Fusilloni al ragù di porcini, zucca e salame di Varzi. Amo l’autunno: se non fosse che adoro andare a mare, l’autunno sarebbe la mia stagione preferita. La temperatura ancora tiepida, il colori delle foglie, la vendemmia e, soprattutto, tutte le verdure del periodo a cominciare dalla zucca e dai funghi. Per questo ho voluto mettere insieme questi due amatissimi vegetali e fare un ragù autunnale e saporito, arricchito da listarelle croccanti di un salame molto particolare, il salame di Varzi Dop. Si tratta di un piatto unico e ben equilibrato dal punto di vista nutrizionale, che vede la presenza dei carboidrati, delle verdure con tutte le loro vitamine e delle proteine del salame. Provatelo e fatemi sapere.
Ingredienti per 4 persone:
- 360 grammi di fusilloni o della pasta che preferite
- 200 grammi di funghi porcini
- 300 grammi di zucca rossa
- 150 grammi di salame di Varzi Dop
- mezza cipolla dorata
- 2 foglie di salvia
- un rametto di rosmarino
- sale e pepe quanto basta
- 6 cucchiai di olio extravergine di oliva
- grana grattugiato quanto basta (io uso il Bella Lodi)
- 50 millilitri di vino rosso
Tritare finemente la cipolla, la salvia e un po’ di rosmarino. Pulire i funghi porcini con un panno e farli a pezzi. Lavare la zucca e privarla della scorza, poi tagliarla a dadini piuttosto piccoli. Tritare con cura il salame di Varzi al coltello e ricavare anche delle listarelle che poi andranno a guarnire il piatto. Fare appassire la cipolla in una casseruola con 4 cucchiai di olio, lasciandola imbiondire a fuoco basso. Poi unire la salvia, il rosmarino e i dadini di salame. Aggiungere la zucca e farla rosolare, poi alzare il fuoco e sfumare con il vino. Quando la parte alcolica del vino sarà evaporata, salare, pepare e lasciare cuocere coperto a fuoco basso per 10 minuti. La zucca dovrà iniziare a disfarsi.
Nel frattempo, saltare i porcini con i due cucchiai di olio rimasti a fuoco alto per due minuti e aggiungerli al ragù di zucca e salame. Fare cuocere il tutto altri 5 minuti e, quando il sugo sarà diventato denso e cremoso, togliere dal fuoco. Rosolare in una padella le listarelle di salame, senza altro grasso, in modo che diventino croccanti.
Lessare i fusilloni in abbondante acqua salata e scolarli al dente mettendo da parte un po’ dell’acqua di cottura. Mantecare in padella i fusilloni con il ragù aggiungendo, se necessario, poca acqua di cottura. Spolverizzare il piatto con il grana grattugiato, guarnire con le listarelle di salame di Varzi e decorare con un po’ di rosmarino fresco. Servire immediatamente.
L’ABBINAMENTO: Abbiamo voluto omaggiare l’Oltrepo Pavese (dal momento che tra gli ingredienti c’è il Salame di Varzi) in questo abbinamento, scegliendo un Bonarda Doc prodotto dall’azienda Vanzini: profumi di mora e lampone, gusto morbido, retrogusto di mandorla e prugna con finale lungo.
8 commenti
Carinissima e già provata con successo, complimenti
Grazie Giovanna, sono felice che ti sia piaciuta e che sia tornata a dirmelo! Un saluto, Ada
Ciao, complimenti !
Inizierò subito con fusilli ragu’ di porcini zucca e salame.
Mi sa che ci sentiremo presto.
Una buona giornata
Ciao Rosalba! Benvenuta sul mio blog e grazie! Spero che il piatto di piaccia e che tornerai a trovarmi per dirmi com’era. Un saluto, Ada
Che ricetta gustosaaa! Adesso so come usare le zucche che mio padre ha nel suo orto, sarà felice in particolare il mio piccolo di 4 anni!
ciao a tutti
Ciao Marinella, grazie! Se hai tante zucche a disposizione allora a breve ti farò felice… sono in arrivo un paio di ricettine! Un saluto, Ada
Complimenti: trovo questa ricetta semplice ed innovativa, un bell’abinamento per le verdure usate, le erbe aromatiche ed il sapore deciso del salame scottato in padella. Non posso aggiungere altro che un gazie, per aver arricchito la mia cucina con questa ricetta.
Ciao Giuseppe, grazie di cuore e benvenuto sul mio blog. Spero di rivederti e che troverai qualche altra ricetta autunnale di tuo gusto. Ada