufficiente una teglia, perché poi i lembi dell’impasto vengono ripiegati sulla galette e trattengono così il ripieno, senza bisogno dei bordi di uno stampo. Ancora, la forma irregolare delle galette è a prova di principiante, tutti sono in grado di stendere un impasto con il mattarello e, nella galette, l’imprecisione è normale. Infine, usando sempre la stessa base neutra, potete farcire la galette sia in versione dolce (frutta, creme, cioccolato) sia salata, come ho fatto io.
Se amate le torte salate, vi direi anche di curiosare tra tutte le mie RICETTE DI TORTE SALATE, tra cui la strepitosa TORTA RUSTICA DI RISO E POMODORI. Oppure potete usare i pomodori freschi per preparare i POMODORI FREDDI RIPIENI DI TONNO, i POMODORI RIPIENI DI RISO ALLA ROMANA o la SALSA DI POMODORO FRESCO.
La galette: un jolly in cucina
L’impasto non ha bisogno di lievitare e, in realtà, neanche di riposare. Potete quindi stenderlo subito, ma io vi consiglio di lasciarlo per 30 minuti – un’ora avvolto nella pellicola per alimenti in modo che si formi la maglia glutinica e che poi sia semplicissimo stenderlo. Per la farcitura, ho voluto valorizzare questi pomodori ramati che provengono da Licata, nel cuore della Sicilia. Dove una piccola azienda agricola vende on line cassette di frutta e verdura, olio e miele. Ho quindi messo solo i pomodori a fette e li ho conditi con aglio, olio extravergine, sale, pepe e origano. A fine cottura, ho sbriciolato sulla galette un po’ di feta greca. Potete usare anche stracchino, mozzarella di bufala campana Dop o scaglie di Parmigiano Reggiano, oppure gustare la galette ai pomodori così com’è.
Come tutte le torte salate è versatile, perfetta per un aperitivo o un buffet, ma anche come piatto unico se accompagnata da una bella insalata. Buona giornata!