Home » Fusilli allo zafferano con asparagi, mandorle e fonduta

Fusilli allo zafferano con asparagi, mandorle e fonduta

by Ada Parisi
5 min read
Fusilli allo zafferano con asparagi, mandorle e fonduta

Fusilli allo zafferano con asparagi, mandorle e formaggio. Che ne dite, vi va di fare un’altra ricetta con gli asparagi? Oggi vi lascio un primo piatto dal sapore delicato, molto molto facile da realizzare: fusilloni cotti in acqua aromatizzata con lo zafferano, così diventano di un bel giallo vivace, con asparagi saltati, mandorle tostate e una fonduta di Primiero stagionato di malga. E’ un formaggio dal forte sentore di erba e latte, che potete eventualmente sostituire con un Asiago stagionato. Ogni mese ha la sua verdura di stagione e per ora tra fave, piselli e asparagi non saprei davvero cosa scegliere. Quindi vi consiglio di dare una occhiata a tutte le mie RICETTE PRIMAVERILI e ovviamente a tutte le mie RICETTE CON GLI ASPARAGI.

Per questo dovete prepararvi a una invasione di ricette verdi, dai primi ai secondi alle minestre, ricordando però che sono verdure ricche di vitamine, sali minerali, anti ossidanti e, in genere, proprietà benefiche per il nostro organismo.

Nell’attesa che arrivino le melanzane e i peperoni, gli asparagi a mio parere si sposano molto bene con lo zafferano, purché sia solo un lieve aroma, e soprattutto con la fonduta di formaggio, morbida e golosa. Se preferite, potete usare anche una pasta lunga, magari lasciando la fonduta un po’ più fluida. I fusilli allo zafferano con asparagi sono un primo piatto vegetariano che non potrà non piacere a tutti. Vi auguro una buona giornata!

Fusilli allo zafferano con asparagi, mandorle e fonduta

FUSILLI ALLO ZAFFERANO CON ASPARAGI, MANDORLE E FONDUTA (ricetta facile)

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

350 grammi di fusilli o della pasta che preferite
un mazzetto di asparagi
una bustina o qualche pistillo di zafferano
olio extravergine di oliva, quanto basta
mandorle a lamelle, quanto basta
uno scalogno o un cipollotto fresco
sale e pepe, quanto basta
150 millilitri di panna
100 grammi di Primiero stagionato di malga o altro formaggio a pasta semidura

Procedimento

Per preparare la pasta allo zafferano con asparagi, mandorle e fonduta, dovete pulire gli asparagi eliminando la parte legnosa del gambo e pelandoli con un pela patate. Mettere da parte le punte e tagliare a fettine il gambo. Tritare finemente lo scalogno. Rosolare lo scalogno in una padella con un filo di olio extravergine di oliva finché non si ammorbidisce, quindi unire i gambi degli asparagi. Cuocere per 8-10 minuti aggiungendo, se necessario, poca acqua, quindi aggiungere le punte, salare, pepare e saltare il tutto a fuoco vivace per pochi minuti, in modo che le punte restino croccanti e di un bel verde vivace. Mettere da parte.

Preparare la fonduta di formaggio (io ho usato un Primiero di malga ma potete usare anche un qualsiasi formaggio a pasta semidura): grattugiare il formaggio e metterlo in una ciotola, versare la panna in un pentolino e portare a ebollizione, quindi versare la panna sul formaggio mescolando fino a ottenere una salsa densa e liscia.

Tostare leggermente le lamelle di mandorle.

Lessare la pasta in abbondante acqua salata alla quale avrete aggiunto lo zafferano, scolarla molto al dente conservando l'acqua di cottura. Saltare la pasta con gli asparagi quindi, a fuoco spento, unire la fonduta di Primiero e tanta acqua di cottura quanto necessario per ottenere una emulsione che avvolga i fusilli.

Servire la pasta allo zafferano con asparagi, mandorle e fonduta guarnendo il piatto con una abbondante manciata di mandorle tostate. E buon appetito!

L'ABBINAMENTO: Gavi Pisé dell'azienda La Raja. Ottenuto in regime biodinamico, questo vino bianco Docg ha profumi intensi di frutta matura, al gusto è pieno con note sapide, con un finale molto persistente di frutta a polpa bianca.

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.