Alzi la mano chi da piccolo non si è leccato le dita dopo avere mangiato le frittelle di mele calde e cosparse di zucchero e cannella. La ricetta di oggi attraversa tutta l’Italia ma, in particolare, è tipica del Trentino Alto Adige, la patria delle mele. In quelle zone, le frittelle di mele si fanno tutto l’anno, sono un dolce-simbolo del territorio, ma ormai sono diventate in tutta Italia uno dei dolci tipici del periodo di Carnevale. Nella ricetta trovate anche un breve VIDEO TUTORIAL che ho pubblicato su Vimeo.
Come tante altre RICETTE DI DOLCI REGIONALI PER CARNEVALE, anche le frittelle di mele sono molto semplici e veloci da preparare. Sostanzialmente, si tratta di una pastella che racchiude le fette di mela, marinate in zucchero, limone e cannella. Poi, il tutto viene fritto. E’ anche possibile fare le frittelle di mele al forno (vi spiego come fare nel procedimento) per una merenda buona, più leggera e sana.
I miei consigli per frittelle di mele perfette
Nella ricetta, frutto di tanti viaggi e degustazioni golose in Trentino Alto Adige, metto un po’ di grappa trentina sia nelle mele sia nella pastella. L’alcol evapora in cottura, ma il profumo resta e le frittelle restano morbide più a lungo. Potete, comunque, non usare alcol. Vi ricordo che la frittura perfetta deve essere fatta in immersione, in un wok a bordi alti. Usare abbondante olio di semi di arachide o di girasole alto oleico, alla temperatura di 170 gradi centigradi. Vi serve il solito termometro da cucina che vi suggerisco di acquistare su Amazon. Senza termometro, il rischio è ottenere frittelle intrise di olio e non perfettamente cotte.
La pastella perfetta per le frittelle di mele
Faccio notare che la pastella non contiene zucchero. Lo zucchero si mette solo nella fase di macerazione delle mele. E si mette dopo la frittura, quando le frittelle di mele sono pronte. Perché? La presenza di zucchero nella pastella causerebbe un fenomeno di caramellizzazione. Le frittelle diventerebbero subito molto scure, senza che le mele all’interno siano cotte. Vedrete che seguendo i miei consigli otterrete delle frittelle di mele perfette, gonfie, dorate, dolci e profumate. Infine, il tocco goloso: cospargere con lo zucchero semolato, mescolato alla cannella, la superficie delle frittelle: da leccarsi le dita.
A questo punto, vi consiglio di dare una occhiata a tutti i miei DOLCI CON LE MELE, a partire dalla deliziosa TORTA DI MELE di famiglia e ai DOLCI DI CARNEVALE. E vi auguro buona giornata!
2 commenti
Bonjour Ada, j’adore les beignets et çà super bon quand on les fait la cannelle parfume bien. C’est gourmand et réconfortant .
Je te souhaite une belle journée.
Maïté
Merci a toi. Je suis content que tu les aimes. J’attends des nouvelles! Passe une bonne semaine, Ada