Home » Frittelle di fiori di zucca

Frittelle di fiori di zucca

Ricetta facile e veloce

by Ada Parisi
5 min read
Frittelle di fiori di zucca

Avete mai assaggiato le frittelle di fiori di zucca? A Napoli si chiamano “frittelle di sciurilli” e si preparano facendo una pastella con farina, acqua frizzante o birra e uova. Io però vi lascio la ricetta di famiglia, senza pastella. A  mio parere i fiori di zucca in questo modo si sentono molto di più, perché c’è meno farina nell’impasto. Le frittelle di fiori di zucca possono essere un antipasto sfizioso, un contorno sostanzioso ma anche un finger food per l’aperitivo.

Non so se la mia ricetta di frittelle di fiori di zucca sia siciliana o meno: la facciamo così da sempre, ma è una ricetta della nonna o forse della bisnonna, tramandata così fino a me. E io la lascio a voi. In realtà, come spesso accade per le ricette di frittelle (ad esempio le famose FRITTELLE SICILIANE DI NEONATA, ovvero di bianchetti o le POLPETTE DI CALAMARI), le dosi sono un po’ a sentimento. Ho cercato di pesare tutti gli ingredienti per essere più precisa, ma ovviamente è importante capire la consistenza dell’impasto: deve essere abbastanza denso da potere essere raccolto a cucchiaiate e, una volta messo in padella, restare consistente.

Come fare frittelle di fiori di zucca perfette

Mia nonna non metteva lievito nell’impasto delle frittelle di fiori di zucca. Oggi, però, esiste il lievito di birra istantaneo: se ne mettete un cucchiaino raso (5 grammi circa, pari a un terzo di bustina, che intera pesa 16 grammi), le frittelle verranno più gonfie e soffici e non dovrete attendere il tempo di lievitazione, visto che è istantaneo. Mi raccomando, attenzione alla temperatura dell’olio: deve essere di 160 gradi, altrimenti le frittelle cuoceranno troppo in fretta all’esterno e resteranno un po’ crude all’interno.

La mia variazione personale a questa ricetta di famiglia è l’aggiunta di un pizzico di scorza di limone grattugiata all’impasto. Per me da alle frittelle di fiori di zucca un aroma fresco e originale, ma ovviamente potete tranquillamente ometterla. Se amate i fiori di zucca, provate anche quelli AL FORNO RIPIENI DI FORMAGGIO E ACCIUGHE, gli SPAGHETTI CON PUNTARELLE, ALICI E FIORI DI ZUCCA, la PIZZA AI FIORI DI ZUCCA, STRACCHINO E ALICI e gli INVOLTINI DI ALICI E FIORI DI ZUCCA.  E ora vi auguro buona giornata!

Frittelle di fiori di zucca

FRITTELLE DI FIORI DI ZUCCA

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 3 voted )

Ingredienti

25 fiori di zucca freschissimi

100 grammi di farina tipo doppio zero

3 uova intere

50 grammi di Pecorino Dop e Parmigiano Reggiano Dop grattugiato

sale e pepe nero macinato fresco

5 grammi di lievito istantaneo per torte salate

un pizzico di scorza di limone biologico grattugiata (facoltativo)

olio di oliva o di semi di arachide o di girasole alto oleico per friggere

Procedimento

Le frittelle con i fiori di zucca sono davvero semplicissime da preparare. Innanzitutto sciacquare i fiori di zucca sotto l'acqua corrente e poi asciugarli tamponandoli con un panno morbido. Ora pulire i fiori di zucca. A me il gambo piace, però lo pelo con un coltello e poi lo faccio a pezzetti.  Elimino le escrescenze verdi attorno al calice del fiore di zucca, poi a mano divido i fiori in listarelle eliminando il pistillo centrale.

A questo punto, sbattere le uova in una ciotola capiente. Aggiungere sale e pepe, i formaggi grattugiati, il lievito istantaneo e infine i fiori di zucca. Mescolare in modo che i fiori di zucca siano completamente imbevuti di uovo. Poi aggiungere la scorza di limone grattugiata e la farina. Mescolare con un cucchiaio fino ad ottenere un composto denso e omogeneo. Qualora vi sembrasse troppo liquido, potete aggiungere un altro cucchiaio i farina. E' importante che il composto sia denso in modo che, quando lo verserete a cucchiaiate in padella, non si spanda e dia vita a frittelle di forma regolare e ben gonfie.

Una volta preparato l'impasto, non è necessario attendere la lievitazione perché il lievito agisce istantaneamente. Vi raccomando, però, di mescolare a fondo e ripetutamente il composto prima di versare ogni frittella in padella, perché la farina tende sempre a depositarsi sul fondo.

Scaldare l'olio in una padella a bordi alti. Io uso olio di oliva, ma potete usare anche olio di semi di arachide o di semi di girasole alto oleico. Quando l'olio sarà caldo, versare il composto a cucchiaiate in padella: un cucchiaio colmo è sufficiente per una frittella. Non cuocete troppe frittelle contemporaneamente perché altrimenti l'olio perderà temperatura e otterrete frittelle unte.

Cuocere le frittelle di fiori di zucca a fuoco medio fino a doratura, rigirandole a metà cottura. Le frittelle dovranno essere dorate e leggermente croccanti fuori e morbide all'interno ma ben cotte. Infilate uno stuzzicadenti all'interno. Una volta tirato fuori non dovrà avere tracce di impasto.  Mettere le frittelle su un foglio di carta assorbente e servirle immediatamente una volta completate le operazioni di frittura. Sono buone calde! Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.