Frittata di topinambur in pasta fillo. Lo avete mai mangiato il topinambur? Si tratta di un tubero, di origine americana, detto ‘carciofi di Gerusalemme’ per il suo sapore simile al carciofo. Ha una buccia di un bel colore violetto-bordeaux e ha poche calorie e tante fibre. Non solo, è adatto alla alimentazione di chi, perché diabetico o semplicemente a dieta, deve stare attento ai carboidrati: pur contenendone molti, infatti, sono di una tipologia che l’intestino non assorbe, l’inulina, che gli conferisce un sapore dolciastro. Ora che sapete cosa sono, vi presento il piatto di oggi: frittata di topinambur in pasta fillo. Io ho fatto delle monoporzioni in stampi per crostatine di circa 10 centimetri di diametro, ma si può usare una normale teglia tonda da crostata. Questa frittata è buona, leggera, sana, cotta al forno e bella da vedere. Ora li volete provare i topinambur?
Ingredienti per 4 persone:
- 6 uova
- 5 topinambur di media dimensione
- 4 cucchiai di olio di oliva extravergine
- 15 grammi di burro
- 2 cucchiai di panna liquida o di latte intero
- 2 cucchiai di pane grattugiato raffermo
- sale e pepe quanto basta
- un pizzico di noce moscata
- un rametto di origano fresco o dell’erba aromatica che preferita
- 40 grammi di pecorino stagionato Dop grattugiato
- 50 grammi di parmigiano Reggiano Dop grattugiato
- 4 fogli di pasta fillo
- un po’ di olio evo per ungere la pasta fillo
Pelare i topinambur, tagliarli a fette sottili e metterli in una padella con l’olio e il burro e farli cuocere a fuoco basso finché non saranno teneri, aggiungendo se necessario un po’ di acqua calda. Quando saranno cotti, alzare il fuoco in modo che risultino ben rosolati da entrambi i lati, salare, pepare e aggiungere l’origano fresco o l’erba aromatica che avete scelto e mettere da parte.
Preriscaldare il forno a 200 gradi statico.
Sbattere in una ciotola le uova con il pecorino, il parmigiano, il pane grattugiato, la panna: aggiungere il pizzico di noce moscata, salare, pepare e poi unire i topinambur mescolando bene. A secondo del contenitore che avete scelto, le monoporzioni o la teglia unica da crostata, oliare bene le teglie e disporvi sopra più strati di pasta fillo, accartocciandola ai bordi con le mani e spennellando le parti che fuoriescono dalle teglie con un po’ di olio.
Versarvi all’interno il composto di uova e topinambur e infornare per 15 minuti circa. Quando la frittata sarà soda e dorata, spostare il forno alla funzione ventilate per 2 minuti, in modo da fare dorare la pasta fillo. Sfornare e lasciare intiepidire qualche minuto, poi staccare le frittate dalle monoporzioni o dalla teglia e servire immediatamente.
L’ABBINAMENTO: Un vino “Lugana Doc” è il nostro suggerimento per questa ricetta. Abbiamo scelto quello prodotto dall’azienda agricola Citari, di Desenzano del Garda, in provincia di Brescia: il Lugana vigneto la Torre è un bianco dai profumi freschi di agrumi, con un gusto equilibrato e una buona mineralità.
4 commenti
Amo il topinambur e ho un debole pazzesco per la pasta fillo. Vuoi che aggiunga altro? Ahahahahahah
Affonderei un morso in uno di questi cestini ^_^
Anche io Erica, da quando trovo la pasta fillo al supermercato ne tengo sempre un paio di confezioni nel frigorifero! Un abbraccio! Ada
Io adoro il topinambur….ha un sapore favoloso!!!!! Sai che ho postato anch’io oggi una ricetta proprio con il topinambur?:)
Le tue frittatine mi piacciono tantissimo!!!!! Un bacione Ada! Buona domenica!
Ciao Simona! Allora corro a vedere la tua ricetta, anche a me piace il topinambur, l’ho scoperto da poco e lo trovo molto sfizioso… buona domenica! Ada