Home » Frittedda siciliana con fave piselli e carciofi

Frittedda siciliana con fave piselli e carciofi

Ricetta vegana che piacerà a tutti, con video tutorial

by Ada Parisi
5 min read
Frittedda siciliana con fave piselli e carciofi

La frittedda siciliana con fave piselli e carciofi per me rappresenta la primavera nel piatto. La frittedda (o frittella) è un contorno vegano a base di verdure in agrodolce. Un piatto tipico palermitano che mette insieme fave, piselli e carciofi, semplicemente saltati con olio e scalogno. E poi uniti in un tripudio di verde e di sapore da uno dei sapori più amati dai siciliani: l’agrodolce. Un piatto che si può preparare solo in primavera, tra marzo e aprile, quando è arrivata la stagione delle fave e dei piselli freschi, ma non è ancora finita quella dei carciofi. Sul mio canale Instagram trovate anche un BREVE VIDEO TUTORIAL passo passo.

Come vedrete, la frittedda siciliana somiglia leggermente alla VIGNAROLA ROMANA, almeno negli ingredienti (fatta eccezione per il guanciale): nel gusto, in realtà, i due piatti non si assomigliano quasi per nulla. Il consiglio, come per tutte le preparazioni in agrodolce, è di prepararla il giorno prima, in modo che si possa insaporire per bene. Inoltre, la frittedda siciliana va gustata rigorosamente a temperatura ambiente o fresca, mai calda. Anzi, ricordate sempre che tutti i piatti in agrodolce, come la ZUCCA IN AGRODOLCE  (qui trovate tutte le mie RICETTE IN AGRODOLCE) si gustano freddi.

La frittedda siciliana con fave piselli e carciofi è un ottimo contorno per carne e pesce, ma anche un piatto vegetariano ricco di vitamine, carboidrati e proteine. Mia zia Mariella, palermitana doc, la prepara in modo eccezionale e, quando la mangio, la ricordo sempre con affetto. La ricetta originale si limita all’unione delle verdure in agrodolce. Io ho aggiunto un piccolo arricchimento tostando in poco olio briciole di pane e pinoli, da unire all’ultimo alla frittedda, per un po’ di golosa croccantezza.

I puristi della cucina siciliana non me ne vogliano, ma devo aggiungere che anche un po’ di menta fresca è un buon abbinamento. A questo punto, non vi resta che dare una occhiata a tutte le mie RICETTE SICILIANE. Buona giornata!

Frittedda siciliana con fave piselli e carciofi

LA FRITTEDDA (ricetta siciliana)

Porzioni: 4 Preparazione: Cottura:
Nutrition facts: 250 calories 20 fat
Rating: 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

1 chilogrammo di fave, peso lordo

600 grammi di piselli, peso lordo

4 carciofi

sale e pepe

olio extravergine di oliva

60 millilitri di aceto di vino bianco o di mele

3 scalogni

3 cucchiaini di zucchero

  • PER GUARNIRE (facoltativo)

pane raffermo casareccio con molta mollica, sbriciolato

pinoli

olio extravergine di oliva

Procedimento

Frittedda siciliana con fave, carciofi e piselli. In agrodolce

Per preparare la frittedda siciliana, pulire le fave e i piselli, eliminando i baccelli. Lavare le fave e i piselli sotto l’acqua corrente e conservarli separatamente in due ciotole.

Pulire i carciofi, eliminando le estremità e le foglie esterne più dure, quindi tagliarli a metà, eliminare anche la barbetta interna e metterli a bagno in acqua acidulata con succo di limone.

Pulire gli scalogni, togliendo la buccia e la pellicina esterna, quindi tritarli finemente.

Mettere in un tegame un terzo dello scalogno e olio extravergine di oliva, quindi saltare le fave aggiungendo se necessario poca acqua calda. Salare e portare a cottura in modo che restino croccanti, soprattutto se sono fave piccole e tenere. Mettere da parte.

Procedere allo stesso modo con i piselli, saltandoli con olio extravergine e scalogno (e poca acqua calda se serve), finché non saranno teneri ma ancora croccanti. Mettere da parte.

Tagliare i carciofi a spicchi non troppo sottili (diciamo che da una metà di carciofo potete ricavare 5-6 spicchi a secondo della dimensione del carciofo) e saltarli in tegame, sempre con scalogno e olio extravergine, in modo che restino croccanti. Mettere da parte.

Versare ancora un filo d’olio in un tegame molto capiente, e mettervi tutte le verdure necessarie per la frittedda siciliana: carciofi, fave e piselli. Mescolare l’aceto di vino o di mele con lo zucchero, fino a scioglierlo completamente, quindi versarlo sulle verdure e lasciare sfumare. Aggiustare di sale (avendo messo lo zucchero probabilmente dovrete aggiungerne un po’) e di pepe. Una volta che nell’aria non sentirete più un pungente profumo di aceto, versare le verdure in una pirofila e lasciare raffreddare completamente.

Potete conservare la frittedda siciliana anche in frigorifero. Se volete, potete servirla così com’è. Se vi piace la mia variante, rosolate nell’olio extra vergine le briciole di pane, quindi aggiungere i pinoli e tostarli. Cospargere con questo composto la frittedda siciliana e servire. Buon appetito!

Hai provato questa ricetta?
Se ti è piaciuta taggami su Instagram @sicilianicreativi

Hai già visto queste ricette?

2 commenti

Maïté la basque 10 Marzo 2021 - 09:18

Bonjour Ada,
j’adore tes recettes de salades, par contre pour celle-ci je vais attendre les légumes frais dans quelques semaines.
Je te souhaite une agréable journée.
Maïté

Reply
Ada Parisi 10 Marzo 2021 - 20:38

Oui, ici in Italie les légumes se trouvent dejà, merci a toi et bonne soirée. Ada

Reply

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. * By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.