Pasta al pesto di alici pistacchio e agrumi. Ricetta siciliana velocissima e gustosa, pronta in 10 minuti. La pasta al pesto di alici fresche è una pasta rapida, colorata, light e ha un costo irrisorio. Che volete di più? Preparare questo pesto, in cui alle alici fresche leggermente scottate si uniscono pistacchio di Bronte, pinoli, aglio, prezzemolo, peperoncino e il fresco profumo degli agrumi di Sicilia, è davvero semplice.
L’aroma del limone e dell’arancia smorza il piccante del peperoncino e valorizza la morbida grassezza delle sarde fresche. Non siete ancora andate a comprare gli ingredienti, che aspettate? Io ho preparato la pasta al pesto di alici pistacchio e agrumi sia con i fusilloni, sia con i maccheroni al ferretto fatti a mano, per dare al piatto un tocco ancora più siciliano. E se vi va potete trovare tante VIDEO RICETTE SICILIANE anche sul mio canale YouTube.
Ricette di pesto, alternative
Non c’è nulla di più semplice di un buon pesto pronto. Fermarsi alla ricetta, pur deliziosa, del pesto genovese, non basta. In tema di pesto pronto in 5 minuti, provate anche l’aromatico pesto di finocchietto selvatico, quello crudo di cavolo nero con mandorle e pinoli, quello di rucola, nocciole e caciocavallo, il pesto crudo di bietole, noci e pecorino, quello delicato di asparagi e mandorle, il pesto alla trapanese e quello alla siciliana, con ricotta e pomodori secchi. Se amate questo tipo di ricette, date una occhiata anche a tutte le mie RICETTE CON IL PESCE AZZURRO e alle mie RICETTE SICILIANE. Buona giornata!
23 commenti
Grazie per questa ricetta. Provata oggi con qualche piccola variazione:
marinato i sardoncini con il pompelmo rosa, di cui ho utilizzato anche la buccia
aggiunto qualche datterino dell’orto
senza limone e arancia e lasciando i pinoli del mio verduraio di fiducia (prezzo al kg un’esagerazione, ma ne vale la pena!!!) interi.
Pasta: fusilli
ECCEZIONALE DA RIFARE
Che bella idea marinare nel pompelmo rosa! Delicato e profumato…grazie per avermi dato fiducia Antonietta! Un abbraccio e buona estate!
Grazie! Venerdì sono andata in pescheria per l’acquisto di un bel polpo di scoglio locale per avventurarmi nella tua ricetta di insalata di polpo. Speriamo di essere in grado! Per i tentacoli credo di riuscire a destreggiarmi ma in cima hai suggerimenti da darmi per tagliarlo? Grazie intanto per le tue ricette stuzzicanti che stanno stimolando le mie attitudini in cucina! Antonietta
ciao Antonietta, una volta che hai cotto il polpo taglia i tentacoli e falli a pezzetti. Poi, alla base della testa, usando un coltello oppure anche delle forbici, elimina il beccuccio, cercando anche di eliminare un po’ di pelle perché in quei punti è più spessa. Taglia sottilmente tutte le parti più dure attorno alla testa. Mentre la parte molle della testa ti consiglio di tagliarla a listarelle.
a presto
Ada
Stavo rileggendo la ricetta perchè la farò domani a pranzo e l’occhio mi è caduto sulla foto, quei bellissimi riccioli adagiati sulla pasta sono alici fritte?
Scusa se sono un pò “impicciona”, ma le tue ricette sono molto intriganti e, ovviamente, buone!
Buona serata, Antonietta
Ciao Antonietta, sì quelle che vedi sono alici fritte. Se vuoi provare a farle anche tu arrotolate, basta impanarle, arrotolarle e infilzarle in uno in stuzzicadenti. Friggile con lo stuzzicadenti e poi toglile: resteranno arrotolate. Fammi sapere, buon pranzo della domenica.
Buonissima! Fatta oggi per pranzo, l’abbinamento pesce e agrumi e’ delizioso! Complimenti per le ricette, continuate cosi!
Grazie!!!! benvenuta e davvero grazie per avere provato una mia ricetta! Ada
Meraviglia delle meraviglie…sei Grande Ada !!!
con i busiati, che domande!
questo piatto profuma di mare e di sud, mi piace tantissimo!
Grazie e benvenuta! Anche io preferisco i busiati, tanta fatica ma ne vale assolutamente la pena!
Ada!!!! Che meraviglia ‘sta pasta!!!
Un pesto con alici e pistacchi, mamma che bontà!!!
Mi raccomando non mollare, se hai tentennamenti sfogati pure ma arriva al traguardo, noi ti seguiamo e veniamo a copiare le tue ricette!!!…io questa la faccio eh!!!
Un abbraccio! Roby
Ciao Roberta! Che bello sentire il tuo appoggio!! Non mollo, giuro! E copia pure, la cosa più bella è quando ci rifacciamo le ricette a vicenda!!! Un abbraccio grande, Ada
Buonaaaaaaaaa, Ada, ma lo sai che era un po’ che anche io pensavo ad un pesto di alici??? Certo che però la tua creatività è andata molto oltre la mia!! Uno spettacolo!
Baci!!!
Ciao Roberta! Sono certa che anche la tua di creatività fa i salti mortali! Un abbraccio grande!
ma che buonaaa….che sapori!!! bravissimi!!!!
Ciao Giulia! Grazie di cuore!
Ecco un incontro di sapori strabiliante!!! E i preziosissimi pistacchi!!!! Una bontà suprema, che vorrei davvero provare!!
Brava Ada, sempre al top!
Ciao Erica, è un piatto di una rapidità straordinaria, molto semplice. Provalo e fammi sapere! Un abbraccio, Ada
Complimenti, Ada, è da acquolina in bocca!!! La proverò di sicuro! :)
Grazie davvero! E benvenuta!
un piatto squisito che non mancherò di provare!!! Qui le alici sono sempre le benvenute!!
baci
provalo anche con le sarde se le trovi, sono più polposette!!!