Home » Fusilloni con pesce spada, melanzane e finocchietto

Fusilloni con pesce spada, melanzane e finocchietto

by Ada Parisi
5 min read

Avete mai provato ad abbinare il pesce spada e le melanzane? Un connubio che io adoro, soprattutto se le melanzane sono fritte e hanno quindi quel particolare gusto tra il dolce e il piccante. La ricetta di oggi sono i fusilli con pesce spada, melanzane e finocchietto selvatico. In questo piatto ci sono inconfondibili tocchi siciliani, a partire dall’uso dell’aromatico finocchietto. Siculo anche il tradizionale accompagnamento di uvetta e pinoli. I capperi, che si sposano benissimo con il pesce spada, sono asciugati in forno e poi sbriciolati, e danno un po’ di salinità al sugo. Se preferite, potete cuocere le melanzane in tegame, stufandole leggermente, anziché friggerle. E’ un piatto di grande effetto e il sugo si può preparare in anticipo, ma vi consiglio di provarlo anche a temperatura ambiente o persino freddo, con un calice di bollicine che fanno subito estate.

PASTA CON MELANZANE, PESCE SPADA E FINOCCHIETTO (ricetta siciliana)

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

400 grammi di pesce spada

380 grammi di fusilloni o altra pasta corta

una melanzana

qualche ramo di finocchietto selvatico (o le parti verdi dei finocchi)

sale e pepe, quanto basta

15 grammi di pinoli

20 grammi di uvetta appassita

olio extra vergine di oliva, quanto basta

10 capperi dissalati

mezza cipolla dorata

due cucchiai di concentrato di pomodoro

olio di semi di arachide per friggere, quanto basta

Procedimento

Fusilloni con pesce spada, melanzane e finocchietto

Preriscaldare il forno a 100 gradi e infornare i capperi finché non saranno leggeri e croccanti: ci vorranno circa 40 minuti. Se preferite, potete ottenere un risultato simile friggendoli in olio bollente, ma resteranno inevitabilmente un po' unti. Lavare la melanzana e, con un pela patate, rimuovere 3-4 strisce di buccia che serviranno, una volta fritte, a decorare il piatto.

Tagliare la melanzana a fette e poi ogni fetta in strisce e infine a dadini. Mettere il tutto (anche le strisce di buccia di melanzana)  in uno scolapasta, salare leggermente, coprire e porre un peso sopra lasciando le melanzane a spurgare per almeno 30 minuti. Nel frattempo, eliminare la pelle del pesce spada e tagliarlo a dadini non troppo piccoli. Tritare la cipolla molto finemente e così pure il finocchietto (solo le parti verdi). Tostare leggermente i pinoli e mettere l'uvetta a bagno in acqua calda per 10 minuti.

Infarinare leggermente le melanzane tagliate a dadini e friggerle in olio bollente finché non saranno dorate. Poi, tagliare le bucce in fili sottili e friggerle. Mettere il tutto da parte.

Mettere l'olio in una padella insieme alla cipolla e al finocchietto e farli appassire a fuoco basso. Poi unire il concentrato e stemperarlo bene, quindi i pinoli e l'uvetta. Fare cuocere il tutto 5 minuti, unendo se necessario poca acqua calda, e quando il sugo sarà ben ristretto, aggiungere il pesce spada e saltarlo a fuoco vivo per 2-3 minuti. Il pesce spada deve restare morbido e succoso. Spegnere il fuoco e unire al sugo anche le melanzane a dadini.

Lessare la pasta in abbondante acqua salata e scolarla al dente, mettendo da parte mezzo bicchiere di acqua di cottura. Mantecare la pasta con il sugo, unendo se necessario acqua di cottura quanto basta. Servire i fusilloni con melanzane fritte e pesce spada guarnendo il piatto con finocchietto fresco tritato, la polvere di capperi e il 'nido' di bucce di melanzana fritta.

L'ABBINAMENTO: In questo piatto troviamo una discreta untuosità dovuta alla modalità di preparazione, quindi suggeriamo delle bollicine. In particolare, il Ripa di Luna Brut, prodotto a base Chardonnay dall'azienda Agricola Caminella, che fa parte del Consorzio di tutela della Doc Valcalepio, in Lombardia. E' un vino dai classici sentori di crosta di pane, al palato è morbido e persistente.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

4 commenti

Teresa De Masi 19 Agosto 2013 - 21:34

Uhmmm… il tipo di piatto che al solo guardarlo mi fa pensare alla sicilia, una delle mie cucine regionali preferite. Anzi, sai che fo’? ti aggiungo al blogroll che credo proprio che avrai del buono da raccontarmi in futuro… Grazie per la tua adesione al concorso… a dopo, con la mail con gli ultimi dettagli per la partecipazione. In bocca al lupo!!!

Reply
Siciliani creativi in cucina 19 Agosto 2013 - 22:43

Ciao Teresa, benvenuta nel nostro blog e grazie. Sono contenta che ti piaccia questo piatto. Ti ringrazio per i complimenti, anche per la possibilità di partecipare a questo contest che, da buona siciliana, mi piace molto, essendo io un’amante del pesce. A presto. Ada

Reply
annaferna 17 Agosto 2013 - 07:39

copio subito l’idea delle bucce fritte per adattare alla mia versione che ,non avendo il pesce spada, realizzo con le cozze….ogni regione il suo ingrediente ^_^ …..io uso spesso le barbe dei finocchi nelle ricette di pesce e quando m mancano anche quelle lascio bollire qualche minuto un po’ di semi di finocchio in poca acqua che poi uso debitamente filtrata per insaporire il piatto, della serie l’arte di arrangiarsi ^_^
bacio

Reply
Siciliani creativi in cucina 17 Agosto 2013 - 10:12

ottimi sostituti in mancanza degli ingredienti principali. dovrò provare io con le cozze, magari in aggiunta allo spada… ;O ciao Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.