Delizioso centro tavola mangereccio, regalo o semplicemente dolce da fine pasto per i menu natalizi: la frolla di Natale è talmente buona che non ne avanzerà neanche un pezzetto. La ricetta base è quella della friabilissima pasta frolla scozzese (shortbread), preparata tradizionalmente solo con burro, zucchero, sale e farina. Io ho arricchito la ricetta scozzese con ingredienti tipicamente natalizi e italiani: canditi e frutta secca, come vuole la tradizione. Ricordo ancora i grandi vassoi a disposizione per tutto il periodo natalizio con noci, nocciole, mandorle, pistacchi, canditi, scorze di arancia al cioccolato, fichi secchi. Una tentazione irresistibile: noi bambini facevamo a turno per andare a rubare un po’ di noci o canditi e mangiavamo tutto il giorno senza interruzione. E se non avete ancora definito i vostri menu natalizi, date una occhiata allo SPECIALE RICETTE E MENU DI NATALE e alle compilation di ricette:
- 5 STUZZICHINI SFIZIOSI PER L’APERITIVO, tutti a base di pasta sfoglia (anche in VIDEO RICETTA)
- 20 ANTIPASTI DI NATALE DA PREPARARE IN ANTICIPO, facili ed eleganti
- 25 PRIMI DI PESCE PER LE FESTE di Natale e Capodanno
- LASAGNE PER NATALE: 10 RICETTE FACILI E GOLOSE
- PRIMI NATALIZI: 15 RICETTE DI PASTA AL FORNO
- ARROSTI DI NATALE: 15 RICETTE PER SORPRENDERE GLI OSPITI
- 15 DOLCI AL CUCCHIAIO golosi e imperdibili, sempre amati
- DOLCI AL CIOCCOLATO FACILI O RAFFINATI IN 23 RICETTE
- BISCOTTI NATALIZI, 5 ricette facilissime (anche in VIDEO RICETTA)
Frolla scozzese e frolla bretone
La frolla scozzese è la base di uno tra i biscotti più buoni al mondo, ovvero gli shortbread: sicuramente avrete assaggiato quelli di una nota marca venduta anche nei supermercati. Burro al quadrato e un pizzico abbondante di sale rendono gli shortbread scozzesi davvero irresistibili. Gli shortbread per me sono primi nella classifica dei biscotti più buoni, pari merito con i meravigliosi e friabilissimi PALET BRETONS, ovvero i biscotti di frolla bretone, che vi invito caldamente a provare. E se amate preparare e regalare biscotti Natale è il vostro momento: date una occhiata a tutte le mie ricette di BISCOTTI NATALIZI.
Le differenze principali tra i tre tipi di pasta frolla sono soprattutto nel diverso bilanciamento degli ingredienti. La frolla scozzese non prevede l’uovo ed ha una quantità di burro pari a quella della farina. La frolla bretone, invece, contiene tuorli e burro, in quantità decisamente superiore a quella della farina. La PASTA FROLLA ITALIANA è la più bilanciata: contiene le uova e il burro è pari, solitamente, a circa la metà della farina. I risultati sono completamente diversi a secondo della frolla che scegliete.
Questa frolla di Natale rotonda di fatto è un ritorno al passato, perché anticamente la frolla scozzese non era divisa in pezzi (ovvero i biscotti) ma era preparata in una tortiera e in forma rotonda, decorata con stampi a pressione a forma di cardo o di sole. La si tagliava a fette triangolari una volta in tavola. Non sconvolgetevi per il peso del burro, pari a quello della farina. Per ottenere il risultato perfetto, così deve essere.
I miei trucchi per una Frolla di Natale perfetta
In questa caso, per rendere la frolla più croccante, ho aggiunto anche una piccola quantità di farina di mais. Tra le ricette natalizie quelle di biscotti o comunque dolci a base di pasta frolla sono tra le più amate, anche per la loro relativa semplicità di esecuzione. E la frolla di Natale non fa eccezione. L’unico trucco è raffreddare perfettamente la frolla prima della cottura: lasciatela 2-3 ore (ma anche di più se volete) nel frigorifero. Inoltre, per fare in modo che la frutta secca non si scurisca eccessivamente, vi consiglio di cuocere la pasta frolla prima coperta da carta alluminio, in modo che cuocia senza scurire troppo, e solo alla fine scoperta, per ottenere la doratura caratteristica. E ora vi auguro buona giornata!