Oggi un piatto che per me è stato una scoperta: la frittata di ceci e cipolle. Una ricetta semplicissima, che ho preparato per utilizzare quel residuo di farina di ceci che avevo da mesi nell’armadio: pur amandole, non avevo voglia di preparare le panelle (e soprattutto non avevo voglia di friggerle) e non volevo accendere il forno per cuocere la farinata. Così, ho deciso di provare la ricetta vista qualche volta su alcuni siti di ricette vegane e mi sono lanciata sulla frittata, arricchita da tanta, ma tanta cipolla caramellata e prezzemolo. Devo dire che questa frittata vegana mi è piaciuta moltissimo: non è, con tutta evidenza, una frittata, salvo che nell’aspetto che genericamente la richiama, ma per chi ama la farina di ceci sarà una vera rivelazione. E se siete vegani forse potreste trovare qualcosa di vostro interesse tra tutte le mie RICETTE VEGANE.
Le varianti
Morbida, quasi cremosa, la frittata di ceci è valorizzata dal gusto dolce della cipolla caramellata. Per renderla più ricca potete aggiungere oltre alla cipolla anche zucchine e carote, oppure asparagi e piselli: rosolate tutte le verdure in olio e sale in modo da insaporirle bene, e le verdure renderanno la frittata ancora più gustosa.
Il consiglio
La frittata di ceci e cipolle è facilissima e molto veloce da preparare: mi raccomando, però, abbiate l’accortezza di preparare l’impasto con almeno un paio d’ore di anticipo (nulla vi vieta di prepararlo la sera prima e conservarlo in frigorifero), così da rendere la farina di ceci più digeribile, visto che la cottura sarà piuttosto rapida. Il gusto non è quello della frittata, ma è decisamente buono, soprattutto per chi adora le panelle o la farinata: è ottima calda ma anche fredda, il giorno dopo. Mi sembra anche un’ottima soluzione per il pranzo in ufficio, perché è pratica da trasportare e non si deve neanche riscaldare. E sono certa che, anche se foste quanto di più lontano dai vegani si possa immaginare, questa rustica frittata di ceci e cipolle vi piacerà. Vogliamo scommettere? Buona giornata.
4 commenti
Non sono vegana ma questo piatto mi stuzzica molto e lo farò di certo appena mi sarò procurata i ceci. Per oggi devo finire le castagne che mi ha regalato il mio vicino e guarderò su tuo sito se c’è qualche buona idea. Complimenti!
Ciao Agostina! Anche io non sono vegana ma questa frittata è buonissima. Poi sono una appassionata di ceci e farina di ceci, da buona siciliana. Certo, sul sito trovi diverse ricette con le castagne, sia dolci sia salate. Cerca RICETTE CON CASTAGNE. Un caro saluto, Ada
Super gustosa
grazie Elisabetta